![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Mussolini Benito Publisher: Santelli «Chi dice Governo, dice Mussolini. Fascisti di tutta Italia! Rendetevi conto della situazione. Attendete gli ordini che verranno a seconda degli avvenimenti e preparatevi ad eseguirli come ai tempi delle grandi battaglie!» (da Il Popolo d'Italia, 17 giugno 1924) € 9,99
Scontato: € 9,49
|
![]() ![]() Author: Mussolini Benito; Pamio M. (cur.) Publisher: Mondo Nuovo Vengono qui ripubblicati due testi che costituiscono un documento storico, letterario e umano di primaria importanza. L'autore è Benito Mussolini. Si tratta di stralci di scritti autobiografici: de La mia vita, iniziata a scrivere il 4 dicembre 1911, brevemente interrotta e ripresa il 24 febbraio 1912, e de Il mio diario di guerra (1915-1917), pubblicato nel febbraio 1923 edulcorato in alcune sue parti. Le autobiografie, si sa, nascondono, più che rivelare, oppure mettono in luce o esagerano aspetti ad usum Delphini, e perfino inventano vicende mai accadute: spetterà al lettore attento separare la finzione dall'immaginazione, soprattutto in questo caso, se è vero che fin da giovanissimo Benito Mussolini dimostrò un carattere ambizioso, spavaldo, prepotente, contorto e tormentato. Il testo rivela le doti d'una personalità non comune, quella d'un fanciullo respinto ed emarginato dalla società per il suo temperamento acceso e bistrattato per le umili origini, che già medita rancorosamente il proprio riscatto. In queste pagine si possono rintracciare le native ragioni di quella che sarà una drammatica, tragica esistenza. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2022 |
![]() ![]() Author: Mussolini Benito Publisher: Libreria Piani € 10,00
|
![]() ![]() Author: Mussolini Benito; Bidussa D. (cur.) Publisher: Feltrinelli Benito Mussolini è stato molte cose: il militante, l'uomo nuovo, il dittatore. Non più un funzionario, ma l'oppositore radicale nei confronti del passato; il volto e la voce della trasformazione violenta. Perché rileggere i suoi scritti politici e i suoi discorsi? In Italia esiste un codice culturale e politico che si ripropone ogni volta che la democrazia entra in crisi. Questo codice esprime una 'virtù della nazione' e una 'italianità autentica' che evocano la mentalità totalitaria del regime fascista, con i suoi valori e i suoi linguaggi. L'antologia a cura di David Bidussa indaga il fascismo non solo come la storia di un regime politico, ma ancora di più come una cultura, perché con l'esperienza del regime nel nostro Paese non c'è ancora stato un confronto stringente. 'La continuità dello Stato,' scrive Bidussa, 'non ha significato solo permanenza degli apparati, ma anche di figure economiche, sociali e culturali.' Di conseguenza, l'obiettivo di questa ricostruzione nuova è entrare nella politica del Duce. Con un metodo che rivela angoli finora inesplorati: gli eventi cruciali sono messi in rapporto alle parole e alle immagini presenti nella comunicazione di Mussolini, allo scopo di mostrare la fisionomia della ragione pubblica dell'uomo che ha governato l'Italia per vent'anni e l'ha cambiata radicalmente. Cosa rimane del fascismo nell'Italia repubblicana? Fino a che punto le nostre idee di bene comune, di confine o di identità nazionale corrispondono a quel progetto? E quanto pesano le innovazioni dello stato sociale fascista nel nostro sistema? Mussolini è stato figli € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Mussolini Benito Publisher: Passaggio al Bosco 'Il nostro mito è la grandezza della Nazione! Questa è anzitutto spirito, non soltanto territorio: perché una Nazione è grande quando traduce nella realtà la forza delle proprie virtù. Roma emerge in condizioni avverse, forgiandosi nella guerra: chiunque - infatti - è capace di navigare in mare di bonaccia, quando i venti gonfiano le vele e non si scorgono onde all'orizzonte; bello, grande ed eroico - invece - è navigare quando impazza la tempesta. Vorrei che questa fosse la parola d'ordine della nostra Rivoluzione: «Vivere pericolosamente». Il Fascismo vuole l'uomo attivo e impegnato nell'azione con tutte le sue energie: lo vuole virilmente consapevole delle difficoltà che ci sono, e pronto ad affrontarle. Concepisce la vita come lotta, pensando che spetti all'uomo conquistarsi quella che sia veramente degna di lui. Poiché tale è la nostra fede, questa è la nostra volontà. Una volontà aguzza e temprata, come l'acciaio delle nostre lame. Una fede che quando trova degli ostacoli vi si getta contro e brucia i vascelli dietro di sé, con incrollabile coraggio e impareggiabile audacia'. (Benito Mussolini) € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Mussolini Benito; Bidussa D. (cur.) Publisher: Chiarelettere Discorsi, articoli e interventi pubblici di Benito Mussolini, pronunciati e scritti tra il 1904 e il 1927. Le parole che hanno costruito l'immaginario fascista. Un linguaggio che continua a segnare il nostro presente. 'Quelle parole, con il loro carico di immaginario, sono tornate a circolare nella nostra mente e spesso nel nostro linguaggio parlato. Sono tornate a essere 'parole gridate? e non più solo 'parole sussurrate?. E la forza del grido, se senza contrasto, le rende 'parole ammesse?. Ovvero 'legittime?' (David Bidussa). Tre motivi per leggerlo: perché le parole pesano e vanno riconosciute. 'Me ne frego', 'tiro dritto', 'prima gli italiani', 'chi si ferma è perduto' sono espressioni fasciste, e ora di nuovo nel linguaggio diffuso, cui il governo gialloverde strizza l'occhio e che ci riportano a una certa idea di società, dove la politica è solo un mezzo per affermarsi e zittire l'avversario. Perché leggere Mussolini è scioccante ma rivelatore. È lui l'inventore dell'antipolitica, della critica sprezzante dello Stato, dello sberleffo delle istituzioni. Le sue parole ci riportano al tempo in cui il fascismo ha occupato il posto lasciato libero dai partiti di allora, così come sta succedendo oggi in Italia. Perché anche negli anni Venti l'opinione pubblica credeva di poter cambiare le cose, convinta che le parole di Mussolini fossero finalmente il segno che l'Italia non era più nelle mani dello straniero, dei 'professionisti della politica, della classe dirigente corrotta, servile, prigioniera dei poteri forti (soprattutto stranieri)'. € 9,90
