![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Napoli Monica Publisher: Undici La sera del 23 agosto 2016 migliaia di persone sono tornate a casa, sono andate a dormire pensando alla serata appena trascorsa o al giorno successivo, all'estate che stava per terminare e all'anno che sarebbe ripreso presto. Per centinaia di loro l'alba non è mai sorta, migliaia di famiglie hanno perso casa e lavoro, ricordi e affetti. In migliaia hanno visto mutare le proprie vite in una manciata di secondi. Camminando tra le macerie si scorgono tanti oggetti, frammenti di vita rimasti incastrati, ormai perduti. Di chi sarà stata quella penna? E i libri, alcuni incastonati tra le macerie come tra gli scaffali di una libreria, il VHS o il DVD dove è impresso il primo saggio o il battesimo, le musicassette con le note dell'adolescenza e quei vestiti fatti a brandelli, l'armadio di legno massiccio o la cucina pagata faticosamente a rate? Le esperienze, i ricordi, e la voglia di continuare a vivere nella terra dove si è stati messi al mondo e cresciuti, riempiono queste pagine con le storie di chi ha vissuto la catastrofe all'insegna di un unico denominatore: la tenacia. € 10,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Napolitano Antonella; Mauro Monica; Alfieri Dell'Anno Gabriella Publisher: Graus Edizioni € 10,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Di Napoli Matteo; Cecchi Paone Alessandro; Morazzoni Monica Publisher: Archetipo Libri Il turismo è oggi un fenomeno globale e sempre più complesso. Chi viaggia porta con sé la propria cultura e le proprie abitudini personali. Così i tanti modi di essere uomini sul nostro pianeta si confrontano (e talvolta si scontrano) gli uni con gli altri. Le scienze sociali hanno il compito di studiare questa complessità, per renderla comprensibile a tutti. Questo libro lo fa in modo nuovo: percorre una via nella quale convergono gli studi realizzati sul turismo soprattutto dalla geografia, ma anche dall'economia, dalla psicologia, dalla sociologia e dall'antropologia. In tale ottica il turismo è stato analizzato come un processo condizionato da strutture culturali e dalle relative declinazioni sociali. Al centro di questa riflessione c'è l''Uomo' e il filtro culturale e sociale con il quale vive la propria esperienza turistica: una sorta di 'occhiali' attraverso i quali interpretare eventi, oggetti e persone incontrati. La stessa quotidianità, dalla quale un individuo si allontana nel suo farsi turista, agisce su di lui e sulle sue scelte: lo vincola, lo condiziona e deforma il suo modo di vedere, capire e interpretare. È una sorta di valigia con la quale ci si muove nel mondo. Comprendere quanto pesa questo bagaglio e come limita i movimenti è una presa di coscienza fondamentale, per essere turisti consapevoli e per fare del viaggio uno strumento di conoscenza del mondo. € 19,00
|
|