book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Ossanna Cavadini N. (cur.) ( Libri  su Unilibro.it Libri di Ossanna Cavadini N. (cur.) su Unilibro.it )

2025

Pivano S. (cur.); Sarti G. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.) Title : Bicicletta e motocicletta fra grafica e design-Bicycle and motorcycle between graphics and design. Ediz. a colori
Author: Pivano S. (cur.); Sarti G. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.)
Publisher: Silvana

La mostra organizzata al m.a.x. museo Bicicletta e motocicletta fra grafica e design e il presente catalogo propongono una riflessione organica sulle valenze sociali e culturali dei mezzi di trasporto a due ruote, lette attraverso la storia della grafica e del design. Nel suo insieme l'esposizione intende raccontare come grafica e design si siano intrecciati nelle varie fasi storico-artistiche, fino a raggiungere la contemporaneità. Attraverso oltre un centinaio di tavole a colori, sono qui pubblicati tutti i materiali esposti nelle sale del museo: dai meravigliosi manifesti cromolitografici firmati dai maestri della grafica, da Leopoldo Metlicovitz a Marcello Dudovich, da Aleardo Villa a Plinio Codognato, da Achille Luciano Mauzan a Gino Boccasile, da Erberto Carboni ad Armando Testa; seguono quindi le locandine, le grafiche pubblicitarie, i bozzetti, i dépliant, le brochure, le cartoline, i vari oggetti di design inerenti alla bicicletta e alla motocicletta. Affianca le produzioni grafiche quello che è l'altro carattere distintivo della mostra - il design - ossia i modelli originali di biciclette e motociclette d'epoca: una ventina in totale (dai primordi con il velocipede, quindi al biciclo fino al passaggio dal moto-ciclo alla motocicletta), esempi dei marchi che più hanno segnato l'evoluzione delle due ruote, motorizzate e non, compresi anche rari esemplari prodotti in Svizzera. Un approfondimento particolare è dedicato al designer di motociclette Rodolfo Frascoli con il 'bosco dei manifesti' pubblicati a termine delle tavole in catalogo. Ad accompagnare la scoperta e
€ 38,00     Scontato: € 36,10
2024

Piazza M. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.) Title : Archivi grafici-Graphic archives
Author: Piazza M. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.)
Publisher: Giampiero Casagrande editore

La rassegna, curata da Mario Piazza e Nicoletta Ossanna Cavadini, propone una selezione di 300 opere di figure di grande rilievo nel mondo del graphic design, quali Franco Grignani, Lora Lamm, Giovanna Graf, Simonetta Ferrante, Heinz Waibl, Bruno Monguzzi, Orio Galli, Vito Noto, tutti materiali custoditi negli archivi grafici del Centro Culturale Chiasso.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Ambrosioni D. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.) Title : Gianni Realini fra arte e grafica
Author: Ambrosioni D. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.)
Publisher: Giampiero Casagrande editore

La produzione grafica di Gianni Realini ad acquaforte, acquatinta e puntasecca, di grande livello esecutivo.
€ 30,00

Fagioli M. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.) Title : Giuliano Vangi. Il disegno-The drawing. Villa Pontiggia
Author: Fagioli M. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.)
Publisher: Giampiero Casagrande editore

L'opera del maestro fiorentino Giuliano Vangi (1931-2024), con particolare riferimento allo studio del disegno e della grafica nello spazio, in rapporto alla scultura. L'artista elabora ed esprime i suoi sentimenti e impressioni usando un mezzo che unisce pensiero ed esecuzione: il disegno, il quale a sua volta si trasforma, alla fine del processo creativo, in scultura. La forza creativa di Vangi lo porta alla sperimentazione di diverse tecniche grafiche dell'incisione tra cui l'acquaforte, il bulino, l'acquatinta e la puntasecca. Il segno o grapheion, come atto creativo e originale, lo induce a ridisegnare e rielaborare uno stesso tema più volte, in modo che la grafica esprima tutta la poetica dell'artista.
€ 15,00

Gatti C. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.) Title : Giovanni Pintori (1912-1999). Pubblicità come arte-Advertising as art. Ediz. illustrata
Author: Gatti C. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.)
Publisher: Silvana

