![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Natali A. (cur.); Paolozzi Strozzi B. (cur.) Publisher: Olschki Nell'anno 2024 si commemora l'80° anniversario della distruzione dell'antica sede dell'Accademia toscana di Scienze e Lettere 'La Colombaria', posta in prossimità del Ponte Vecchio e rasa al suolo dalle mine tedesche nella notte fra il 3 e il 4 agosto 1944. In occasione di questa ricorrenza l'Accademia organizza una mostra, ospitata nella sua sede attuale e illustrata con saggi e immagini nel presente volume, che intende ripercorrere la sua storia secolare, documentando in particolare quell'evento drammatico anche con fotografie d'epoca di straordinaria suggestione. Contestualmente, attraverso le opere in mostra, si presenta per la prima volta al pubblico una selezione significativa degli oggetti d'arte di varia tipologia (dai bronzetti alle medaglie, ai manoscritti e a un cospicuo numero di disegni e incisioni di gran pregio) che furono allora salvati dalle macerie: appartenuti alle sue antiche, ricche collezioni e raccolti nel corso dei quasi tre secoli dalla sua fondazione nel 1735, essi costituiscono oggi il patrimonio di memorie dell'Accademia. € 28,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Natali Paolo Publisher: ilmiolibro self publishing Mi sono permesso di dare uno sguardo all'uomo e quello che ne è emerso non è certo che faccia ben sperare. E poi ho terminato di scriverlo pochi giorni prima che si diffondesse la pandemia. Ho così ritenuto che quello che avevo messo sotto la lente d'ingrandimento dovesse essere comunicato per sperare che l'essere umano si riconoscesse in tutto e per tutto in quello che ho scritto e corresse ai ripari prima che fosse troppo tardi. Per essere più efficace mi sono avvalso di una prosa chiara e di argomenti credo convincenti di fronte ai quali non possiamo adottare il comportamento degli struzzi e nascondere la testa sotto la sabbia. Il testo è breve ed essenziale onde evitare di incorrere in prolisse ed inutili ripetizioni e per essere più accattivante e stimolare cosi ulteriormente la lettura. € 11,50
|
![]() ![]() Author: Centofanti Paolo; Zambelli Chiara; Natali Virginia Publisher: Key Editore L'opera esamina il sistema giuridico dei beni pubblici, e precisa la classificazione dei beni demaniali, dei beni patrimoniali indisponibili e disponibili. Sono approfondite le diverse categorie dei beni, la loro privatizzazione e la procedura di vendita. Sono analizzati i beni privati di interessi pubblici, e le conseguenze della dichiarazione del pubblico interesse su questi beni vincolati. Sono presi in considerazione molti problemi e casi pratici, con le relative soluzioni. È considerato anche la tutela amministrava e giurisdizionale, e l'opera esamina in modo completo i problemi relativi a questo materia. € 46,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Cristini Natalia; Fattori Paolo; Quintaié Maurizio Publisher: Centro Studi € 27,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Cristini Natalia; Fattori Paolo; Quintaié Maurizio Publisher: Centro Studi € 35,00
|
![]() ![]() Author: Cristini Natalia; Fattori Paolo; Quintaié Maurizio Publisher: Centro Studi € 15,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Paone Natalino; Paolone T. (cur.) Publisher: Volturnia Edizioni Nel settembre del 1943 il Molise occupato dai tedeschi divenne terra di mezzo dell'Italia spezzata: il Regno a sud, la Repubblica Sociale Italiana a nord. Nacque subito la Resistenza con gruppo organizzato, guida e piano di azione. Non vi fu guerra civile. La popolazione prese autonomamente le distanze dagli occupanti con le donne in casa e gli uomini nei nascondigli per evitare collaborazione e sfuggire ai reclutamenti. Non mancarono reazioni a razzie e rappresaglie. Tante furono le vittime civili per bombardamenti aerei, attacchi e contrattacchi dal mare e dalla terra, ma molti furono anche i caduti per impiccagioni e fucilazioni, bombardamenti, cannoneggiamenti, scoppi di ordigni sparsi dappertutto, cecchinaggi, incendi, assideramento, penne esplosive, parto senza assistenza, scoppi d mine. I caduti superarono i 1250 distribuiti in quasi 80 Comuni sui 134 della Provincia. La guerra di liberazione durò 9 mesi, da settembre 1943 a maggio 1944, con scontri su 4 linee di combattimento, tra le quali quella di resistenza ad oltranza Gustav nel settore Cassino-Mainarde. € 40,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Natali Paolo Publisher: Giraldi Editore € 12,50
|
|