![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Pavese Cesare; Barbera G. (cur.) Publisher: Liberamente Iniziato il 6 ottobre del 1935 durante il confino a Brancaleone Calabro, Cesare Pavese termina Il mestiere di vivere solo pochi giorni prima di morire. Nell'opera si affacciano questioni di poetica e riflessioni personali, trovano spazio quelle che possono essere definite le ultime confessioni sui drammi che affliggevano la vita dello scrittore. Tra amarezza, ironia e violenza, Pavese, con il suo stile unico, consegna ai lettori i suoi pensieri più intimi sulla vita, sull'arte, sui sogni. Resta un libro capitale, decisivo ai fini 'di una più precisa conoscenza dei nodi problematici dell'esistenza di Pavese e di una migliore intelligenza della sua opera e della sua poetica'. € 15,00
Scontato: € 6,75
|
![]() ![]() Author: Pavese Cesare; Barbera G. (cur.) Publisher: Liberamente Nelle poesie più riuscite, sono piccole, fugaci visioni quelle che Pavese coglie, momenti irripetibili della vita. Sono poesie, quelle di Pavese, che trasudano mito, dalle quali può sbucare fuori da un momento all'altro una ninfa, una dea in sembianze umane. Le donne sono spesso protagoniste: alcune sono sfrontate, ribelli, vitali, scaltre; altre pagano le loro trasgressioni, restano chiuse nel loro mondo. Quanto alla metrica, Pavese sceglie un verso ampio, libero, regolato da accenti ritmici e valori fonici in virtù dei quali le poesie, se lette ad alta voce, risuonano quasi come delle cantilene. Queste inaugurano una nuova stagione neorealista della produzione poetica italiana, che fa da contrappeso alla lirica dell'ermetismo di moda in quegli anni. € 15,00
Scontato: € 6,75
|
2022 |
![]() ![]() Author: Pavese Cesare; Barbera G. (cur.) Publisher: Liberamente In una Torino colpita dai bombardamenti, il solitario e apatico Corrado si rifugia tra le colline piemontesi nella casa di Elvira e sua madre. Con l'avvicendarsi della guerra e l'annuncio dell'armistizio nel 1943, l'esistenza del protagonista viene catapultata davanti a una serie di bivi: l'impegno attivo e il tergiversare di fronte alle proprie convinzioni politiche, la partecipazione alla Resistenza e la difesa della propria tranquillità, la verità dei morti e la colpa dei vivi. «Non chiedevo la pace del mondo, chiedevo la mia. Volevo esser buono per essere salvo»: riassume così, Corrado, tutto il suo vivere. € 12,00
Scontato: € 5,40
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Pavese Cesare; Barbera G. (cur.) Publisher: Liberamente Dopo diciassette anni trascorsi a Roma alla ricerca di lavoro e fortuna, Clelia rientra a Torino per aprire una succursale della sartoria per cui lavora. Il ritorno alla città nativa per la protagonista rappresenta una sorta di ricerca di sé: ha lasciato Torino povera e desiderosa di farsi valere, e ora, emancipata e di successo, si ritrova immersa nel mondo borghese del secondo dopoguerra, tra intellettuali snob e donne disilluse con vite votate all'infelicità. Immersa in quel mondo 'vile e infernale', futile e sfaccendato, cinico e corrotto, Clelia trova rifugio nella solitudine e nella disciplina del lavoro. € 12,00
Scontato: € 5,40
|
![]() ![]() Author: Pavese Cesare; Barbera G. (cur.) Publisher: Liberamente Dopo anni di assenza, Anguilla, protagonista del romanzo, torna dall'America e si ritrova immerso nei paesaggi delle Langhe, nei luoghi del suo paese d'origine. È questa l'occasione per ripercorrere insieme all'amico Nuto la propria vita, dall'infanzia, con le sue scoperte e il desiderio di avventura, all'età adulta, carica di cambiamenti non privi di delusione. Il peso delle proprie origini, i luoghi natii all'apparenza immutabili e il ritorno a essi si mescolano a temi dalla forte carica civile - la guerra e la resistenza partigiana -, nonché a un mondo simbolico, quello dei falò contadini e della luna, che vanno a creare un microcosmo di grande lirismo, ma anche di profonda malinconia. Pubblicato nel 1950, a pochi mesi dal suicidio, La luna e i falò è considerato il culmine poetico di Cesare Pavese, un romanzo di ineffabile bellezza tanto amato in patria quanto tradotto all'estero, un'opera luminosa che merita ogni volta di essere scoperta e riscoperta. € 12,00
Scontato: € 5,40
|
![]() ![]() Author: Pavese Cesare; Barbera G. (cur.) Publisher: Liberamente Tra le colline piemontesi e le spiagge della Riviera ligure nasce La spiaggia, romanzo del 1942 che racconta piccoli momenti di vita di alcuni villeggianti. Un giovane professore, la voce narrante, è ospite di una coppia di amici, Doro e Clelia. Attraverso questi due personaggi, il narratore scopre il rapporto coniugale e prova a scavare sotto quella scorza taciturna dell'amico Doro, particolarmente nostalgico, esplorando i sentimenti ambigui e misteriosi dell'individuo, spesso abbandonato al suo destino. Un romanzo che dimostra ricercatezza di stile e in cui vengono ripresi molti temi cari all'autore: l'amicizia, l'attaccamento alle origini e l'amore per i paesaggi naturali. € 12,00
Scontato: € 5,40
|
![]() ![]() Author: Pavese Cesare; Barbera G. (cur.) Publisher: Liberamente Da Edipo e Tiresia a Calipso e Odisseo, da Eros e Tànatos ad Achille e Patroclo, nei ventisette brevi dialoghi a prendere la parola sono gli dèi e gli eroi della Grecia classica. Discutendo sui temi più cari all'autore - dal rapporto tra uomo e natura, al senso del destino, dalla necessità del dolore alla condanna della morte - i personaggi in scena conducono alla riscoperta e all'esaltazione del mito, che diventa la chiave necessaria d'interpretazione della realtà, la porta che si apre di fronte alla cultura comune dell'uomo e della società. Percorrendo la mitologia greca Pavese accompagna il lettore attraverso quei significati universali che appartengono all'uomo, di ieri e di oggi. € 12,00
Scontato: € 5,40
|
![]() ![]() Author: Pavese Cesare; Barbera G. (cur.) Publisher: Liberamente Pubblicato da Einaudi nel 1941, 'Paesi tuoi' è l'esordio narrativo di Cesare Pavese. Vede la stampa nella prestigiosa e innovativa collana 'Narratori contemporanei'. Il romanzo è un successo di critica; a colpire è soprattutto la lingua, tra contadina e dialettale ('un dialetto finalizzato al rinsanguamento del corpo cristallizzato della lingua letteraria' osserva Gian Luigi Beccaria), ma usata con piena padronanza. Si parla di neorealismo. In Paesi tuoi ci sono il mondo contadino, la fatica della terra, la superstizione, i riti arcaici, il sangue e il sudore, la violenza, spesso gratuita, per bestialità e ignoranza. € 12,00
Scontato: € 5,40
|
|