Giovanni Pintori è stato uno tra i protagonisti della comunicazione visiva del Novecento, grazie a un linguaggio creativo e innovativo che ancora oggi risulta incredibilmente attuale e atemporale. Graphic designer di indiscusso talento, lega il suo nome alla collaborazione, iniziata nel 1936, con Adriano Olivetti e con la sua azienda. Il presente catalogo documenta le tappe più signifi cative della sua lunga carriera e il processo ideativo dal quale sono scaturiti i suoi numerosi elaborati grafi ci: manifesti, stamponi, brochure, house organ, annunci pubblicitari, insegne, stand, costruzioni tridimensionali del moto perpetuo oltre che gli inediti bozzetti e taccuini con appunti. Le pagine del catalogo ripropongono, in una ricca successione di tavole a colori, gli oltre trecento pezzi esposti in mostra. Ad accompagnare nella scoperta e nell'approfondimento di questo artista grafi co ci sono i saggi di Chiara Gatti, Mario Piazza, Davide Cadeddu, Nicoletta Ossanna Cavadini, Luigi Sansone, Angela Madesani. Con i loro contributi, questi studiosi indagano il lavoro di Pintori da diverse angolazioni: dalla formazione professionale al suo rapporto con l'arte e la pittura, che lo accompagnò per tutta la vita; dal suo sofi sticato lessico grafi co al fertile scambio intellettuale, professionale e umano con i conterranei Costantino Nivola, Salvatore Fancello e Ugo Mulas. Negli apparati sono pubblicati i rari scritti di Pintori e completano il volume una accurata biografi a e bibliografia. Giovanni Pintori nasce nel 1912 a Tresnuraghes (Oristano), da genitori originari di Nuoro e, dopo
€ 38,00
2023

Ossanna Cavadini N. (cur.) Title : Oblio. Fra presente e passato. Le stanze dell'arte
Author: Ossanna Cavadini N. (cur.)
Publisher: Progetto Stampa


€ 5,00

Ossanna Cavadini N. (cur.); Piazza M. (cur.) Title : Orio Galli grafica e grafismi. Ediz. italiana e inglese
Author: Ossanna Cavadini N. (cur.); Piazza M. (cur.)
Publisher: Veladini


€ 12,00

Ambrosioni D. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.) Title : Pierre Casè. Arte e grafica tra memoria e oblio
Author: Ambrosioni D. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.)
Publisher: Giampiero Casagrande editore


€ 28,00

Ambrosioni D. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.) Title : Pierre Casè. Arte e grafica tra memoria e oblio
Author: Ambrosioni D. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.)
Publisher: Giampiero Casagrande editore


€ 28,00
2022

Orvitti O. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.) Title : Treni fra arte, grafica e design-Trains between art, graphics and design. Ediz. illustrata
Author: Orvitti O. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.)
Publisher: Skira

Questo volume rappresenta un'indagine sulle valenze simboliche e immaginifiche dei treni attraverso l'arte, la grafica e il design: icona di modernità, il treno è stato ed è un luogo di relazione, scambio e commercio, ma anche di incontro e confronto tra culture, linguaggi e idee. Il tema è affrontato con diversi approcci grazie ai contributi di Stefano Maggi, Luigi Sansone, Mario Piazza, Roberto Scanarotti, Clive Lamming, Nicoletta Ossanna Cavadini, Remigio Ratti, Michael Robinson e alle schede curate da Sandro Guggiari, Gianfilippo Sansone Usellini, Susanne Hofacker, Raffaella Piccioni. La mostra e il catalogo indagano, in una visione tematico-cronologica, come il trasporto ferroviario abbia creato le basi per la crescita della società e dell'economia industriale e al tempo stesso abbia fornito suggestioni al mondo dell'arte nell'accezione più ampia del termine. Si scopre così il fascino esercitato dal treno e dalle locomotive sui Futuristi nelle opere 'parolibere' di Filippo Tommaso Marinetti, Giacomo Balla, Umberto Boccioni e Fortunato Depero. Sul fronte del design l'età dell'oro delle locomotive a vapore della Belle Époque è coronata dalla realizzazione dell'Orient Express e dalle raffinate carrozze della Compagnie Internationale des Wagons-Lits, dove l'arredo è concepito per garantire comfort e bellezza. Si possono così ammirare le migliori espressioni del Liberty e dell'Art Déco nei lussuosi interni di René Prou, Suzanne Lalique-Haviland e René Lalique. Viene inoltre indagata la comunicazione visiva nei manifesti di rinomati artisti quali Cassandre, Leopoldo Metlicov
€ 36,00     Scontato: € 34,20
2021

