![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Piselli Francesco; Sardini D. (cur.) Publisher: Sardini L'incudine e gli angeli: la materia e il divino. Il chimico e il filosofo che convivono in Francesco Piselli gli consentono di indagare l'una o l'altro senza mai esporsi al caso. Così, anche nella sua attività più propriamente pubblicistica che costituisce questa raccolta, l'Autore può permettersi di non lasciarsi sfuggire nulla: affronta il tema degli angeli per l'appunto, ma non si limita all'angelologia e approfondisce la questione del loro corpo, con una delicatezza da rimanere, è il caso di dirlo, estasiati. Scrive di Pitagora che passeggiando per un'industriosa città della Magna Grecia distingue tra il fracasso dei magli, lo stridore delle lime, il cigolio dei trapani alcune note musicali inequivocabili e limpide, ma lo fa a ragion veduta, solo dopo essersi procurato un'incudine e averla battuta con martelli di diversa massa. Che si tratti di musica o di informatica, di fisica o di arte, di filosofia o di religione, di chimica o di didattica, di etologia o di linguistica, di matematica, di letteratura, di intelligenza artificiale... non c'è ambito dove Francesco Piselli non abbia offerto il suo sottile raffinato compiuto contributo. Quello di chi si affatica a comprendere l'enigma dell'arte e della bellezza e che si fa portatore di un sapere estetico, un sapere essenziale. € 24,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Piselli Francesco; De Caro E. (cur.) Publisher: Sardini In questo volume, Francesco Piselli ha rielaborato e innovato nel senso di una maggiore e più ordinata concisione, il suo pregresso:' L'orologio vivente e il paradosso dell'immobile. Studio su Denis Diderot'. Milano, 1974. In quest'opera emerge allo stato cristallino la genuina motivazione teoretica che aveva portato la ricerca di Piselli a eleggere come specifico terreno di ricerca il territorio del fare artistico e delle poetiche: una filosofia dell'arte, quella di Diderot, che secondo Piselli fa tutt'uno con la sua teoria della conoscenza e presuppone necessariamente una determinata presa di posizione ontologica che Piselli, dal suo angolo interpretativo, punta ad evidenziare nella sua euristica paradossalità di una immanenza capace di porre pienamente sé stessa solo con riferimento ad un modello non naturale, un modello ideale. Con un Saggio-Postfazione di Eugenio De Caro: L'arte come 'tessuto di geroglifici'. il Genio tra natura (sensazione) ed entusiasmo nella filosofia dell'arte di Denis Diderot. € 68,00
|
![]() ![]() Author: Piselli Francesco; Diodato R. (cur.); Danelli D. (cur.) Publisher: Sardini 'Presento nella nostra lingua, nell'ordine cronologico di pubblicazione, Villiers de l'Isle-Adam, La Musica e le Lettere, Divagazioni, quest'ultima opera contenendo esaurienti estratti dalla prefazione al Vathek di Beckford, nonché da pagine sparse. Il lettore incontrerà solenni e lievi toni memoriali, punti di estetica, teologia, linguistica, sociologia, metafisica, recensioni e teoria teatrale, affascinanti poemi in prosa, testimonianze d'epoca. In questa solida iridescenza, che condensa e riflette tutto Mallarmé, con facilità riconosciamo certe costanti della tradizione detta filosofica, ma se di qualcuno Mallarmé si è confessato allievo, quegli è stato Poe. Baudelaire gli ha trasmesso con le sue correspondances qualcosa che fa pensare a Leibniz. Timbri idealistici (Villiers) si avvertono, ma poi anche divergenti od opposti. Quale che sia la tabella delle sfumate fonti, essenzialmente l'illuminazione interiore della sua anima poetica ha dominato'. (Dalla presentazione dell'autore). € 118,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Piselli Francesco Publisher: Sardini € 25,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Piselli Francesco; Rondini Claudia Publisher: Sardini Nel febbraio 1735, Alexander Gottlieb Baumgarten, allora di ventun anni, produce una Disputatio Inauguralis, oggi diremmo tesi di