![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Picard Max Publisher: Servitium Editrice Il testo di quest'opera picardiana, 'L'ultimo uomo', è indubbiamente intriso di pessimismo, pagina dopo pagina; ma una venatura di speranza proviene da una sorta di 'controcanto' sostenuto dalla misteriosa figura di Veronica, che sembra fiorire nella decomposizione e cantare tra i lamenti. La dolce voce di Veronica è tinta di ingenuità, di candore, e poiché è naturale optare per lo scoraggiamento o per la speranza, non si rimane a lungo senza scegliere... Picard non propone rimedi, non mostra una via d'uscita né chiede aiuto: il libro è privo di una utilità immediata; Picard piuttosto introduce, accompagna il lettore in questa sorta di incubo da poeta, seguendo la mano, la voce, la dolce presenza di Veronica. Introduzione di Silvano Zucal. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Picard Max; Picard G. (cur.); Stenico M. (cur.) Publisher: Marietti 1820 In questo singolare diario, il filosofo svizzero Max Picard, amico di Joseph Roth, racconta l'Italia del secondo dopoguerra evocando un viaggio avvenuto negli anni 1949-1950, con mezzi di trasporto pubblico e a piedi, in un dialogo continuo con operai, commercianti, anziane contadine. Tradotto per la prima volta in italiano, il testo fa emergere il volto di un Paese perennemente sospeso tra la distruzione dissennata di un patrimonio monumentale e umano unico al mondo e la resistenza a questa furia annientatrice. Picard ci permette così di guardare alle nostre città e ai suoi abitanti in modo davvero inedito. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Picard Max Publisher: Vita e Pensiero L'individuo deve ricrearsi la fede con un atto di decisione; perché la fuga, non più la fede, esiste oggi come mondo oggettivo. La fuga davanti a Dio è un pamphlet scritto nel 1934, in piena epoca nazista. In un clima storico in cui si assiste all'affermarsi dell'industrialismo e del dominio tecnologico della macchina, del culto futuristico della velocità, al disfarsi dei legami sociali, alle mattanze dei totalitarismi e delle guerre mondiali, Picard descrive la fuga dell'umanità dalla divinità, dal fondamento dell'essere, dal paradigma stesso dell'esistenza. La sua diagnosi è netta: «Nel mondo della fuga l'uomo non esiste come singolo essere delimitato, ma come coacervo di sensazioni, volontà e azioni continuamente mutevoli». La critica di Picard risuona oggi lungimirante e visionaria. La sua analisi della mobilità inesausta, dell'accelerazione della vita e del continuo cambiamento dei rapporti tra gli esseri umani individua problematiche sollevate da filosofi come Morin, Baudrillard, Virilio, Debord. La sua descrizione del dissolvimento dell'oggettività e dell'avvento di una realtà virtuale e fantasmagorica costituita da grumi di materiali informativi fluttuanti in un continuum di immagini, ci ricorda la società liquida di Bauman e il dominio planetario della rete. La lezione di Picard oggi assume un valore particolare in riferimento al cuore stesso delle sue riflessioni: ricentrare l'essere umano intorno ad alcuni nuclei essenziali e imprescindibili, per riconoscere il mondo come donazione, ma anche per riaffermare le ragioni neglette di un principio di umanità da opporr € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Picard Max Publisher: Pgreco € 12,00
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Picard Max, Sweetman Brendan (EDT), Del Nevo Matthew (EDT), Marcel Gabriel (FRW), Kuschnitsky Marianne (TRN) Publisher: St Augustine Pr Inc 'Max Picard (1888-1965) was a Swiss-German writer, who converted to Catholicism from Judaism. A doctor and psychologist, Picard worked in Berlin but retired in the 1920s to Switzerland. He is often regarded as a 'wisdom thinker,' and his rich and penetrating writings continue to speak to us in the twenty-first century. The Flight from God is an incisive, profound description of many of the problems facing modern culture, and its analysis resonates with us more today than when first published in 1934. Picard illustrates that modern culture is essentially in Flight, and so the individual is under pressure to make a choice; in earlier generations only an individual could be in flight because the culture itself was not in flight but in Faith. The flight doesnot require courage or guilt; yet it is to be found in, and is often destructive of, many facets of life including human relationships, art, economics, science, entertainment, even religion. Because of this it leaves many in anguish, from which we seek alternative avenues of structure and meaning. Yet, in every person there is a residue that will not yield itself to the flight, and this is bound up with love, which reminds us of God. Picard shows how God is always somehow present in the flight--just whenwe think we are arriving from the flight, we find that God is already there. Picard's identification and discussion of the roots of the distresses of modern culture, and its attempts to grapple with the spiritual dimension of human experience, along withtensions created by freedom and individuality, are clearly still of the greatest relevance for us today'-- € 21,40
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Picard Max Publisher: Servitium Editrice L'opera, datata 1959 e l'ultima di Max Picard, viene qui presentata per la prima volta in italiano nel cinquantesimo della morte dell'autore. Alla luce della contemplazione di una serie di maschere funerarie di personaggi celebri, nella prima parte del saggio viene esposta una riflessione sul tema del Mehr, ovvero l'Eccedente, il Più. Nella seconda parte dell'opera l'autore, descrivendo alcuni tratti delle maschere, mostra come il Più conduca l'ultimo volto dell'uomo, irrigidito dalla scomparsa del soffio vitale, ad apparire nella sua purezza, decantato dalla contingenza terrestre e ora collocato in una dimensione superiore. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Picard Max; Egger J. L. (cur.) Publisher: Servitium Editrice € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Picard Max; Egger J. L. (cur.) Publisher: Servitium Editrice Il mondo del silenzio è opera affascinate per lo stile piano e poetico, ma soprattutto per l'armonia che trae dagli infiniti 'incontri' che descrive, come una 'anti-fuga' di variazioni sul tema essenziale del 'silenzio'. Non l'apologia, non fuga dalla parola, bensì riscoperta del silenzio, quale luogo originario della parola, di ogni elemento del creato e soprattutto dell'uomo nella sua essenza originaria e incontaminata. L'opera viene riproposta nella nuova traduzione italiana a cura di Jean-Luc Egger, aggiornata e perfezionata sulla prima edizione tedesca del 1948. € 14,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Picard Max; Egger J. L. (cur.) Publisher: Servitium Editrice È una silloge ragionata di pensieri e aforismi tratti dalle opere di Max Picard, in cui appare con grande fascino l'attenzione del filosofo alle cose e al loro linguaggio. Linguaggio delle cose che devono essere come 'liberate' dalle infinite relazioni che ne occultano l'essenza, perché sia restituita loro la freschezza di quel messaggio autentico che prelude a un incontro vero e orienta responsabilmente l'uomo. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Picard Max Publisher: Servitium Editrice € 12,91
|
|