Bieri S. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.) Title : La reintepretazione del classico dal rilievo alla veduta romantica nella grafica storica. Ediz. italiana e inglese
Author: Bieri S. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.)
Publisher: Skira

Fu nella seconda metà del Settecento che la nascita del Neoclassicismo teorico portò alla riscoperta dello studio dell'Antico e dei monumenti classici. Winckelmann pubblicò nel 1767 i 'Monumenti antichi inediti' in cui vennero inserite per la prima volta le incisioni che raffiguravano opere classiche delle Collezioni romane. L'intento era chiaro: illustrare l'Antico. La volontà di divulgare attraverso l'espressione grafica il 'monumento' e il 'manufatto artistico' quale esempio da conoscere ed emulare, costituisce la prima fase di valorizzazione dell'Antico del XVIII secolo. L'esposizione al M.A.X s'inserisce nel filone della 'grafica storica'. Il catalogo, ricco di immagini e testi critici, ha l'obiettivo di presentare la produzione incisoria dell'Antico nel Settecento e nell'Ottocento ripercorrendo il fenomeno storico della reinterpretazione e della fortuna critica del classico. Nel catalogo presenti i seguenti saggi: 'Un mondo in divenire: la reinterpretazione del classico' di Massimo Lolli; 'L'influenza di Winckelmann nella disciplina artistica in epoca illuminista' di Susanne Bieri; 'Giovanni Battista Piranesi 'immaginatore' del classico. La pianta di Villa Adriana a Tivoli' di Angela Windholz; 'Antiquariato, scienza dell'antico e riuso immaginativo: Piranesi e le scoperte di Ercolano e Paestum' di Pier Luigi Panza; 'Giovanni Battista Piranesi: le lapidi reinterpretate' di Mauro Reali; 'I candelabri con trampolieri, pastiches di marmo 'all'antica'. La libertà inventiva di Giovanni Battista e Francesco Piranesi' di Raffaella Bosso; 'Dal segno grafico, quale medium della
€ 36,00     Scontato: € 34,20

Bieri S. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.) Title : La reintepretazione del classico dal rilievo alla veduta romantica nella grafica storica. Ediz. italiana e inglese
Author: Bieri S. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.)
Publisher: Veladini


€ 12,00
2020

Soldini J. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.) Title : Alberto Giacometti Grafica al confine fra arte e pensiero-Graphics on the border between arts and thought. Ediz. a colori
Author: Soldini J. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.)
Publisher: Skira

Alberto Giacometti nasce nel 1901 in Val Bregaglia, nella Svizzera di lingua italiana. Figlio del noto pittore Giovanni Giacometti, viene avviato fin da giovinetto agli studi artistici. Dopo la frequentazione della scuola d'arte di Ginevra e alcuni viaggi di studio in Italia, elegge Parigi quale sua città di riferimento senza mai dimenticare Stampa, il luogo degli affetti familiari dove mantiene sempre un atelier, oltre a quello più noto di Rue Hippolyte-Maindron, vicino a Montparnasse. Si iscrive all'Académie de la Grande Chaumière, che frequenta tra il 1922 e il 1925. In questo periodo entra in contatto con l'arte neosumera, egizia, africana, precolombiana, con l'opera di Constantin Brancusi, Raymond Duchamp-Villon, Henri Laurens, Jacques Lipchitz, André Masson. Subisce il fascino del Cubismo per aderire poi al movimento surrealista con le sue libere associazioni erotico-poetiche. Nel 1930 espone con Jean Arp e Joan Miró nella galleria di Pierre Loeb a Parigi. Conosce intellettuali come Louis Aragon, Georges Bataille, Michel Leiris, Isaku Yanaihara. Giacometti torna poi a dare preminenza alla figura umana e sviluppa una ricerca quanto mai originale, che ha il suo perno nel concetto di apparenza, intesa come 'nocciolo', come lui stesso afferma. L'esistente gli si manifesta con una violenza che trova nell'essere umano la sua espressione più chiara, determinando un rapporto inedito con spazio e tempo. Prossimo ma autonomo rispetto a personaggi di primo piano come Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir, Samuel Beckett, Giacometti continuerà incessantemente le sue ricerche, anch
€ 36,00
2019

