![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Cavalli Nicola; Ferri Paolo; Moriggi Stefano Publisher: Mondadori Università Arricchire l'esperienza didattica con le tecnologie è un'esigenza ineludibile per una scuola che intenda affrontare e gestire le sfide di una società che, anche a seguito della pandemia da Covid-19, è sempre più permeata da processi e fenomeni influenzati dalla Rete. Ma un'adozione ragionata dei dispositivi digitali richiede una ridefinizione degli obiettivi da porsi e delle metodologie da condividere; nonché, parallelamente, una riprogettazione del setting d'aula tradizionale. In quest'ottica, il presente volume, aggiornato dopo l'esperienza pandemica, si propone di fornire gli strumenti culturali, le conoscenze tecniche e le competenze normative per comprendere (e sperimentare) le opportunità rese possibili da una didattica digitalmente aumentata, senza cadere nel pericoloso equivoco di una mera informatizzazione dei processi e degli spazi di apprendimento. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Teti Vito, Loriggio Francesco (TRN), Pietropaolo Damiano (TRN) Publisher: Guernica Editions € 19,40
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Ferri Paolo; Moriggi Stefano Publisher: Mondadori Università Arricchire l'esperienza didattica con le tecnologie è un'esigenza ineludibile per una scuola che intenda affrontare e gestire le sfide di una società sempre più modellata dai ritmi e dalle regole della Rete. Ma un'adozione ragionata dei dispositivi digitali richiede una ridefinizione degli obiettivi da porsi e delle metodologie da condividere; nonché, parallelamente, una riprogettazione del setting d'aula tradizionale. In quest'ottica, il presente volume si propone di fornire gli strumenti culturali, le conoscenze tecniche e le competenze normative per comprendere (e sperimentare) le opportunità rese possibili da una didattica digitalmente aumentata, senza cadere nel pericoloso equivoco di una mera informatizzazione dei processi e degli spazi di apprendimento. € 20,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Origgi Paolo Publisher: Apostrofo Biografia di Giovanni Vailati (1815-1890) detto per gloria il cieco di Crema o il Paganini del mandolino, in occasione del bicentenario della nascita del musicista. Vailati rimasto cieco fin dalla prima infanzia si dedica, da autodidatta, al mandolino. Approfondisce lo studio della musica con diversi maestri diventando uno dei più sensibili esecutori, tanto da saper trasportare sul proprio strumento qualsiasi composizione che gli venisse proposta. Comincia a guadagnarsi da vivere suonando nei caffè di Crema e in poco tempo approda in vari teatri della Penisola, fino ad esibirsi sui più importanti palcoscenici d'Europa. Nonostante la cecità riesce a comporre anche alcune melodie. É stato in contatto con i più grandi personaggi di quel periodo: Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Charles Gounod, Victor Hugo, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Mazzini. € 6,00
|
|