![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Ossicini Stefano Publisher: Meltemi Il volume ruota attorno alla storia di Angelo Soliman, un bambino africano arrivato in Sicilia intorno al 1730: da schiavo diviene prima libero, poi precettore di nobili rampolli della corte austriaca, infine un rispettato membro della loggia massonica, nonché marito e padre di nobildonne e amico dell'Imperatore. Alla morte improvvisa nel 1797, il suo corpo viene sequestrato e smembrato; con la sua pelle impagliata viene costruito un manichino esposto al pubblico in una sorta di esibizione etno-pornografica. Cosa è successo? Cosa ha portato a tutto questo? Stefano Ossicini prova a rispondere a queste domande e a spiegare anche gli aspetti più disturbanti della storia di Soliman. Negli ultimi decenni del Settecento, infatti, si assiste a un vero e proprio cambio di paradigma scientifico, culturale e sociale rispetto al modo occidentale di guardare agli uomini. Alla morte, Soliman viene ridotto al colore della sua pelle: scompare come persona, come individuo, per essere classificato, senza possibilità di scampo, all'interno di un nuovo concetto, quello di 'razza', che lo pone su uno dei gradini più bassi quale selvaggio senza possibilità di cambiamento. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Ossicini Stefano Publisher: la Bussola Il 12 giugno 1689 l'olandese Christiaan Huygens, il più grande scienziato del continente, maestro di ottica, e Isaac Newton, l'inglese, da poco divenuto immensamente celebre per la pubblicazione dei suoi 'Principia' sulla teoria della gravitazione universale, si incontrano per la prima volta presso la Royal Society di Londra. In quella occasione i due scienziati mostrarono appieno la stoffa di cui erano fatti. Huygens riferì delle sue idee sulla gravitazione, il centro degli studi di Newton, mentre Newton decise di concentrarsi sui suoi studi di ottica, il cavallo di battaglia di Huygens. Ma ancora più interessante per la nostra storia è il successivo incontro fra i due ricercatori organizzato proprio da Newton, sempre avvenuto durante quell'estate londinese e del quale non è rimasto alcun resoconto. La ricostruzione immaginaria di questo confronto è al centro de L'Aureola della Gloria. Non tutti sanno che il termine Gloria non solo indica fama e onore, ma che è anche il nome di un particolare fenomeno luminoso. Così il tema della gloria viene qui affrontato in relazione all'aspra contesa che coinvolse Huygens e Newton riguardo la natura della luce: essa è un'onda o è composta da particelle? In scena i due scienziati, alle prese con uno scontro a due, una partita, un esplicito riferimento all'esempio usato da Newton sulla natura corpuscolare della luce, esempio relativo al moto di un pallina da tennis colpita obliquamente da una racchetta. Una partita senza esclusione di colpi, dove i due scienziati fanno sfoggio delle loro conoscenze scientifiche e abilità manuali, utilizz € 14,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Ossicini Charlotte; Ossicini Stefano Publisher: Giovane Holden Edizioni Eunan Maxwell è un giovane archeologo del mare esperto in relitti navali. Dopo essere stato coinvolto in un progetto di ricerca europeo, l'Università Libera di Berlino lo ha incaricato di analizzare i reperti rinvenuti negli alloggi degli ufficiali di una baleniera basca del quindicesimo secolo, affondata di fronte all'Irlanda, nella baia di Galway. Lo scozzese, spronato dall'approssimarsi della scadenza del suo contratto e costretto a fare i conti con la scarsità di risultati finora conseguiti, decide di prendere in prestito alcuni di questi reperti e di coinvolgere nella sua indagine i coinquilini. Quattro giovani con cui Eunan non condivide solo gli spazi abitativi ma anche interessi, speranze, delusioni, amori e passioni, precarietà: una basca appassionata di filosofia, una ricercatrice italiana in fisica, un giapponese studioso di moda e di balene, un bavarese con il talento di saper aggiustare qualunque cosa. Il giovane archeologo rivela che in particolare è un reperto a lasciarlo perplesso: una sorta di mattoncino sghembo di color bianco grigiastro, che somiglia a un insignificante blocco di sale duro, grezzo, sporco e tutto rigato. Di cosa potrebbe trattarsi? Cosa un ufficiale a bordo di una baleniera potrebbe avere custodito con tanta cura nei propri alloggi? Risolvere l'enigma, in compagnia degli amici, finirà per rappresentare per ognuno di loro un viaggio nel tempo e nello spazio, dal Medioevo a oggi, da una parte all'altra dell'Europa, attraverso scienza, filosofia, natura, esoterismo e società segrete: occasione di un percorso di crescita e presa di consapevol € 14,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Ossicini Stefano Publisher: Meltemi Nel 1784 re Luigi XVI di Francia istituisce una commissione di inchiesta per indagare sulle teorie e sull'operato di Franz Mesmer, medico e scienziato tedesco, che a Parigi ha un successo eclatante: le sue sedute terapeutiche diventano un vero e proprio fenomeno di massa. Secondo Mesmer un fluido fisico, detto magnetismo animale, riempie l'universo. Le malattie nascono dalla mancanza di tale fluido nel corpo umano, ma con l'aiuto di diverse tecniche, come per esempio l'uso di sbarre, acqua e alberi 'magnetizzati', questo fluido può essere convogliato nei pazienti provocando 'crisi' salutari. Fra i membri della commissione due scienziati, accademici di Francia: Antoine Lavoisier, fondatore della chimica moderna, e Benjamin Franklin, inventore del parafulmine, che metteranno in atto diversi sagaci esperimenti per studiare il fenomeno del mesmerismo. La commissione conclude che tutti gli effetti delle pratiche mesmeriche sono dovuti al potere dell'immaginazione, che il fluido magnetico semplicemente non esiste e, nel far questo, costruisce una metodologia d'indagine su questo tipo di fenomeni ancora oggi utile per non rivivere simili errori. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Ossicini Stefano Publisher: Scienza Express Marie Curie è protagonista, quasi mitica, della fisica e della chimica del Ventesimo Secolo, unico scienziato a conseguire il Nobel in due discipline diverse. La sua vicenda scientifica è piena di vita e diventa in modo naturale una messa in scena che parla di passioni umane e scientifiche, di famiglia e di ricerca, di sentimenti e di potere. Una storia che esce dal tempo e rappresenta in sé mille vicende umane. Una storia per gli studenti delle scuole superiori e dell'università, gli appassionati di teatro, gli insegnanti e i ricercatori. Per chi crede che le due culture possano incontrarsi. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
1912 |
![]() ![]() Author: Borisenko Victor E., Ossicini Stefano Publisher: Vch Pub The third, partly revised and enlarged edition of this introductory reference summarizes the terms and definitions, most important phenomena, and regulations occurring in the physics, chemistry, technology, and application of nanostructures. A representative collection of fundamental terms and definitions from quantum physics and chemistry, special mathematics, organic and inorganic chemistry, solid state physics, material science and technology accompanies recommended secondary sources for an extended study of any given subject. Each of the more than 2,200 entries, from a few sentences to a page in length, interprets the term or definition in question and briefly presents the main features of the phenomena behind it. Additional information in the form of notes ('First described in', 'Recognition', 'More details in') supplements the entries and gives a historical perspective of the subject with reference to further sources. Ideal for answering questions related to unknown terms and definitions among undergraduate and PhD students studying the physics of low-dimensional structures, nanoelectronics, and nanotechnology. € 201,00
|
|