Ossanna Cavadini N. (cur.); Piazza M. (cur.) Title : Franco Grignani. Polisensorialità arte grafica e fotografia-Multi-sensoriality between art, graphics and photography. Ediz. a colori
Author: Ossanna Cavadini N. (cur.); Piazza M. (cur.)
Publisher: Skira

Franco Grignani (1908-1999) è stato uno dei più importanti protagonisti della comunicazione visiva del Novecento. Questo catalogo della sua mostra al M.A.X. museo di Chiasso ne documenta la complessità del lavoro e della ricerca declinata attorno al tema della polisensorialità. Tre i settori esplorati sui quali si snoda il percorso espositivo e di indagine documentaria: fotografia, grafica e arte. Attraverso la ricerca effettuata presso l'archivio di famiglia, su fondi specifici del Museo di Fotografia Contemporanea - MUFOCO con sede a Cinisello Balsamo (Milano) e dell'Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva -AIAP, nonché su importanti collezioni d'arte private italiane e svizzere, è ora possibile ricostruire le tappe fondamentali della sperimentazione artistica di Franco Grignani. I saggi in catalogo di Mario Piazza, Roberta Valtorta, Giovanni Anceschi, Nicoletta Ossanna Cavadini e Bruno Monguzzi indagano il suo lavoro dalla iniziale ricerca sulla fotografia alla grafica pubblicitaria, dall'analisi matematico-percettiva alla optical art. Una sezione è dedicata alle testimonianze di numerosi grafici svizzeri che hanno conosciuto o collaborato con Franco Grignani. Un ricco apparato iconografico di tavole a colori permette di ripercorrere con puntuali riferimenti i temi trattati e, negli apparati, una scelta di testi composti da Franco Grignani completa il volume con una accurata biografia e bibliografia.
€ 36,00     Scontato: € 34,20

Curci R. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.) Title : Marcello Dudovich (1878-1962). Fotografia tra arte e passione. Ediz. italiana e inglese
Author: Curci R. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.)
Publisher: Skira

Marcello Dudovich è considerato uno dei padri della cartellonistica. Triestino di nascita e internazionale per vocazione, Dudovich fu un grande comunicatore e un innovatore assoluto, divenendo uno dei riferimenti più importanti nella storia del manifesto. Basti pensare alle sue opere per i Magazzini Mele, per Borsalino, La Rinascente, Campari, Martini, Agfa, Pirelli e molti altri. Questo volume si propone di approfondire il rapporto tra la fotografia e la cartellonistica nei lavori del grande maestro ripercorrendo le tappe fondamentali della sua produzione artistica. Si ricostruisce in particolare il suo iter creativo attraverso materiale inedito proveniente da archivi e musei. Partendo dall'analisi della fotografia, di cui Dudovich era un grande appassionato, si affiancano schizzi e bozzetti acquerellati ai manifesti stessi. Non mancano riferimenti al cinema muto e alle dive dell'epoca, dal cui fascino l'artista fu particolarmente attratto, come anche ai rapporti con il suo maestro Leopoldo Metlicovitz, del quale sono proposte una ventina di fotografie inedite. Correda il materiale espositivo un ricco apparato iconografico e documentario comprendente lettere autografe, cartoline e copertine di riviste; oltre 300 sono le immagini riprodotte nel volume, provenienti da rinomate collezioni pubbliche e private tra cui il Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso, la Civica Raccolta delle Stampe 'Achille Bertarelli' e il Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco di Milano, la Staatliche Graphische Sammlung di Monaco di Baviera, il Civico Archivio Fotografico di Milano, il C
€ 36,00     Scontato: € 34,20
2018

Guzzo P. G. (cur.); Esposito M. R. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.) Title : Ercolano e Pompei. Visioni di una scoperta. Ediz. italiana e ingelse
Author: Guzzo P. G. (cur.); Esposito M. R. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.)
Publisher: Skira