laurea, al fine di conseguire il grado magistrale di filosofia. L'elaborato tratta le nozioni di Alto e Basso nella Sacra Scrittura, utilizzando reperti testamentari, notizie di geografia locale generale, autorità antiche e moderne, elementi del comune sentire, arguzie linguistiche, e sostenendo il tutto con una buona cultura teologica accompagnata da rispettosa pietà personale. L'importanza del documento si manifesta a pieno se consideriamo quanta sia stata la responsabilità di Baumgarten nell'edificazione di ciò che oggi diciamo l'estetica, e non soltanto perché egli abbia escogitato questo termine, ormai diffuso e ovvio persino, o perché abbia pubblicato la prima opera che se ne faccia titolo, ma, lo si sa, per il valore concettuale delle sue idee, rimaste come esempio da approfondire e guida da seguire. Agli studiosi di estetica, di storia delle idee, agli specialisti di ebraismo e biblismo, si trova proposta qui un'occasione che potrebbe indurli a nuove e utili riflessioni sul percorso e sull'intersezione delle rispettive discipline. € 11,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Piselli Francesco Publisher: Sardini La prima parte di quest'opera contiene in facsimile, accompagnato dalla traduzione italiana a fronte, il grande poema probabilistico ed esistenziale di Mallarmé. La seconda è un esauriente saggio esegetico. L'impianto filologico e concettuale, altamente rigoroso, si avvale di un'espressione ornata e chiara. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Piselli Francesco Publisher: Sardini L'opera struttura spunti e punti teoretici, o palesi come tali, oppure efficacemente latenti nell'applicazione a luoghi, ad esempio, di Baumgarten, Mallarmé, Ronsard, Leopardi, Dante, nonché a momenti narrativi e poetici... Pone particolare attenzione alla critica del pitagorismo musicale ed alla tradizione testamentaria. Il taglio variato, spesso di tinta interdisciplinare, raccomanda l'opera alla lettura di chi cerca tematiche essenziali enunciate in stile affabile. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Piselli Francesco Publisher: Sardini 'Soggetti di immaginazione pura e complessa, o di intelletto.' (Mallarmé) € 25,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Piselli Fortunata; Burroni Luigi; Ramella Francesco Publisher: Donzelli Nei nuovi scenari della globalizzazione, le città assumono un ruolo sempre più centrale nello sviluppo dei territori. Anche per questo, all'inizio degli anni novanta, la 'riforma dei sindaci' ha dato vita a una nuova forma di governo municipale che, oltre a riannodare i legami di fiducia tra i cittadini e gli amministratori locali, doveva mettere in grado questi ultimi di promuovere la crescita economica e la qualità della vita urbana. I risultati non sono mancati. I sindaci sono ancora oggi i politici più popolari d'Italia. Inoltre, la personalizzazione del rapporto con gli elettori e il rafforzamento delle giunte hanno ridato stabilità e vigore all'azione dei Comuni. E tuttavia queste riforme istituzionali, seppure importanti, non hanno garantito ovunque il 'buon governo'. Gli effetti della riforma dei sindaci, infatti, sono stati piuttosto diversi da città a città e da politica a politica. Da cosa dipende questa varietà di risultati? Il libro fornisce una risposta mediante uno studio condotto sul processo decisionale di un centinaio di 'beni collettivi locali' di sei grandi città metropolitane del nostro paese. Si tratta dei beni e servizi più importanti realizzati dalle giunte comunali, durante le consigliature della prima metà del Duemila, in sette settori di policy. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Piselli Francesco Publisher: Sardini € 49,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Piselli Francesco Publisher: TempoLungo € 20,00
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Piselli Francesco Publisher: Vita e Pensiero € 7,75
|
|
1969 |
![]() ![]() Author: Piselli Francesco Publisher: Mursia € 19,00
|
|