![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Pigoli Giuseppe; Filios F. (cur.) Publisher: Parallelo45 Edizioni Nell'Europa del 2040, devastata da quindici anni di dittatura militare voluta da diversi potentati, si muovono ricchissimi faccendieri che celebrano la propria onnipotenza giocando a fare gli dei, cui fa da contraltare una massa amorfa di gente che sembra aver perso ambizioni e sogni. In questa realtà la vita di Ennio Ariberti, brillante docente di Biochimica inviso al regime, viene sconvolta da un gruppo di militari che lo imprigionano dopo avergli sequestrato il patrimonio di famiglia e rapito madre e sorella. Ennio viene liberato dopo aver subito violenze e torture che gli hanno minato l'anima medita vendetta... A quel punto il protagonista avrà a che fare sia con i pericoli che minacciano il mondo dei dissidenti, che con la presenza incombente dei suoi aguzzini, fermamente decisi ad eliminarlo, al punto che non esitano a disseminare cadaveri ovunque si trovino a passare. Poliziotti onesti, donne appassionate e traditrici, insieme ad un campionario di varia umanità, condividono con Ennio giornate intrise di pericoli... € 14,90
Scontato: € 14,16
|
![]() ![]() Author: Pigoli Giuseppe Publisher: Parallelo45 Edizioni Quando si parla di epidemie il pensiero e lo studio tendono a focalizzarsi su un'unica causa: l'agente infettivo. In realtà la riflessione sui contagi dovrebbe estendersi agli eventi che li hanno preceduti e che ad essi sono correlati. Questi eventi possono essere naturali (fortunatamente rari) o causati dall'uomo (decisamente più frequenti). Relativamente ai primi può essere citato l'esempio della grande peste medievale, la morte nera, che era stata preparata da eventi climatici estremi verificatisi in Asia. Anche le opere dell'uomo, modificando l'ambiente, possono favorire il diffondersi dei contagi; in passato la Magna Grecia divenne zona malarica dopo l'arrivo dei cartaginesi e dei romani che non seppero prendersi cura dell'ambiente, anzi, praticando disboscamenti intensivi, favorirono la diffusione del male che conobbe un'ulteriore recrudescenza quando nell'Impero decadente si trascurò la manutenzione delle opere pubbliche, soprattutto degli acquedotti. Insieme alle migrazioni più o meno pacifiche, arrivavano sempre germi e virus 'nuovi' contro i quali le difese immunitarie erano inefficaci. E oggi che accade? € 14,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Pigoli Giuseppe Publisher: Edra Il laboratorio entra 'nella tasca' del medico, lo accompagna e dialoga con lui nella sua pratica quotidiana: l'impostazione pratica del volume rende facile orientarsi con rapidità ed efficacia nelle richieste d'esame e nell'interpretazione dei referti, anche di quelli più complessi. Perché un esame è alterato? Quali sono le patologie che causano la variazione dei valori? Quali altri esami richiedere per confermare l'ipotesi diagnostica e chiarire il quadro clinico? La prima sezione aiuta il medico a rispondere a queste domande e tratta gli aspetti principali di diagnosi differenziale, considerando gli analiti più frequentemente richiesti. Nella sezione 2 si parte dal paziente e dal sintomo, spesso aspecifico, da lui riferito: il testo prende in esame una vasta gamma di sintomi clinici e di laboratorio, le loro cause e le implicazioni fisiopatologiche, e i relativi esami più idonei a chiarire la patologia alla base del sintomo stesso. L'ultima sezione, infine, affronta a 360 gradi argomenti complessi (disbiosi intestinale, malattie del viaggiatore, parassitosi) di grande importanza e attualità. € 39,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Pigoli Giuseppe; Filios F. (cur.) Publisher: Parallelo45 Edizioni Un giallo raffinato che profuma di provincia italiana, ricordi, rimpianti e illusioni, e tanta umanità. Il medico legale di una grande assicurazione romana deve indagare sulle circostanze della morte di vecchio cliente prima di accordare l'ingente assicurazione sulla vita. Ne nasce un'indagine che riporta il giovane medico da Roma alla sua città natale, nel nord Italia. Mentre si dipanano le ipotesi più o meno plausibili intorno a quella morte, si sciolgono anche i nodi della memoria e il protagonista si trova, suo malgrado, a fare i conti con un vecchio amore, con gli amici di un tempo, le speranze frustrate. Eppure, quando la verità sull'omicidio si fa largo con un colpo di scena (e grazie alle competenze musicali di un bambino), qualcosa di nuovo e inaspettatamente benaugurante appare all'orizzonte, nella vita del protagonista. € 12,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Pigoli Giuseppe Publisher: Utet Scienze Mediche € 99,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Pigoli Giuseppe Publisher: UTET Può apparire banale asserire che le malattie hanno condizionato il progresso, meno banale, forse, è scoprire che molte di queste malattie sono state 'preparate' da eventi naturali o che sono esplose solo quando vi erano condizioni sociali, economiche (rotte commerciali, urbanizzazione...) e culturali (le conoscenze scientifiche) idonee al loro imperversare. Sorprendenti appaiono molti aspetti conseguenti alle grandi morie del passato. Non si allude solo allo spopolamento di vaste aree, che è la cosa più ovvia da immaginare, ma anche ai cambiamenti ecologici, alle migrazioni e alle invasioni. Due illuminanti esempi dall'Antichità: l'Italia meridionale (Magna Grecia) divenne zona malarica dopo l'arrivo dei cartaginesi e dei romani che non seppero curare l'ambiente in modo adeguato, così come il plasmodio potè dominare incontrastato in buona parte della penisola già quando il declino dell'impero si accompagnava alla sempre più carente manutenzione degli acquedotti e delle opere irrigue; la desertificazione del Nord Africa (la Libia degli antichi era il granaio dell'impero) sembra aver avuto origine dallo spopolamento che seguì la prima grande peste del VI secolo. L'agricoltura ed i comprensori furono abbandonati per secoli poiché non vi fu un ripopolamento adeguato. € 18,00
Scontato: € 8,10
|
|