In occasione delle celebrazioni per i 280 anni dalla scoperta di Ercolano e i 270 anni da quella di Pompei, con una prospettiva del tutto originale sono indagati i supporti e le modalità con cui vennero comunicati i ritrovamenti dei due siti - inizialmente sporadici e casuali, poi sempre più consistenti - attraverso le espressioni visionarie di coloro che intuirono da subito la portata delle scoperte e cercarono di promuovere l'avanzamento degli scavi e le ricerche intorno a essi. Dalla fine del Settecento ai primi anni del Novecento, da J.J. Winckelmann a Karl Weber, da François Mazois a William Gell, da Giovanni Battista a Francesco Piranesi, da Luigi Rossini a Pietro Bianchi, furono numerosissimi i disegnatori, gli incisori e i cultori dell'antico, fino ai fratelli Alinari. La peculiarità e l'originalità di questo volume è la raffigurazione e l'iconografia di due tra i siti archeologici più importanti al mondo attraverso lettere, taccuini di viaggiatori del Grand Tour, acquerelli, incisioni, litografie, disegni, rilievi, fotografie, cartoline dal '700 ai primi '900; 300 anni di storia iconografica di questi due siti di eccezionale bellezza e seduzione.
€ 38,00     Scontato: € 36,10

Turinetto M. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.) Title : Auto che passione! Interazione fra grafica e design. Ediz. italiana e inglese
Author: Turinetto M. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.)
Publisher: Skira

Questo volume (con contributi di Maria Canella, Marta Mazza, Nicoletta Ossanna Cavadini, Mario Piazza, Marco Turinetto, Uberto Pietra, Paola Masetta e Ilaria Pani) traccia un percorso che va dalla moda all'editoria periodica, dalla produzione grafica di manifesti, dépliant e cartoline alla comunicazione mediatica espressa su carta, ove la complessità del 'prodotto automobile' appare in tutte le sue sfaccettature e capace di esercitare grande fascino. Si propone un taglio di indagine innovativo sul tema automobile in cui grafica e design si intrecciano all'interno delle varie fasi storiche fino alla contemporaneità. Viene infatti tracciato un percorso guidato di vetture e tendenze stilistiche che hanno contribuito a costruire quella 'civiltà dell'automobile' che appartiene alla cultura del moderno, analizzato in parallelo attraverso i materiali cartacei di réclame realizzati su commissione delle singole case da grandi maestri della grafica: da Marcello Dudovich a Leopoldo Metlicovitz, da Achille Mauzan a Plinio Codognato, da Carlo Biscaretti di Ruffia a Aldo Mazza, da Marcello Nizzoli a Max Huber, da Giulio Confalonieri a Pierluigi Cerri. I testi sono corredati da un ricco apparato iconografico. Chiasso, m.a.x. museo, 7 ottobre 2018 - 27 gennaio 2019; Chiasso, Spazio Officina 7 ottobre - 9 dicembre 2018; Torino, MAUTO Museo Nazionale dell'Automobile, 29 marzo - 30 giugno 2019.
€ 36,00     Scontato: € 34,20
2017

Piazza M. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.) Title : La Rinascente. 100 anni di creatività d'impresa attraverso la grafica. Ediz. italiana e inglese
Author: Piazza M. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.)
Publisher: Skira

Già nei primi decenni del Novecento La Rinascente avvia una linea comunicativa innovativa, caratterizzandosi come un vero e proprio laboratorio di sperimentazione per la storia della grafica e del design in cui confluiscono artisti, grafici e illustratori che sapranno tradurre e interpretare la ricercata eleganza ma anche la grande diffusione dei prodotti rivolti verso l'ampio mercato dei grandi magazzini. Dai manifesti in stile liberty disegnati da Marcello Dudovich al monogramma 'lR' progettato da Max Huber alle fotografie di Oliviero Toscani, la storia della Rinascente ci offre un secolo di comunicazione d'impresa sempre sorprendente e all'avanguardia. Ci racconta anche i progetti di tantissimi collaboratori, oggi considerati veri e propri maestri nel campo della grafica, della pubblicità e del design. Un patrimonio infinito di immagini ricche e colorate progettate da Marcello Dudovich, Leopoldo Metlicovitz, Max Huber, Albe Steiner, Lora Lamm, Giancarlo lliprandi, Brunetta Mateldi Moretti, Pegge Hopper, Roberto Moderna, Roberto Sambonet, Massimo Vignelli, Bob e Ornella Noorda, Aoi Huber Kono, Heinz Waibl, Salvatore Gregorietti, Giovanna Graf, Bruno Munari, Franco e Jeanne Grignani, Italo Lupi, Carlo Pagani, Giancarlo Ortelli, Richard Sapper, Mario Bellini e molti altri, senza dimenticare fotografi come Aldo Ballo, Ugo Mulas, Serge Libiszewski, William Klein e Oliviero Toscani.
€ 36,00     Scontato: € 34,20

