![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Passaniti Paolo Publisher: Pacini Editore Il volume affronta il tema storico della riforma agraria del 1950. La prima parte riguarda la prospettiva nazionale che inizia a delinearsi con le occupazioni delle terre e i decreti Gullo del 1944 e con l'art. 44 della Costituzione. Si entra così nel vivo dell'attesa della riforma agraria, tra eccidi nelle campagne, legislazione volta a promuovere la piccola proprietà contadina e manovre dei proprietari. Sono poi tematizzati gli aspetti giuridici, di indubbia valenza antropologica, relativi alla formazione della piccola proprietà contadina nella stagione dell'esodo rurale. Il terzo capitolo si concentra sull'attuazione della riforma nella Maremma Tosco-laziale, sempre confrontandola con le altre realtà, affiancando alle fonti giuridiche tradizionali le carte e gli atti interni dell'ente di riforma consultate presso l'Archivio storico de La Grancia e le fonti orali. L'ultimo capitolo tratta la memoria della riforma in Maremma, tra tracce paesaggistiche e risvolti antropologici. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Passaniti Paolo Publisher: Franco Angeli Il volume ripercorre l'itinerario giuspenalistico di Giacomo Matteotti, con particolare riferimento allo studio sulla recidiva che avrebbe dovuto costituire il primo passo della carriera accademica fortemente incoraggiata dal maestro liberale Alessandro Stoppato e da Luigi Lucchini. All'inizio del Novecento, un periodo caratterizzato dal riformismo penale e dall'avvicinamento di stampo eclettico tra la scuola classica e la scuola positiva, il giovane Matteotti cerca di coniugare il profilo etico del magistero penale con la criminologia, riportando la recidiva nell'alveo giuridico. Il profilo criminologico della temibilità sociale, tratteggiato nel confronto con la dottrina europea, non è fondato su classificazioni antropologiche, ma sulla fondamentale distinzione tra primari, che normalmente non ricadono nel reato, e i recidivi considerati incorreggibili. Emerge un programma di giustizia criminale con un'articolata graduazione del regime punitivo, intorno alla legalità della valutazione della persona. Il libro intende così recuperare il significato autentico del contributo alla scienza penalistica di Giacomo Matteotti, per troppo tempo marginalizzato dal peso del martirio, e allo stesso tempo offrire una riflessione sul diritto penale di inizio Novecento con molte domande ancora oggi in cerca di una risposta. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Passaniti Paolo Publisher: Giuffrè € 27,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Passaniti Paolo Publisher: Giappichelli Il volume ripercorre la vicenda storico-giuridica del contratto di mezzadria. Come prolungamento di una trama storica che rimanda alla civiltà comunale, quel contratto ha rappresentato un vero e proprio sistema sociale nell'Italia centrale sino alla modernizzazione degli anni sessanta del secolo scorso. In chiave giuridica, il volume tematizza i passaggi decisivi che portano alla crisi irreversibile, partendo dalla trasformazione dei contenuti contrattuali nel corso dell'Ottocento, con l'affermazione del patto colonico collettivo, affrontando le prime rivendicazioni di inizio secolo, la svolta della grande guerra, il periodo fascista e la lunga fase di smobilitazione che dal Lodo De Gasperi arriva sino alla riforma dei contratti agrari del 1982. La ricerca individua nuove linee di lettura della mezzadria alla luce della questione ambientale. Una puntuale documentazione, anche di natura archivistica, accompagna la ricostruzione delle trasformazioni giuridiche del contratto secondo variabili geografiche e sociali. € 30,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Passaniti Paolo Publisher: Giuffrè € 67,00
|
|