![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Pauli Gunter Publisher: Edizioni Ambiente Pacemaker senza batterie, pesca senza reti, edifici a impatto zero, fogli di carta fatti con la pietra, rasoi con lame di seta, larve prodigiose... Esistono già moltissime innovazioni che generano valore dai rifiuti e dalle risorse rinnovabili, riducendo l'inquinamento e contribuendo a migliorare l'ambiente in cui viviamo. Ciò che le accomuna è il fatto di ispirarsi ai principi della blue economy, un'alternativa in grado di risolvere i problemi economico-sociali e ambientali attuali. Non ricicla né protegge, ma rigenera, assicurandosi che ogni ecosistema possa seguire le proprie regole evolutive affinché tutti possano trarre beneficio dagli infiniti flussi di creatività, adattabilità e abbondanza della natura. Non richiede alle aziende di investire di più per salvare l'ambiente. Anzi, con minore impiego di capitali è in grado di creare maggiori flussi di reddito e di costruire al tempo stesso capitale sociale. In questa nuova edizione completamente rivista e aggiornata, Blue Economy 3.0 presenta centinaia di iniziative che mirano a rispondere ai bisogni fondamentali di tutti senza produrre rifiuti e generando milioni di posti di lavoro equi e ben retribuiti. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Pauli Gunter Publisher: Edizioni Ambiente I 12 trend presentati in Economia in 3D riguardano l'intero sistema economico, ma trovano applicazione prima di tutto nell'agricoltura e nell'industria agroalimentare che, oltre a condannarci a mangiare cibi spesso privi di sapore e malsani, contribuiscono massicciamente al riscaldamento globale e all'esaurimento di risorse fondamentali come il suolo e l'acqua. È proprio dal sistema di produzione del cibo che deve partire la trasformazione verso l'economia in 3D, in grado di generare valore per le comunità e dignità per tutti i loro membri, riducendo le ineguaglianze e contrastando gli effetti più pericolosi dei cambiamenti climatici e del degrado ambientale. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Pauli Gunter Publisher: Edizioni Ambiente Postfazione di Carlo Petrini. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Pauli Gunter Publisher: Edizioni Ambiente Zeri si propone di trasformare il paradigma, ed esplora stili di vita e sistemi di produzione e consumo capaci di rispondere ai bisogni fondamentali di tutti. 'Non chiediamo alla Terra di produrre di più. Facciamo di più con quanto la Terra già produce.' La Zeri Learning Initiative presenta una serie di favole: anche se possono sembrare fantasiose, ci portano a scoprire molte realtà diverse. I bambini sono pieni di sogni e desideri. Perché devono abbandonarli? Il processo di apprendimento che comincia con queste favole stimola più livelli - conoscenza scientifica, intelligenza emotiva, espressività artistica, comprensione dei sistemi complessi. I bambini (e i loro genitori) possono cominciare a unire i punti: grazie alla strategia educativa sviluppata da Zeri possono guardare insieme al futuro con entusiasmo, perché sanno che possono fare molto meglio di quanto mai immaginato prima. Presentazione di Guido Barilla. Età di lettura: da 10 anni. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Pauli Gunter Publisher: Edizioni Ambiente Zeri si propone di trasformare il paradigma, ed esplora stili di vita e sistemi di produzione e consumo capaci di rispondere ai bisogni fondamentali di tutti. 'Non chiediamo alla Terra di produrre di più. Facciamo di più con quanto la Terra già produce.' La Zeri Learning Initiative presenta una serie di favole: anche se possono sembrare fantasiose, ci portano a scoprire molte realtà diverse. I bambini sono pieni di sogni e desideri. Perché devono abbandonarli? Il processo di apprendimento che comincia con queste favole stimola più livelli - conoscenza scientifica, intelligenza emotiva, espressività artistica, comprensione dei sistemi complessi. I bambini (e i loro genitori) possono cominciare a unire i punti: grazie alla strategia educativa sviluppata da Zeri possono guardare insieme al futuro con entusiasmo, perché sanno che possono fare molto meglio di quanto mai immaginato prima. Presentazione di Guido Barilla. Età di lettura: da 10 anni. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Pauli Gunter; Gatta A. (cur.) Publisher: Moderna (Ravenna) Le mele sanno volare? Bevilo, indossalo. Festa in maschera Animale domestico o prigioniero? La vendetta dell'erbaccia. Età di lettura: da 10 anni. € 19,00
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Pauli Gunter Publisher: Xlibris Corp € 18,70