Cerchiari L. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.) Title : Un secolo di jazz. La creatività estemporanea-A century of jazz. Impromptu creativity. Ediz. a colori
Author: Cerchiari L. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.)
Publisher: Skira

Il 26 febbraio 1917 l'Originai Dixieland Jass Band, un complesso di NewOrleans guidato dal trombettista italo-americano Dominic 'Nick' LaRocca, incideva a New York per la casa Victor il primo disco della storia del jazz intitolato Livery Stable Blues. Di fatto, con la nascita dell'incisione di musica jazz, si apre una nuova era. Nel centenario dalla prima incisione jazz viene qui presentato un patrimonio visivo di grande vivacità attraverso cover, manifesti, locandine, cartoline e copertine di libri, oltre a grammofoni dell'inizio del 1900, strumenti musicali, spartiti ed edizioni divenute celebri, foto di momenti e personaggi significativi e frames. Per elaborare la veste grafica di cover e poster raffinati e innovativi nelle loro soluzioni cromatiche e compositive, vengono coinvolti grafici e artisti di livello internazionale, che hanno una vera e propria passione per il nuovo genere musicale: da Josef Albers a Max Huber, da Andy Warhol a Niklaus Troxler.
€ 32,00     Scontato: € 30,40

Cerritelli C. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.) Title : Simonetta Ferrante. La memoria del visibile: segno, colore, ritmo e calligrafie-The memory of the visible: sign, colour, rhythm and calligraphies. Catalogo della mostra (Chiasso, 21 maggio-25 settembre 2016). Ediz. a colori
Author: Cerritelli C. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.)
Publisher: Silvana

Simonetta Ferrante (Milano, 1930) intrattiene fin da giovanissima rapporti di lavoro e amicizia con i principali esponenti del circolo internazionale di grafici, designer e fotografi presenti nella metropoli lombarda, ma non solo. Inizia la sua attività nel graphic design presso Max Huber, frequenta su consiglio di Giovanni Pintori la 'Central School of Arts and Crafts' di Londra, lavora con Bob Noorda, poi con Bruno Munari, collabora con Giovanna Graf e Carlo Pollastrini per Supermercati Esselunga, Galgano, Fotorex, Elettrocarbonium, 3M-Minnesota, Mondadori, Rizzoli e Data Control. Si dedica in seguito all'incisione, alla pittura, al collage, ai libri d'artista, alle installazioni e, in particolare, è affascinata dall'arte calligrafica. Tali ambiti disciplinari sono complementari e da intendersi quali fasi di un'unica poetica artistica diretta allo studio del segno, del colore, del ritmo e della scrittura: tra grafica, design, arte e calligrafia.
€ 36,00     Scontato: € 34,20

Crisanti S. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.) Title : Oliviero Toscani. Immaginare. Ediz. italiana e inglese
Author: Crisanti S. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.)
Publisher: Skira

