![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Pandolfini Valeria; Cardinali Paola; Rania Nadia Publisher: Franco Angeli Il volume propone una riflessione sulle sfide metodologiche, teoriche e pratiche della valutazione, discusse alla luce di un percorso di ricerca sviluppato nell'ambito di un progetto nazionale di contrasto alla povertà educativa. Coniugando teoria e pratica, le autrici delineano un percorso che intreccia approcci valutativi, metodologie di ricerca, analisi empirica e riflessioni critiche, discutendo la complessità dei contesti socio-educativi. La ricerca valutativa condotta evidenzia la centralità dei processi di implementazione e le implicazioni legate ai contesti diversificati e alle pratiche di coordinamento multistakeholder, sottolineando il ruolo della valutazione per comprendere, migliorare e valorizzare le azioni progettuali. Il volume intende fornire strumenti e riflessioni per ricercatori, educatori, professionisti impegnati in progettazione, monitoraggio e valutazione di interventi e per coloro che si occupano di politiche educative e sociali. Mira altresì a promuovere una cultura della valutazione orientata alla trasparenza e all'apprendimento, concependo i processi valutativi come volano di azioni riflessive e trasformative, capaci di facilitare la partecipazione e il miglioramento dei servizi erogati. Il volume si propone quale risorsa per comprendere la complessità insita nella progettazione e nella valutazione di interventi multilivello, la gestione della quale richiede un dialogo continuo fra committenti, attuatori, beneficiari e valutatori. € 24,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Pandolfini Valeria Publisher: Franco Angeli L'analisi computer-assistita dei dati testuali, sempre più abbondanti e disponibili nell'era dei Big e Open Data, rappresenta un ambito in continua espansione nella ricerca sociale. Al contempo, si pongono nuovi interrogativi teorico-metodologici, di cui si discute nel volume. Quanto i metodi di archiviazione, gestione e analisi computerizzata di dati testuali rappresentano opportunità o rischi per i ricercatori sociali? In contesti sempre più digitalizzati e popolati di verbosi social, quali prospettive derivano dalla collaborazione sistematica fra le scienze sociali e le scienze del computer? L'analisi computer-assistita dei dati testuali consente di muoversi verso una riconciliazione tra la presunta opposizione di qualità e quantità, così forte nella storia della metodologia della ricerca sociale? L'analisi dei processi di quantificazione connessi alla codifica di dati qualitativi si coniuga con riflessioni epistemologiche e considerazioni di metodo, riflettendo sulle modalità di conversione di dati testuali in dati numerici e sul ruolo dei software in tali processi. In presenza di corpora testuali sempre più estesi e spesso reperiti sul Web, i programmi informatici consentono velocità e sistematicità di analisi prima precluse, ma espongono anche il ricercatore a rischi di usi impropri, a discapito di correttezza metodologica e qualità delle analisi. Come destreggiarsi tra codifiche algoritmiche e interpretazione dei dati, in una continua ricorsività tra numeri e parole, 'preservando' la finalità di comprensione dei fenomeni sociali, senza limitarsi unicamente ad automat € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Pandolfini Valeria Publisher: Ledizioni € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|