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Pauli Gunter Publisher: Edizioni Ambiente A Berlino è possibile consegnare i pannolini, fatti in plastica biodegradabile, in un apposito centro di raccolta in cui vengono mescolati con i rifiuti organici e trasformati in fertilizzante per gli alberi da frutto. L'amministrazione comunale risparmia un sacco di soldi, perché non deve più smaltire i pannolini, e anche i genitori ci guadagnano perché il comune di Berlino glieli fornisce gratis. Un allevamento ittico nelle Isole Fiji, arrivato a un passo dal fallimento, si è trasformato in un'impresa estremamente redditizia dopo che i laghetti in cui vivono i pesci sono stati resi più profondi e sono stati popolati con 7 specie di pesci diverse. Adesso, assieme ai pesci vi crescono gamberi che vengono venduti come prelibatezze sui mercati locali, e vari strati di alghe, che oltre a fornire nutrienti e sostanze per l'industria cosmetica e alimentare arricchiscono il mangime per il vicino allevamento di maiali e capre, che danno carne e latte in abbondanza... Questi esempi, e l'elenco è in realtà assai più lungo, sono il risultato dell'applicazione dei 12 trend presentati da Gunter Pauli in questo volume. Insieme possono trasformare l'attuale modello economico, appiattito sulla standardizzazione, l'ottimizzazione dei processi e la massimizzazione dei profitti, in un sistema multidimensionale che esplora le possibilità offerte dal contesto e dalla storia locali. La proposta di Pauli, come sempre originale e spiazzante, punta a valorizzare la biodiversità e a rigenerare i sistemi naturali, rafforzando la loro resilienza e beneficiando della loro rigogliosa sovrabbondanza. So € 18,00
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Pauli Gunter Publisher: Academic Foundation € 28,10
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Pauli Gunter Publisher: Edizioni Ambiente A ben vedere, quelli che vengono celebrati come trionfi dal pensiero economico, che li allinea nelle statistiche sul Pil e sulla crescita, di frequente si rivelano fenomeni del tutto irrazionali. Utilizzando i rasoi usa-e-getta buttiamo ogni anno centinaia di tonnellate di titanio, estratte in miniere dall'altra parte del mondo e lavorate a temperature altissime con costi energetici e ambientali enormi. Quando beviamo un caffè diamo valore solo a una frazione minima della biomassa da cui è stato prodotto: il resto lo gettiamo nella spazzatura dove genera gas serra e danneggia i suoli. Per potabilizzare l'acqua spesso scarichiamo nei fiumi e in mare sostanze chimiche dannose per la vita acquatica. Tagliamo milioni di alberi per soddisfare i nostri fabbisogni di carta, e quando l'abbiamo usata ne ricicliamo comunque una frazione minima... Gli esempi potrebbero continuare, ma è chiaro che l'umanità spreca troppa energia e materiali, e nel farlo emette troppi gas serra. Il principale responsabile di questo stato di cose è il modello economico dominante, basato su una logica lineare di incremento dei consumi. Serve una svolta, e questa può arrivare dalla blue economy teorizzata e applicata da Gunter Pauli. Incentrata sull'imitazione degli ecosistemi e la circolarità dei flussi di materia; negli ultimi vent'anni ha ispirato migliaia di imprenditori. Prefazione di Catia Bastioli e Giuseppe Lavazza. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Pauli Gunter Publisher: Chelsea Green Pub Co 'Zero Emissions' has become a definitive term in the debate on sustainable development in the last few years. While considered a utopian target by some, the concept clearly describes what business and industry of the future must aim to achieve. There is no confusion here; the aim is transparent: no pollution and no waste. Only when industry mimics nature, where nothing is wasted, can it achieve the same levels of material productivity. The world of waste is a world of opportunity. A world where the waste from one process can become the raw material for another—a cascade of new materials once thought worthless supporting new products, new processes and new wealth—as industries that were previously considered unrelated cluster together. A world where new business will be created on an unprecedented scale. This is not just a theory: projects in the agro-business, based on integrated biosystems, are already up and have proved effective. Upsizing examines how the adoption of the Zero Emissions concept not only radically reduces pollution and waste but can contribute significantly to the generation of income and jobs - specifically for those that need them most: the rural poor in less developed countries. € 12,30
|
|