Oliviero Toscani (Milano, 1942), fotografo e comunicatore di fama internazionale, ha creato immagini e campagne per United Colors of Benetton, Esprit, Chanel, Robe di Kappa, Fiorucci, Prénatal, Jesus Jeans, Inter, Snai, Toyota, Artemide, Ministero italiano dell'Ambiente e della Salute, Croce Rossa Italiana, Regione Calabria, Fondazione Umberto Veronesi e molte altre, impostando le campagne sui grandi temi contemporanei di interesse sociale - si ricordano in particolare quelle sulla pena di morte, sull'AIDS, sull'anoressia, sulla violenza contro le donne, sul randagismo e sulla sicurezza stradale. Ha collaborato con le testate più prestigiose, fra cui 'Elle', 'Vogue', 'GQ', 'Harper's Bazaar', 'Esquire', 'Stern' e 'Liberation'. Ha inoltre ideato e diretto 'Colors', il primo giornale globale al mondo, e ha concepito e diretto Fabrica, centro di ricerca di creatività nella comunicazione moderna. Toscani pone da sempre l'attenzione sull'atto di 'immaginare' come momento di scelta consapevole del mestiere di fotografo. Capace di spingere e spingersi con creatività nella meravigliosa ricerca della scoperta e della conquista, usa trasgressione e provocazione, forze che appartengono all'arte, e fa della diversità un valore contro l'omologazione e per una libera espressione della comunicazione. Vengono qui presentati oltre cinquant'anni di fervida e incessante attività; la mostra multimediale (Centro Culturale Chiasso, 10 ottobre 2017 - 21 gennaio 2018) dà conto di tutta la sua produzione: dalle campagne pubblicitarie e di comunicazione ai redazionali, dalle esposizioni alle pubblica
€ 36,00

Cucchi A. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.) Title : Enzo Cucchi. Cinquan'anni di grafica d'artista-Fifty years of art graphics. Catalogo della mostra (Chiasso, 11 giugno-23 luglio 2017). Ediz. bilingue
Author: Cucchi A. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.)
Publisher: Produzioni Nero


€ 30,00     Scontato: € 28,50
2016

De Seta C. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.) Title : Imago urbis. La memoria del luogo attraverso la cartografia dal Rinascimento al Romanticismo. Ediz. italiana e inglese
Author: De Seta C. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.)
Publisher: Silvana

Il volume, la cui pubblicazione si inserisce nel filone della 'grafica storica', indaga il fenomeno della trasmissione di conoscenza dei luoghi per mezzo delle carte geografiche e topografiche, e più genericamente delle vedute di città, che prende avvio grazie all'invenzione della stampa, dalla xilografia prima all'incisione su lastre in rame in seguito, perfezionandosi poi con la tecnica all'acquaforte e all'acquatinta. Con il Rinascimento nascono i primi Atlanti di città, e i sovrani cominciano ad appassionarsi a questo soggetto, acquistando e collezionando cartine geografiche e 'libri di città'. Se inizialmente la produzione riguarda le piante dei luoghi meta di viaggi come Roma, Milano, Parigi e Vienna, l'interesse nei secoli successivi si sposta verso la Svizzera, la Germania, l'Olanda, la Spagna e Inghilterra. Si passa dalle piante iconografiche a proiezione zenitale di città ideali a immagini prospettiche di città reali, con il perfezionamento e l'enorme fortuna che ebbero in seguito le rappresentazioni 'a volo d'uccello', fino alle successive vedute romantiche e al disegno ottocentesco di città.
€ 36,00

Mazza M. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.); Cimorelli D. (cur.) Title : Federico Seneca (1891-1976). Sgno e forma nella pubblicità. Ediz. a colori
Author: Mazza M. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.); Cimorelli D. (cur.)
Publisher: Silvana

Federico Seneca (1891-1976) è uno dei maestri indiscussi della grafica pubblicitaria del Novecento. Dai manifesti liberty per la stazione balneare di Fano, sua città d'origine, approda a una visione futurista e all'Art déco, per giungere poi, con l'inizio degli anni cinquanta, a una moderna sintesi delle forme. Durante la sua carriera collabora con le più innovative aziende del tempo: Perugina, Buitoni, Rayon, Cinzano, Talmone, Stipel, Panettoni Sala, Salchi, Lane BBB, Agip e Ramazzotti. Viene qui presentata un'ampia selezione dei suoi lavori: manifesti, grafiche, insegne, loghi e le sculture in gesso utilizzate come bozzetti per le figure che animavano le sue pubblicità.
€ 32,00     Scontato: € 30,40

Ossanna Cavadini N. (cur.) Title : Donazioni I. Percorsi della creatività dal Novecento al nuovo millennio
Author: Ossanna Cavadini N. (cur.)
Publisher: Progetto Stampa


