![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Pisano Giovanni Publisher: Arci Postiglione € 12,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Pisano Giovanni Publisher: Arci Postiglione Racconto del Comune di Serre, tra gli anni 1940 e 1950, e del ruolo che svolsero, durante il periodo bellico e post bellico, alcuni serresi. In questo periodo, si distinsero: il medico Ennio D'Aniello, l'avvocato Giovanni Cornetti ed il Commissario Prefettizio, Giulio Cucci. Un capitolo è dedicato alla Riforma Fondiaria e alla conseguente colonizzazione del territorio di Persano. € 10,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Gentile Giovanni; Pisano M. (cur.) Publisher: Le Lettere «Il difficile non è concepire l'immortalità, ma la morte»: così, in un quadernetto di appunti risalenti agli anni 1909-1910, mai consegnato alle stampe, Gentile annotava il suo turbamento circa quelle che possono essere annoverate tra le questioni più decisive dell'attualismo. Decisive non tanto perché particolarmente ricorrenti - la prima trattazione sistematica dedicata al tema della morte e dell'immortalità non vedrà la luce che nel 1916 -, bensì per il carattere profondamente controverso che le contraddistingue. Ed è proprio per la «difficoltà e astruseria di questo problema», come lo definisce nel 1920, che il filosofo vi si impegnò, privatamente, più di quanto non si potrebbe forse presagire considerando esclusivamente i suoi scritti editi. Alla serie di appunti volti a perlustrare i concetti di morte e immortalità si è ritenuto opportuno affiancarne, inoltre, degli altri che, concernenti il valore dell''individuo', la natura del 'carattere', o, ancora, il 'concetto di filosofia definitiva', occorrono ad approfondire, secondo un altro rispetto, il senso della medesima inquietudine speculativa. La pubblicazione di questo tomo, pertanto, si propone di consegnare al lettore un ulteriore strumento ermeneutico, che, collaterale ma non secondario, consenta l'accesso ad uno dei temi più incisivi nello sviluppo dell'attualismo: la meditatio mortis. € 18,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Forghieri Ugo; Pisano Giovanni; Zavani Roberto Publisher: Franco Angeli L'Individual Competence Baseline versione 4 (ICB4®), pubblicato dall'International Project Management Association (IPMA®), rappresenta la più recente evoluzione dello schema delle competenze richieste per operare professionalmente nel Project Management. Questo libro si propone di esaminare i 28 'elementi di competenza' contenuti nelle tre aree tracciate dall'ICB4® (Perspective, People, Practice), commentandoli e integrandoli con strumenti, tecniche e modelli con la finalità di guidare il lettore nello sviluppo delle proprie capacità nonché di supportarlo nel percorso per l'ottenimento della certificazione IPMA di Project Management. Ogni sezione del libro è corredata da esercizi (con soluzione) che consentono di verificare l'apprendimento dell'argomento durante la lettura. Il libro contiene inoltre sei case study reali, descritti dettagliatamente da professionisti che lavorano nei settori ai quali i casi fanno riferimento: questi rappresentano situazioni di concreta applicazione delle competenze nella vita reale, in situazioni dove il Project Management gioca un ruolo determinante. È stato dato anche molto spazio alle lesson learned partendo da situazioni che hanno mostrato margini di miglioramento. Per le sue caratteristiche, il libro è destinato a tutti coloro che si cimentano nella disciplina del Project Management (professionisti, studenti, formatori, consulenti) e a chi ha interesse a ottenere la certificazione IPMA di Project Management. Gli autori, tutti professionisti del Project Management, hanno una pluridecennale esperienza di collaborazione con IPMA, sia in Ita € 53,00
Scontato: € 50,35
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Pisano Giovanni Publisher: Arci Postiglione Il testo, nella prima parte, analizza due secoli e mezzo di sviluppo urbano del comune di Serre (SA), con la descrizione della cinta muraria e della probabile ubicazione delle porte. Tratta, poi, dell'esperienza fatta dalla Riforma Fondiaria a Persano, ex sito reale dei Borboni e attuale frazione di Serre, concretizzatasi con la realizzazione delle case contadine e della Borgata San Lazzaro. L'ultimo capitolo è dedicato alle scelte urbanistiche fatte dalle singole amministrazioni nel periodo 1955-2012. € 15,00
|
|