![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Galfré M. (cur.); Neri Serneri S. (cur.) Publisher: Viella Fratello minore del '68, detonatore degli anni di piombo, incubatore del 'riflusso', irripetibile spazio liberato? Sfuggente a ogni definizione univoca e luogo di contraddizioni non componibili, disperato e radicale - nonostante l'insistito ricorso all'ironia e al paradosso - come solo i momenti di passaggio sanno essere, il movimento del '77 fu effige della transizione epocale che avrebbe traghettato il paese dal secolo breve agli incerti lidi della postmodernità. Una peculiarità tutta italiana, al termine di un decennio, i Settanta, che rappresentò un tornante decisivo della modernizzazione culturale e civile, ma nel quale i conflitti sociali, la violenza politica e i fenomeni eversivi di destra e di sinistra raggiunsero livelli imparagonabili al resto d'Europa. Frutto di ricerche storiche originali, i saggi qui raccolti gettano nuova luce - affrontandone gli snodi politici, le peculiarità culturali, le articolazioni territoriali - su un movimento collettivo che si confrontò frontalmente e drammaticamente, senza alcuna ipocrisia, con la crisi che investiva i fondamenti politici e ideali della società di massa del Novecento. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Neri Serneri S. (cur.) Publisher: Viella Le due guerre mondiali e i due decenni interposti composero un conflitto trentennale che sconvolse e trasformò in profondità la società europea. Non solo per la portata distruttiva delle vicende militari, ma anche perché l'ordine politico ed economico, l'organizzazione e la vita sociale furono fortemente plasmati dalle esperienze e dalle culture belliche. La dicotomia amico-nemico divenne egemone, tra gli Stati e al loro interno, fino a determinare la natura della cittadinanza. Le politiche nazionaliste e belliciste prevalsero a lungo su quelle democratico-sociali e solo al termine di quel lungo conflitto, cui parteciparono attori diversi e mutevoli nel tempo, il progetto di una modernità militarizzata e aggressiva soccombette di fronte a quello di una società rispettosa della pluralità degli interessi sociali. Di quel conflitto trentennale l'Italia fu tra i promotori e sovente protagonista tanto nell'ambito politico ed economico quanto in quello sociale e culturale, come per la prima volta i saggi qui proposti illustrano in modo originale e approfondito. € 33,00
Scontato: € 31,35
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Mosley Stephen; Neri Serneri S. (cur.) Publisher: Il Mulino Negli ultimi cinquecento anni la crescita esponenziale della popolazione umana e lo sviluppo tecnologico hanno radicalmente trasformato gran parte del pianeta e sottoposto ad enormi pressioni le risorse naturali. Il volume ricapitola la storia del rapporto fra uomo e natura, trattando in maniera tematica gli effetti dell'intervento umano sulla fauna, sulle foreste e sul suolo, e la ricaduta complessiva sull'ambiente del grande sviluppo delle città, dopo la rivoluzione industriale. Gli ecosistemi della terra, conclude l'autore, rischiano la crisi; ma cresce la consapevolezza dei pericoli e l'ambiente sta necessariamente diventando una priorità nell'agenda politica globale. € 14,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Neri Serneri S. (cur.) Publisher: Il Mulino Perché la sinistra radicale degli anni Settanta fece della violenza uno strumento d'azione determinante e sovente prioritario? Perché da una mobilitazione nutrita di istanze ideali, sociali e generazionali ricche e diversificate scaturirono progetti e organizzazioni finalizzate alla lotta armata e al terrorismo? Superando i recinti delle memorie e le genealogie manichee, le ricerche contenute nel volume si interrogano sul ruolo giocato dalle culture e dalle pratiche violente nella storia della sinistra radicale, e ricollocano i percorsi individuali e collettivi verso la militarizzazione del conflitto politico nella pluralità dei contesti sociali, politici e territoriali in cui concretamente si svilupparono. La violenza fu un campo di relazione tra soggetti, progetti e culture diversi, taluni convergenti e altri antagonisti, e la ricostruzione storica di quella tragica scelta è presupposto ineludibile per comprendere appieno la storia della sinistra italiana e del nostro paese ben oltre i drammatici anni Settanta. € 30,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Adorno S. (cur.); Neri Serneri S. (cur.) Publisher: Il Mulino Quali effetti sull'ambiente e sul territorio ha avuto