€ 22,00
2015

Ossanna Cavadini N. (cur.) Title : Salvator Rosa (1615-1673). Incisore. Trasformazioni tra alchimia, arte, poesia. Catalogo della mostra (Chiasso, 1º febbraio-12 aprile 2015). Ediz. italiana e inglese
Author: Ossanna Cavadini N. (cur.)
Publisher: Silvana


€ 32,00

Belli G. (cur.); Renzi G. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.) Title : La grafica per l'aperitivo. Trasformazioni del brindisi. Ediz. italiana e inglese
Author: Belli G. (cur.); Renzi G. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.)
Publisher: Silvana

L'arte del brindisi quale momento di elegante e vivace convivialità, offre lo spunto per raccontare, in questo volume, uno spaccato della cultura d'impresa e di storia della pubblicità, dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri. Il fenomeno sociale dell'aperitivo ha le sue radici nel vivere civile, corroborato dalla sapienza della mescita delle bevande: usi e costumi dei suoi rituali si trasformano dalla Belle Époque al periodo déco, e dalla ripresa post-bellica della 'dolce vita' fino all'uso contemporaneo dell'happy hour. Attraverso una ricca selezione di réclames, affiches, manifesti, locandine, menù, grafiche pubblicitarie, insegne ma anche arredi di design e oggettistica dedicata, si ripercorre la storia dei marchi di grandi aziende quali Branca, Campari, Carpano, Cinzano, Martini, che affidarono da subito la loro immagine ad artisti illustri - Dudovich, Cappiello, Gros, Depero, Lenhardt, Hohenstein, Marangolo, Mattaloni, Crepax, Nespolo, Testa, Amisani, Stelminig, Codognato, Ballerio, Mauzan, Metlicovitz, solo per citarne alcuni.
€ 36,00

Bieri S. (cur.); D'Avossa A. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.) Title : Daniel Spoerri. Eat Art in transformation. Catalogo della mostra (Chiasso, 1 maggio-30 agosto 2015; Modena, 10 ottobre 2015-10 gennaio 2016). Ediz. italiana e ingles
Author: Bieri S. (cur.); D'Avossa A. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.)
Publisher: Silvana

Il volume è dedicato all'opera dell'artista svizzero Daniel Spoerri (1930), fondatore della 'Eat Art' - termine coniato nel 1967 con cui Spoerri intendeva avviare una riflessione critica sui principi fondamentali della nutrizione, in rapporto al valore spirituale dell'uomo. Attraverso la poetica di Spoerri che si lega al tema di Expo 2015 - il volume illustra l'attrazione continua dell'umanità nei confronti dell'epocale tema del cibo, visto come interfaccia fondamentale fra arte e vita. Le opere qui presentate vanno dal primo periodo di sperimentazione legato alla rivista 'Matérial' (1955-1961), quindi ai multipli cinetici, e poi ai celebri tableaux-pièges, assemblaggi di oggetti di uso quotidiano incollati a supporti e ribaltati nell'orientamento, fino alla scultura in bronzo e alla ricerca in campo grafico. Il volume, che accoglie numerosi testi critici e un'intervista all'artista, è completato da un'appendice documentaria, con lettere che mostrano i rapporti fra Spoerri e altri artisti contemporanei, le ricette dell'artista, i suoi appunti e menù a partire dal ristorante Spoerri di Düsseldorf (1968) fino al Bistrot di Santa Marta (Fondazione Mudima, Milano 2014). Completano il volume apparati biografici.
€ 36,00
2014

Ossanna Cavadini N. (cur.) Title : Luigi Rossini (1790-1857). Il viaggio segreto. Catalogo della mostra (Chiasso, 8 febbraio-4 maggio 2014). Ediz. italiana e inglese
Author: Ossanna Cavadini N. (cur.)
Publisher: Silvana


€ 32,00

Ossanna Cavadini N. (cur.); Colizzi A. (cur.) Title : Heinz Waibl. 1931. Graphic designer. Il viaggio creativo. Catalogo della mostra (Chiasso, 17 maggio-20 luglio 2014). Ediz. italiana e inglese
Author: Ossanna Cavadini N. (cur.); Colizzi A. (cur.)
Publisher: Silvana


€ 30,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle