![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Padoa-Schioppa Antonio Publisher: Il Mulino «Immaginare di scrivere alla Presidente della Commissione non è sintomo di ingenuità, significa sentirsi cittadini europei. È proprio questo sentimento di fiducia, fatto però di responsabilità, che desidero trasmettere innanzitutto ai lettori più giovani, che si stanno avvicinando alle intricate trame del mondo. Dinanzi alle crisi globali gli europei dovranno essere realisti, ma nulla potranno se si mostreranno disillusi». Clima, energia, difesa, riforme, bilancio, fiscalità, disuguaglianze, Occidente, Oriente, Nazioni Unite. Sono questi i problemi con cui l'Europa deve fare i conti: i dieci capitoli da negoziare con il pianeta per rimanere rilevanti nella sua governance. E sono questi i dieci capitoli di questo libro, scritto all'indomani delle decime elezioni europee. Quello straordinario luogo di convergenza di interessi e di valori che è l'Unione europea saprà rimanere un fatto mondiale? Riuscirà, anche dinanzi alle crisi odierne, a proseguire nella istituzionalizzazione della sua pace? Siamo davvero idonei al futuro? Dieci domande di un maestro, poste al cuore dell'Europa politica. Un libro-lettera indirizzato alla nuova Commissione europea. Con una sola raccomandazione: l'Unione. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Padoa-Schioppa Antonio Publisher: Fondazione CISAM € 35,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Padoa-Schioppa Antonio Publisher: Ledizioni L'Unione europea è come una cattedrale incompiuta. Questo dialogo ha lo scopo di far capire cosa sia in gioco in questi mesi - per l'Italia, per l'Europa e non solo - con le elezioni europee. Occorre essere consapevoli di quanto del nostro futuro dipenda dalle scelte che saranno compiute dall'Italia e dall'Unione europea. Soprattutto i giovani, che in maggioranza sono favorevoli alla prospettiva europea, sono e saranno chiamati a svolgere un ruolo che potrà risultare decisivo. € 14,90
Scontato: € 14,16
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Padoa-Schioppa Antonio, Fitzgerald Caterina (TRN) Publisher: Cambridge Univ Pr € 41,90
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Padoa-Schioppa Antonio Publisher: Ledizioni L'Unione europea è come una cattedrale incompiuta. Questo dialogo ha lo scopo di far capire cosa sia in gioco in questi mesi - per l'Italia, per l'Europa e non solo - con l'elezione europea del 2019. Occorre essere consapevoli di quanto del nostro futuro dipenda dalle scelte che saranno compiute dall'Italia e dall'Unione europea. Soprattutto i giovani, che in maggioranza sono favorevoli alla prospettiva europea, sono e saranno chiamati a svolgere un ruolo che potrà risultare decisivo. € 12,00
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Padoa-Schioppa Antonio Publisher: Cambridge Univ Pr € 147,70
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Padoa-Schioppa Antonio Publisher: Fondazione CISAM € 40,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Padoa-Schioppa Antonio Publisher: Il Mulino Presentata in una nuova edizione arricchita e aggiornata, l'opera fornisce una esposizione unitaria, in chiave comparatistica, delle vicende del diritto in Europa dalla fine del mondo antico alla fine del ventesimo secolo. Nelle sei sezioni che la compongono sono scandite le grandi epoche entro le quali si è sviluppata una storia straordinariamente ricca e varia: l'alto medioevo (sec. V-XI), l'età del diritto comune classico (sec. XII-XV), l'età moderna (sec. XVI-XVIII), l'età delle riforme (1750-1814), l'età delle nazioni (1815-1914), il Novecento. I filoni principali sono costituiti dalla legislazione, dalla dottrina giuridica, dalla consuetudine e dalla giurisprudenza, seguite nel loro intrecciarsi lungo i secoli. Il diritto romano comune, il diritto canonico, l'umanesimo, il giusnaturalismo, l'illuminismo giuridico, il positivismo hanno rappresentato nel tempo in Europa una sorta di 'repubblica della cultura giuridica' al di fuori e al di sopra degli stati, mentre in parallelo viene delineandosi la storia del diritto, fittamente interrelata, dei principali paesi europei. Emerge il ruolo creativo svolto, nelle diverse età, da Italia, Francia, Spagna, Paesi Bassi, Germania, ma anche dall'Inghilterra di common law e da altri paesi europei. Sono infine ricostruite sia l'evoluzione istituzionale del diritto dell'Unione europea sia la crescente tutela internazionale dei diritti della persona umana. € 48,00
Scontato: € 45,60
