![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Pecile Ivo; Tubaro Sandra Publisher: Editrice CO.EL. "I Sentieri dei Rifugi" descrive 37 punti di appoggio gestiti, distribuiti prevalentemente nella zona montana della regione, dalla Conca di Fusine alla Val Zemola, includendo anche strutture particolari come il Premuda in Val Rosandra, il più basso rifugio dell'Italia continentale. Di ogni struttura vengono descritte tutte le vie di accesso, assieme alle più belle escursioni che si possono fare nelle immediate vicinanze. Nella scelta degli itinerari si è operata un'attenta selezione prediligendo i sentieri più facili ed interessanti, adatti a tutti, dal neofita alla famiglia che muove i primi passi in montagna con i figli: proprio per questo lo stile adottato per le descrizioni è semplice ed immediato, associato ad una cartografia sintetica e leggibile, il tutto completato da una documentazione fotografica nuova ed inedita. Oltre a queste proposte, tuttavia, l'escursionista che ama andar per rifugi troverà anche la descrizione di alcuni percorsi imperdibili di maggiore impegno. € 19,50
Scontato: € 18,53
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Pecile Ivo Publisher: Editrice CO.EL. Prospettive insolite sui monti del Friuli nelle immagini di Ivo Pecile. € 15,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Pecile Ivo; Tubaro Sandra Publisher: Editrice CO.EL. Con le guide di SentieriNatura, Ivo Pecile e Sandra Tubaro portano sulla carta stampata la lunga esperienza maturata con il sito www.sentierinatura.it di cui sono ideatori e curatori. Questo nuovo volume ci porta a conoscere la realtà dei rifugi alpini ed escursionistici del Friuli Venezia Giulia: essi, assieme ad alcune delle malghe agrituristiche più strategiche, sono le mete attorno alle quali ruotano le oltre 100 escursioni proposte all'interno della guida. I Sentieri dei Rifugi descrive 33 punti di appoggio gestiti, distribuiti prevalentemente nella zona montana della regione, dalla Conca di Fusine alla Val Zemola, includendo anche strutture particolari come il Premuda in Val Rosandra, il più basso rifugio dell'Italia continentale. Di ogni struttura vengono descritte tutte le vie di accesso, assieme alle più belle escursioni che si possono fare nelle immediate vicinanze. Nella scelta degli itinerari si è operata un'attenta selezione prediligendo i sentieri più facili ed interessanti, adatti a tutti: lo stile delle descrizioni è semplice ed immediato, la cartografia è sintetica e leggibile, il tutto completato da una documentazione fotografica nuova ed inedita. € 18,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Pecile Ivo; Tubaro Sandra; Fiorenza Tiziano Publisher: Editrice CO.EL. Con le guide di SentieriNatura, Ivo Pecile e Sandra Tubaro portano sulla carta stampata la lunga esperienza maturata con il sito www.sentierinatura.it di cui sono ideatori e curatori. Il settimo volume, degli otto della collana, ci porta all'esplorazione dei luoghi meno frequentati della montagna friulana: cime, forcelle e valli poco conosciute e lontane dalle usuali mete escursionistiche sono le proposte riunite nella presente guida, rivolta a chi preferisce itinerari discosti e solitari. La ricompensa si concretizza in attimi silenziosi, piccole e fuggevoli sensazioni che possiamo condividere solo con noi stessi, ma che ripagano ampiamente della fatica sostenuta. I Sentieri del Silenzio riunisce 40 proposte distribuite uniformemente sul territorio montano del Friuli Venezia Giulia, dai recessi della Val Molassa al giardino roccioso dell'Alpe Moritsch. Pur non giungendo a difficoltà alpinistiche, la gran parte degli itinerari descritti richiede un discreto allenamento ed una certa abitudine nel muoversi su terreni non sempre agevoli. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Pecile Ivo; Tubaro Sandra; Muscio Giuseppe Publisher: Editrice CO.EL. Con le guide di SentieriNatura, Ivo Pecile e Sandra Tubaro portano sulla carta stampata la lunga esperienza maturata con il sito www.sentierinatura.it di cui sono ideatori e curatori. L'ottavo e ultimo volume ci svela il mondo delle cime rocciose e degli ambienti di alta quota della montagna friulana. Le vette più elevate, assieme ai luoghi geologicamente più interessanti, sono le mete proposte nella presente guida, rivolta a chi ama spingersi oltre il limite della vegetazione, dove è piu facile "leggere" l'antica storia delle nostre montagne. Nella scelta degli accessi alle cime più alte si è data la precedenza alle cosiddette vie normali: esse tuttavia, non arrivando a difficoltà alpinistiche, richiedono passo sicuro, buon allenamento e, in qualche caso, anche l'uso del caschetto e del set da ferrata. Accanto alle escursioni più impegnative, il lettore troverà anche proposte più semplici, dove prevale l'interesse geologico ed ambientale, come ad esempio la passeggiata ai Campanili del Lander o l'anello del Monte Auernig. € 18,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Pecile Ivo; Tubaro Sandra; Tolazzi Giuseppe Publisher: Editrice CO.EL. Con le guide di SentieriNatura, Ivo Pecile e Sandra Tubaro portano sulla carta stampata la lunga esperienza maturata con il sito www.sentierinatura.it di cui sono ideatori e curatori. Questo quinto volume, degli otto che compongono la collana, si occupa di itinerari legati alla presenza dell'uomo sulle montagne friulane: casere, stavoli e borghi abbandonati sono le mete di un escursionismo lontano da luoghi affollati e pensato per chi desidera conoscere qualcosa in più sulle modalità di vita dei nostri bisnonni. Le schede storiche sono state redatte con lungo lavoro di ricerca da Giuseppe Tolazzi, insegnante e frequentatore della montagna friulana e dei suoi antichi insediamenti. