![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Pellizzari A. (cur.); Genovesi E. (cur.) Publisher: Edizioni Ambiente Neomateriali 2.0 fa il punto sugli sviluppi più recenti nei processi produttivi e nei materiali che stanno alla base dell'economia circolare. La prima parte del volume si concentra sui 'neomateriali circolari', divisi in tre grandi categorie. Si comincia dai 'bio-based', materiali di origine vegetale e animale o prodotti ingegnerizzando microrganismi come funghi e batteri. È poi la volta dei 'neo-classici', materiali riciclati - acciaio, alluminio, bioplastiche, calcestruzzo, carta, legno, plastica, pneumatici e vetro - che sono oggi alla base di svariati processi produttivi, in cui rientrano al termine di processi sempre più efficienti di riciclo e riutilizzo. Ci sono poi gli 'ex novo', ottenuti grazie a processi di valorizzazione dei rifiuti e degli scarti dell'industria alimentare e cosmetica, dai fanghi e dai reflui, dalle scorie degli inceneritori ed estraendo la CO2 dall'atmosfera. La seconda parte presenta, attraverso case studies e storie esemplari di aziende e imprenditori, sia i possibili sviluppi delle filiere produttive più 'tradizionali', sia le ricerche pionieristiche portate avanti dalle start-up più innovative del panorama italiano ed estero. Arricchito da un apparato iconografico, il volume fa parte di una serie di testi dedicati all''innovazione circolare' e legati ai temi della rivista Materia Rinnovabile/Renewable Matter, magazine internazionale che documenta i cambiamenti nei rapporti tra risorse, economia e società. € 28,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Pellizzari A. (cur.); Genovesi E. (cur.) Publisher: Edizioni Ambiente A partire dalla Rivoluzione industriale, abbiamo progettato e costruito sulla base della percezione che le materie prime fossero pressoché infinite, e altrettanto illimitati gli spazi in cui riversare i rifiuti prodotti dalle nostre attività. Si è così affermata un'economia lineare: basata sul 'produco, utilizzo e butto via', impone pressioni non più sostenibili su risorse, ecosistemi e società. In risposta a questa situazione, si sta affermando un modello basato su logiche circolari, che sta trasformando lo scenario delle materie e delle tecnologie a disposizione dei progettisti e delle aziende. Questo volume racconta una rivoluzione che, tra laboratori di ricerca, start-up geniali e colossi industriali offre prospettive esaltanti per l'occupazione e lo sviluppo del nostro paese e del suo sistema produttivo. € 28,00
|
|