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Padoa-Schioppa Antonio Publisher: Fondazione CISAM € 60,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Padoa-Schioppa Antonio Publisher: Il Mulino Il volume riunisce una serie di saggi composti nell'arco di un trentennio, che hanno come elemento comune la valutazione degli aspetti costituzionali del processo di unificazione europea. Dalla prima elezione del Parlamento europeo a suffragio universale nel 1979 sino al presente, l'evoluzione istituzionale dell'Unione europea è seguita e valutata segnando le trasformazioni delle strutture e delle regole via via introdotte per la messa in opera del mercato unico e per la creazione dell'euro: un processo legato anche alla progressiva loro estensione ai nuovi paesi entrati nell'Unione. L'esame critico dei trattati - da Maastricht ad Amsterdam a Nizza, dal progetto di Trattato costituzionale a Lisbona e oltre, sino al presente - si accompagna alla valutazione degli ostacoli ideologici e politici che tuttora frenano il processo verso una vera unione federale, dotata di un governo limitato ma efficace e democraticamente legittimato. La gravità della crisi economica e sociale in atto da oltre sei anni e non ancora risolta impone ormai all'Europa di affrontare alcune scelte fondamentali di natura politica, economica e istituzionale. In tale prospettiva il Parlamento europeo può svolgere un ruolo cruciale. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Author: Padoa-Schioppa Antonio Publisher: Giappichelli Il volume raccoglie scritti dedicati dall'autore nel corso di un trentennio al tema della riforma dell'insegnamento universitario e post-universitario del diritto in Italia. Dal momento della liberalizzazione degli accessi nel 1969 alla fase della maggiore autonomia delle Facoltà, quindi alle riforme legislative succedutesi a più riprese nel 1994, nel 1999-2000 e nel 2004-2005, sino al presente, molte innovazioni rilevanti sono state introdotte nell'impostazione degli insegnamenti giuridici. Ma non può dirsi ancora raggiunto un obiettivo centrale quale è quello di potenziare nella didattica universitaria le 'abilità' rispetto all'apprendimento del tessuto normativo, addestrando il futuro giurista ai metodi e alle funzioni che sono al cuore del suo mestiere nell'ottica della difesa come in quella del giudizio. Alla discussione sulle riforme dei corsi universitari di giurisprudenza si collega nella seconda parte del volume l'esame dei problemi legati alla formazione successiva alla laurea, per la quale l'istituzione dal 2001 delle Scuole di specializzazione per le professioni legali, patrocinata negli anni precedenti, ha offerto un contributo importante nella direzione di una formazione comune ai futuri magistrati e ai futuri avvocati. Questi due versanti si connettono a loro volta ai temi più generali della crisi della giustizia in Italia e della funzione che l'Università potrebbe essere chiamata a svolgere nel disegnare le linee degli ordinamenti futuri in una fase storica come l'attuale. € 34,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Padoa-Schioppa Antonio Publisher: Il Mulino Le sei sezioni del libro scandiscono le grandi epoche di una lunga vicenda storica: l'alto medioevo (sec. V-XI), il diritto comune classico (sec. XII-XV), l'età moderna (sec. XVI-XVIII), l'età delle riforme (1750-1814), l'età delle nazioni (1815-1914), il Novecento. I filoni principali sono costituiti dalla legislazione, dal pensiero giuridico e dalla consuetudine, seguiti nel loro vario intreccio nel corso dei secoli. Particolare attenzione è dedicata al metodo giuridico, alla storia della giustizia, al ruolo dei giuristi, alle professioni legali. Accanto agli aspetti comuni e sovranazionali - il diritto comune romano nella sua complessa evoluzione, il diritto canonico, il giusnaturalismo, l'illuminismo giuridico - che configurano in Europa una sorta di 'repubblica della cultura giuridica', vi è nel libro il riferimento alla storia dei principali diritti europei: Italia, Francia, Germania, Spagna, Paesi Bassi, Inghilterra. L'accento è posto sulle epoche in cui ciascun Paese ha svolto un ruolo di particolare rilievo sul terreno del diritto, sino agli sviluppi recenti dell'unione europea e della tutela internazionale dei diritti dell'uomo. € 45,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Padoa-Schioppa Antonio Publisher: CEDAM € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Padoa-Schioppa Antonio Publisher: Il Mulino Sino alla fine del Settecento, l'Europa continentale ha modellato e praticato un unico grande sistema di diritto sovranazionale fondato su una struttura normativa a più livelli, che ha dato vita a una sorta di comune 'repubblica della cultura giuridica'. E in ogni età, dal primo medioevo al presente, vi sono stati contatti, influssi, scambi di modelli e di regole giuridiche tra le diverse regioni e i diversi stati d'Europa, compresa l'Inghilterra di 'common law'. Di qui la necessità di ripensare le storie del diritto nazionali in chiave europea. Il volume ripercorre gli snodi in cui la dimensione sovranazionale risulta più evidente. € 42,00
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Padoa-Schioppa Antonio Publisher: LED Edizioni Universitarie € 30,00
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Padoa-Schioppa Antonio Publisher: LED Edizioni Universitarie € 36,00
Scontato: € 34,20
|
|