![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Parente Francesco Publisher: Et Cetera La collana 'Le Musifiabe' è una raccolta di fiabe musicali destinata ai fanciulli di età compresa fra i 3 ed i 6 anni, e a chiunque voglia arricchire il proprio patrimonio didattico musicale. La collana 'Le Musifiabe' nasce come strumento didattico di un macro progetto chiamato 'Crescendo, nati per essere suono' ideato dal M° Francesco Parente e sperimentato presso la scuola di Musica Officina Musicale 52 di Brienza, al fine di diffondere la cultura musicale in tutti i gradi scolastici partendo dalla scuola dell'Infanzia fino a giungere ai Licei Musicali, Conservatori e Istituti Musicali Pareggiati. 'Crescendo' intende accompagnare l'allievo nei suoi studi attraverso giochi musicali che lo aiutino ad apprendere nozioni teoriche e tecniche in modo ludico e allo stesso tempo favorire lo sviluppo di processi cognitivi. E' ormai noto che lo studio della musica e nello specifico la pratica strumentale favoriscono lo sviluppo di determinate aree cerebrali destinate ai processi uditivi e sensoriali, ma anche aree destinate ai processi funzionali alla logica ed all'area linguistica. La collana 'Le Musifiabe' è composta da quattro fiabe: 'Il grande libro della musica; Ritmopoli; Cantopoli; Strumentopoli. Età di lettura: da 3 anni. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Parente Francesco Publisher: Et Cetera Perché studiare uno strumento musicale oggi? Come insegnare uno strumento, cercando di stimolare la curiosità? Come appassionare un giovane studente allo studio della musica colta occidentale e perché farlo? Questo volume nasce da queste domande, riflessioni personali sulla didattica strumentale e da una raccolta di esperienze didattiche vissute in prima persona. La prima parte si sofferma sul concetto di metodo e sulla differenza tra metodi e opere didattiche, al fine di limitare la speculazione in atto della parola metodo, o metodologia, usata un po' come un lascia passare privo di senso. La seconda parte è una sorta di analisi sociale, intesa come rapporto musica e società, utile a comprendere le esigenze di apprendimento dei nuovi studenti. La terza parte affronta le modalità operative di una lezione di violoncello. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Parente Francesco Publisher: Et Cetera 'Studiare le proprie origini aiuta a comprendere il presente e progettare il futuro'. Abbiamo sentito molte volte frasi simili a questa e tutti ne comprendiamo il valore, ma ancor più spesso dimentichiamo l'importanza di mettere in pratica questo gran consiglio. Non sono uno storico ma amo l'arte di trasmettere il sapere e questo libro è pensato e scritto per gli studenti dei Conservatori Statali di Musica e di Istituti Musicali Pareggiati, i quali sono chiamati a sostenere un importante esame che è 'Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento'. Volontariamente ho usato una scrittura leggera e discorsiva al fine di accendere la curiosità e l'amore verso la storia evolutiva di questo strumento e allo stesso tempo riassumerne i caratteri salienti. Il Violoncello ha un presente glorioso e non poteva non avere una storia affascinante alle spalle... € 10,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Parente Francesco Publisher: Pensa Editore € 8,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Parente Nico; Ceccamea Francesco Publisher: CRAC Edizioni In occasione del quarantennale del film più famoso nel mondo di Dario Argento, questo volume si presenta come un'analisi completa del primo capitolo della trilogia delle Madri: Suspiria. Partendo dalla genesi del progetto stregonesco, passando in rassegna l'intero girato e suddividendo la critica in due parti eque (film e musica), sino a riportare dichiarazioni di prima mano di alcuni dei protagonisti principali (Dario Argento, Claudio Simonetti, Barbara Magnolfi), il volume racchiude al suo interno l'intero processo evolutivo del primo horror argentiano. Nelle sale in versione restaurata a breve, Suspiria tornerà anche sotto forma di remake e serie TV. Questo saggio è un tributo a uno dei titoli più rivoluzionari della storia del cinema. € 10,00
|
|