![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Melli L. (cur.); Padovani S. (cur.); Prosperi Valenti Rodinò S. (cur.) Publisher: Centro Di Anna Forlani Tempesti (1930-2019) è stata una delle più dotate e autorevoli esperte del disegno italiano del XVI e XVII secolo - con uno sguardo privilegiato alla grafica fiorentina -, nota per i suoi contributi dedicati ad artisti quali Piero di Cosimo, Fra Bartolomeo, Michelangelo, il Pontormo, Timoteo Viti, Baccio Bandinelli, Federico Barocci, Raffaello, nonché Jacques Callot, Stefano della Bella e Cecco Bravo, analizzati anche per la loro attività incisoria. Il presente volume è nato da un'idea di amici e colleghi di Anna che, dopo la sua scomparsa, hanno voluto dedicarle un ricordo tangibile e una testimonianza di stima e affetto raccogliendo un corposo numero di contributi scritti in suo omaggio. La scelta della copertina, il Trionfo di Bacco di Andrea Boscoli, ricorda gli esordi di Anna Forlani e la sua tesi di laurea discussa nel 1954 sotto la guida di Roberto Longhi, poi pubblicata nel catalogo della mostra allestita cinque anni dopo agli Uffizi. La sua lunga, fondamentale direzione del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, e poi la direzione dell'Opificio delle Pietre Dure, l'insegnamento accademico e anche lo spessore umano di Anna sono ripercorsi dai cinque scritti introduttivi e dalla sua bibliografia, che ne sottolineano la statura internazionale e preludono ai contributi scientifici a lei dedicati. I 42 saggi spaziano dal Quattrocento all'Ottocento, rievocando la vastità degli interessi, dell'esperienza e delle competenze di Anna Forlani non solo nel campo della grafica e lasciando emergere in molti casi quanto i suoi insegnamenti, i consigli, le indicazio € 55,00
|
![]() ![]() Author: Padovani Alberto; Ariano L. (cur.) Publisher: Bertoni 'Il poeta deve essere serio, composto... voi siete poeti con le maniche corte! 'Quella provocazione, lanciata all'ora dell'aperitivo da un amico, tra un assaggio e un bicchiere (malvasia di candia, ne sono certo), l'ho voluta rigirare intellettualmente a favore di prospettiva. Come fosse una frittatina calda, con erbe buone e porri... che bello sarebbe! Che bello sarebbe cantare spensierati nel maggio di una civiltà solare... Che bello sarebbe prendersi per mano nelle lunghe sere estive, con la grazia di un racconto lunare...Che bello sarebbe non avere l'ossessione della scrittura perfetta, che tanti sordi corridoi produce... e gente che vi sosta da una vita. Un poeta con le maniche corte, eterno dilettante (che agisce per diletto dunque): ecco quello che ci vuole, oggi! Al lettore il compito di sorridere o deridere, deliziarsi o dileggiare, emozionarsi o rimanere deluso. Una volta consegnate le poesie, al poeta resta il congedo, che 'il raggio della luna, ecco, viene a chiamarmi'. (Alberto Padovani) € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2019 |
![]() ![]() Author: Padovani L. (cur.) Publisher: Ass. Multimage Questa raccolta di racconti è il risultato di un'importante esperienza, iniziata con il corso di scrittura creativa proposto dal Comune di Montale (Pistoia), che tuttavia si è arricchita sempre di più, strada facendo, del patrimonio umano degli individui che componevano il gruppo. Il desiderio di 'in-formarsi' si è trasformato nel bisogno di dire la propria sulla 'comunicazione viziata' e questo libro è il loro successo. Autori: Giuliana Goracci, Ilaria Innocenti, Luisa Innocenti, Claudio Lucchesi, Marcella Matteoni, Simona Negro, Lucia Padovani, Sergio Scubla, Silvana Stella, Isabella Torchia, Giuseppina Vinci. € 10,00
|
|