![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Perroni Giulia Publisher: Moretti & Vitali 'Il vento della poesia che attraversa questa rapsodia in quattro sezioni, più un finale intitolato Sipario, unifica dall'interno le parti, solleva il sipario e mostra tutte le arti sulla scena di un teatro in versi. Con una tecnica quasi cinematografica, in feedback, Giulia Perroni penetra la sfera del mito, recupera il passato personale e le diverse epoche della storia con sguardo sempre volto al presente. Sulla scena irrompono i personaggi più disparati: Ulisse, Penelope, Marte e Afrodite, Paolo e Francesca, Giulietta e Romeo, Amleto e Ofelia; giocano altresì un ruolo fondamentale persone della vita affettiva dell'autrice. Il linguaggio si fa narrativo e di aspra denuncia quando evoca le guerre del passato e le tragedie del presente in una ben integrata combinazione di poesia lirica e civile animata da forte afflato etico. Il testo è un fluido viaggio polisenso sul doppio binario della diacronia e della sincronicità, nella presa d'atto intuitiva dell'Unità di tutte le cose pur nella dialettica irriducibile della Differenza, nella coscienza dell'eterna Metamorfosi.' (Luigi Celi) € 11,00
Scontato: € 10,45
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Perroni Giulia Publisher: Progetto Cultura Come in ogni favola che si rispetti anche in questo poemetto fiabesco di GiuliaPerroni c'è una «signora», «la signora bellissima/ la regina e la fata» in «un paesedi nobili», «un paese cortese», «La signora non dice/ ciò che porta segreto/ è untesoro ineffabile/ che è protetto da un velo». Dunque, c'è un «velo» che interdicealla «signora» di dire ciò che «porta segreto»; il «segreto» non viene svelato perchéla «signora» non può squarciare il «velo» che impedisce di dirlo. Tutto il poemettoè un «volo panoramico» sul mondo, che rappresenta la funzione narrantein modo analogo a quella dell'autore di fiabe che adotta un tempo presente che siprolunga nel passato e nel futuro; abbiamo qui una esemplificazione della formapoesiache è anche un modello di conoscenza che implica una struttura della temporalitàcome un flusso, un «volo panoramico». L'autrice ricorda «ZiaMariannina»: «Quella notte fu strana/ perlustravo le strade/ dell'inconscio notturno», «Sì il sogno è più vero» del vero, bisogna quindi abitare il sogno. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Perroni Giulia Publisher: Passigli 'Dal monologo interiore, che è tale sempre da preferire il calore e da non volere laccioli, 'La tribù dell'eclisse' ottiene il dono della varianza. Ora il verso è ipermetro e s'assimila alla prosa, ora il verso s'accorcia e le sue misure rientrano nella norma prosodica; ora la cadenza è sciolta, discosta dalle figure della ripetizione, ora nessi rimici e assonanze di ritorno ripristinano le logiche della simmetria e del parallelismo. Non diversamente, in una silva, alberi e arbusti ora s'approssimano e si intrecciano fitti, ora le forme vegetali si distendono prendendo aria; ora l'intrico si mostra difficilmente sbrogliabile, ora il sottobosco si dirada e s'appiana. E, come nelle silvae, così nella Tribù dell'eclisse le ombre, quando rabbuiate intensamente quando virate verso il grigio, e le luci, filtrate dai rami e pervenute da schiuse del cielo per perimetrare porzioni di suolo e di pagina, si conducono liberamente in alternanza.' (dalla prefazione di Marcello Carlino) € 20,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Perroni Giulia; Perilli P. (cur.) Publisher: Passigli Questo volume raccoglie l'intera opera poetica di Giulia Perroni, dall'esordio con 'La libertà negata' (1986) - a proposito della quale Attilio Bertolucci sottolineò un'ansia religiosa che la accomunava ad Emily Dickinson -, fino agli esiti più recenti di 'Lo scoiattolo e l'ermellino' (2009), per il quale giustamente si è parlato di una sorta di autobiografia interiore in versi, dove però il termine 'autobiografia' può anche trarre in inganno: in realtà, la poesia di Giulia Perroni trae dalle 'occasioni' della propria e dell'altrui vita la linfa che dispiega i suoi versi in ogni direzione, alla ricerca di una forma per ogni istinto - potremmo dire, parafrasandola -, perché anche il grido possa farsi canto e nulla, neppure il nulla, possa sottrarsi alla grande partitura del mondo, quella partitura in cui fisica e metafisica si ricongiungono. Un'opera poetica ricca e frastagliata, educatasi anche, e in profondità, su testi classici e su testi di poeti apparentemente lontani da noi, come Kikuo Takano o i maestri giapponesi degli haiku, che viene qui presentata nel suo vario ma sempre coerente cammino, e illuminata dall'acuto e partecipe studio introduttivo di Plinio Perilli. € 28,50
Scontato: € 27,08
|
![]() ![]() Author: Perroni Giulia Publisher: Manni € 18,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Perroni Giulia Publisher: Campanotto € 9,26
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Perroni Giulia Publisher: Campanotto € 10,30
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Perroni Giulia Publisher: Campanotto € 9,26
|
|