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Pecile Ivo; Tubaro Sandra; Parodi Roberto Publisher: Editrice CO.EL. Con le guide di SentieriNatura, Ivo Pecile e Sandra Tubaro portano sulla carta stampata la lunga esperienza maturata con il sito www.sentierinatura.it di cui sono ideatori e curatori. Il sesto volume, degli otto della collana, si occupa di itinerari che si svolgono sui percorsi panoramicamente più interessanti della montagna friulana. Dorsali e linee di cresta, sottili o larghe, comode o articolate sono gli obiettivi di questa guida, pensata per chi ama camminare sospeso tra le valli, lungo i crinali che uniscono le vette. L'avifauna alpina è la protagonista delle schede di approfondimento, redatte da Roberto Parodi, ornitologo e profondo conoscitore della fauna friulana. € 18,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Pecile Ivo; Tubaro Sandra; Mainardis Giuliano Publisher: Editrice CO.EL. Con le guide di SentieriNatura, Ivo Pecile e Sandra Tubaro portano sulla carta stampata la lunga esperienza maturata con il sito www.sentierinatura.it di cui sono ideatori e curatori. Questo secondo volume, degli otto che andranno a comporre la collana, conduce l'escursionista a conoscere meglio la flora che caratterizza la montagna friulana. Ben sapendo che solo dalla conoscenza può derivare una autentica spinta ad apprezzare e conservare questo straordinario patrimonio, gli autori ci offrono 40 itinerari, distribuiti sul territorio alpino e prealpino della regione. Le schede di approfondimento, scritte da Giuliano Mainardis, impreziosiscono la guida fornendo all'escursionista un compendio delle specie più comuni e rappresentative. In base alle descrizioni e alle foto si potrà così imparare a dare un nome (comune o latino) alle diverse specie che possiamo incontrare lungo il nostro cammino. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Pecile Ivo; Tubaro Sandra; Desio Fabrizio Publisher: Editrice CO.EL. Con le guide di SentieriNatura, Ivo Pecile e Sandra Tubaro portano sulla carta stampata la lunga esperienza maturata con il sito www.sentierinatura.it di cui sono ideatori e curatori. Questo terzo volume, degli otto che andranno a comporre la collana, si occupa di itinerari legati dal filo conduttore dell'acqua. Forre, laghi e torrenti della montagna friulana si presentano riuniti per la prima volta in una guida che conduce l'escursionista alla scoperta di questi delicati ambienti dove l'acqua disegna la terra. Le schede di approfondimento sono redatte da Fabrizio Desio, biologo che da diversi anni si occupa della fauna di invertebrati delle acque dolci. Non mancano, tuttavia, interessanti divagazioni su altre tematiche come ad esempio i fenomeni carsici, le grotte, le miniere e le dighe. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Pecile Ivo; Tubaro Sandra; Pascoli Marco Publisher: Editrice CO.EL. Con le guide di SentieriNatura, Ivo Pecile e Sandra Tubaro portano sulla carta stampata la lunga esperienza maturata con il sito www.sentierinatura.it di cui sono ideatori e curatori. Questo quarto volume, degli otto che andranno a comporre la collana, si occupa di itinerari legati alle vicende della Grande Guerra sulle montagne friulane: trincee, mulattiere e resti di arditi camminamenti sono il filo conduttore della guida che spinge l'escursionista a non passare distrattamente per questi luoghi ricchi di storia e suggestione, in grado di offrire sensazioni forti a chi vi si accosta con la sensibilità e l'interesse dovuti. Le schede storiche sono state curate con passione e competenza da Marco Pascoli, che da diversi anni si occupa delle vicende legate al primo conflitto mondiale con particolare riferimento alla zona del Friuli collinare. € 18,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Pecile Ivo; Tubaro Sandra; Dreossi Gian Franco Publisher: Editrice CO.EL. Con le guide di SentieriNatura, Ivo Pecile e Sandra Tubaro portano sulla carta stampata la lunga esperienza maturata con il sito www.sentierinatura.it di cui sono ideatori e curatori. Questo primo volume conduce l'escursionista alla scoperta dei boschi della montagna friulana, presentando 40 itinerari che gli autori hanno personalmente percorso, spesso più volte ed in stagioni diverse. Ne risulta un racconto in cui si colgono non solo passione ed entusiasmo, ma soprattutto un invito a fermarsi e osservare con occhio attento l'ambiente che si attraversa. La particolare posizione della regione, al margine di tre aree biogeografiche, ha prodotto una straordinaria varietà ambientale che si riflette naturalmente anche nel patrimonio forestale, particolarmente ricco e differenziato. La descrizione delle escursioni è accompagnata da una scheda di approfondimento che integra le informazioni disponibili, offrendo al lettore l'opportunità di cogliere aspetti importanti sulle formazioni arboree presenti nell'ambiente che si attraversa. € 18,00
|
|