![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Palmeri Liborio Publisher: Gangemi Editore Dio è morto. Malato lo era; e da tempo! Ma non è morto nel suo letto. È stato ucciso. «Noi l'abbiamo ucciso - grida l'uomo nella Gaia Scienza di Nietzsche -, si è dissanguato sotto i nostri coltelli». Come si è arrivati a questo divino assassinio e con quali conseguenze? Dopo l'inaudito sacrificio, non doveva la Vittima illustre, personificata nel Crocifisso, scomparire? Invece, uscito dalle chiese, il Cristo è diventato l'ossessione degli artisti del Novecento, assurgendo a simbolo di ogni umana sofferenza. La Chiesa, invece, pur depositaria per secoli dei simboli religiosi dell'Occidente e pur essendo stata una potente fabbrica d'immagini, ha finito col perdere il contatto vivo con gli artisti più innovativi, adagiandosi nella replica stanca e rassicurante dei moduli del passato. Nel frattempo, nuove discipline, come l'antropologia religiosa e la psicanalisi, hanno tracciato i lineamenti dell'homo religiosus di ogni tempo. Quest'uomo, affascinato dal mistero delle cose, esiste ancora dopo la morte di Dio? Del suo mondo sacro sono rimaste tracce nell'arte del Novecento? E la Chiesa è ancora in grado di ascoltare il grido della sua Domanda? In un percorso avvincente, l'autore di questo libro si pone queste ed altre domande, senza dare al lettore risposte preconfezionate, ma volendo ritrovare con lui quel filo d'oro che ricolleghi arte e spiritualità, l'Arte e la Chiesa. Se Dio sembra fuggito dal quadro, forse bisogna cercarlo nell'oltre della tela, attraverso un taglio doloroso che faccia superare ogni pregiudizio. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Palmeri Liborio Publisher: Buk Buk Daddi, una saponetta che aspetta chiusa nel magazzino di un supermercato, non vede l'ora di fare ciò per cui è nata. Quando finalmente si ritrova a casa di Mirko, un bambino un po' monello, scopre di aver trovato un vero amico, e anche Mirko, giorno dopo giorno, si affeziona a Daddi. Ma carezza dopo carezza, tra schiuma e bolle, Daddi diventa sempre più piccola. Cosa sta succedendo a Daddi? È felice? Triste? E Mirko? Un racconto sulla gioia di donarsi all'altro. Un libro illustrato che lascia il buon profumo di una storia delicata. Età di lettura: da 5 anni. € 12,90
Scontato: € 5,81
|
|