l'eccezionale sviluppo industriale conosciuto dal nostro paese nella seconda metà del Novecento? Frutto di ricerche innovative, il volume rilegge in una prospettiva ambientale la storia dell'industrializzazione italiana, dalla ricostruzione postbellica agli anni Novanta, e ne mette in luce le conseguenze, altrettanto eccezionali, sul consumo delle risorse, le condizioni di vita e di salute delle popolazioni, gli assetti territoriali. Alcuni saggi di inquadramento e numerosi casi di studio - da Brescia a Cornigliano, da Porto Marghera a Terni, dall'area fiorentina a Porto Tor-res, da Bagnoli a Manfredonia fino a Melilli-Priolo - analizzano il dipanarsi delle relazioni tra industria e ambiente, considerando congiuntamente l'impatto ambientale delle attività produttive, l'orientamento delle popolazioni coinvolte, dei tecnici e dell'opinione pubblica e le politiche pubbliche di tutela dall'inquinamento e di pianificazione ambientale territoriale. € 30,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Corona G. (cur.); Neri Serneri S. (cur.) Publisher: Carocci La storia dell'ambiente in età contemporanea è in grande misura storia dell'impatto dello sviluppo urbano e dell'industrializzazione sull'uso delle risorse naturali e del territorio. Adottando un approccio pluridisciplinare e spaziando dalla Sicilia all'Adige, il volume offre una ricostruzione storica dell'intreccio tra la modernizzazione delle città e della vita urbana e la riconfigurazione epocale dei paesaggi, degli assetti territoriali e degli equilibri ambientali che ha trasformato anche l'Italia tra il primo Ottocento e l'ultimo Novecento. In una prospettiva di lungo periodo, dall'analisi delle innovazioni infrastrutturali e produttive, degli stili di vita e delle politiche di governo delle risorse, scaturisce una riconsiderazione informata e critica della storia ambientale del nostro paese e delle radici profonde della drammatica 'insostenibilità' ecologica del mondo attuale. € 23,10
Scontato: € 21,95
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Boris Max; Neri Serneri S. (cur.) Publisher: Polistampa È il racconto della vita di Max Boris, esponente di primo piano della Resistenza toscana e membro del Comando militare del Partito d'Azione, morto all'età di novantadue anni il 18 dicembre 2005. Il libro, curato da Simone Neri Serneri, ordinario di Storia contemporanea, è il frutto delle interviste rilasciate dall'autore nell'inverno del 2005 e conservate in originale dall'Istituto Storico della Resistenza in Toscana, di cui negli ultimi anni Boris era presidente onorario. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Neri Serneri S. (cur.) Publisher: Carocci A oltre trent'anni di distanza, è possibile e necessaria una riconsiderazione storica a tutto tondo della nascita delle Regioni. Quali furono le spinte ideali, i programmi politici, gli interessi sociali che, dalla periferia, sollecitarono la formazione dei governi regionali? Su quali terreni le nuove istituzioni esercitarono prioritariamente la propria iniziativa? Quale ruolo esse giocarono nel promuovere lo sviluppo e l'integrazione della società e del territorio regionale, in una stagione di decisive trasformazioni del nostro paese? Riflettendo sul caso toscano - esperienza tra le più rilevanti nel panorama italiano - storici, giuristi, economisti, sociologi, geografi ricostruiscono i caratteri costitutivi del governo regionale. € 20,10
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Neri Serneri S. (cur.); Rocchi L. (cur.) Publisher: Carocci Forgiati da geografi ed economisti, i concetti di società locale e di sviluppo locale sono strumenti preziosi anche per gli storici attenti alle relazioni tra organizzazione sociale, assetti territoriali e vocazioni produttive. Facendo perno sul periodo della 'grande trasformazione', tra gli anni Cinquanta e Ottanta del Novecento, ma sovente instaurando ben più ampie periodizzazioni, studiosi di competenze disciplinari diverse ricompongono la storia dell'economia, delle campagne e dei centri urbani, delle istituzioni e della società civile grossetane in un quadro d'insieme che colloca lo sviluppo locale del territorio e la città di Grosseto sullo sfondo dei grandi processi di modernizzazione del secolo appena concluso. € 20,70
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Neri Serneri S. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 47,00
Scontato: € 44,65
|
|
1988 |
![]() ![]() Author: Neri Serneri S. (cur.) Publisher: Nistri-Lischi € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|