Scontato: € 9,41
|
![]() ![]() Author: Mussolini Benito; Vincenti F. (cur.); Benedetti V. (cur.) Publisher: Altaforte Edizioni Oratore, giornalista influentissimo e fine politico, queste sono le doti che hanno condotto Benito Mussolini alla rivoluzione fascista del 1922. Gli articoli e i discorsi contenuti in questo testo rendono giustizia alla scaltrezza e abilità di quello che sarà il Duce d'Italia. Anche Giovanni Giolitti, uno dei suoi principali avversari, anni dopo la marcia su Roma, al giornalista della Stampa Alfredo Frassati sottolineò come «tante, troppe, furono le chiacchiere che si fecero nell'autunno del 1922. I fatti li fece, tutti e bene, solo il signor Mussolini». I fatti, li continuerà a fare per oltre vent'anni. Introduzione di Fabrizio Vincenti Con un saggio di Valerio Benedetti. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Mussolini Benito Publisher: Adler «Il mio discorso sarà necessario, irritante e divertente. Necessario, perché io mi sono ripromesso di dire tutto quello che è strettamente necessario. Non una parola di più. Irritante, perché dirò delle cose ingrate; forse spezzerò qualche luogo comune nel quale ci si adagiava. Finalmente la terza parte dei motivi polemici, per i quali voi sapete, io sono particolarmente attrezzato, e durante la quale parte io voglio divertirmi a stuzzicare tutti gli avversari interni ed esterni del Regime.» (Benito Mussolini) € 10,00
|
![]() ![]() Author: Mussolini Benito Publisher: Adler 'Uno degli obiettivi che il movimento dei «Fasci d'Azione Rivoluzionaria» si prefiggeva era quello di creare o di contribuire a creare nelle masse proletarie uno «stato d'animo» simpatico nei riguardi della eventualità di un'azione militare dell'Italia contro gli imperi centrali. Nelle moltitudini operaie - specie delle grandi città - si guarda ora alla possibilità della guerra con occhio e con animo diversi: non più l'ostilità cieca e irragionevole e preconcetta, ma agnosticismo e molto spesso l'adesione esplicita alla tesi che vien chiamata «guerrafondaia» ed è la nostra. Il numero dei «Fasci» è la prova che questo «stato d'animo» esiste ed è qua e là giunto alla consapevolezza politica e pratica dei doveri che l'epoca attuale impone ai sovversivi italiani.' (Benito Mussolini) € 15,00
|
||
2021 |
![]() ![]() Author: Mussolini Benito; Parlato G. (cur.) Publisher: Luni Editrice € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Mussolini Benito Publisher: Adler L'ultima e la più importante testimonianza lasciata da Benito Mussolini - di cui in questo volume diamo il testo integrale - è suddivisa in diciannove puntate e venne pubblicata per la prima volta sul Corriere della Sera nel 1944 con il titolo «Storia di un anno (Ottobre 1942-Settembre 1943)». I testi furono scritti dal Duce, come scrisse egli stesso nella prefazione per la prima edizione, per «far conoscere come i fatti si svolsero nei mesi più tragici della recente storia d'Italia». € 16,00
|
![]() ![]() Author: Mussolini Benito Publisher: Adler Il volume raccoglie articoli e discorsi di Benito Mussolini apparsi su diverse riviste e quotidiani ('Il Popolo d'Italia', 'Gerarchia', 'Corriere della Sera', ecc.) in un arco temporale che inizia con la nascita del Partito Nazionale Fascista e si conclude con il famoso Discorso del Lirico, tenuto il 16 dicembre 1944 a Milano. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Mussolini Benito Publisher: Adler Il volume raccoglie articoli di Benito Mussolini pubblicati sul quotidiano 'Il Popolo d'Italia', in un periodo temporale che inizia con il primo discorso alla camera (21 giugno 1921) e si conclude con l'arringa alla grande adunata fascista di Napoli, del 24 ottobre 1922, che anticipa di pochi giorni la 'Marcia su Roma'. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Mussolini Benito Publisher: Adler € 16,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Mussolini Benito Publisher: Passaggio al Bosco 'Risorgere e combattere' fu l'imperativo delle migliaia di volontari che si arruolarono nella Repubblica Sociale Italiana. Dalla liberazione sul Gran Sasso al 'testamento' finale, passando per i tanti messaggi ai soldati in grigio-verde: questo libro - contenente tutti i discorsi ufficiali di Benito Mussolini - ripercorre i seicento giorni di Salò, restituendoci il ritratto storico di un'esperienza che fu politica, militare e spirituale. Le linee di vetta sono cristalline: dalla volontà di cancellare il tradimento dell'8 settembre alla necessità di rimarcare la propria fedeltà alla parola data; dalla lotta del 'sangue contro l'oro' alla fede incrollabile nella Patria; dalla ferrea coerenza ideale alla eroica tentazione della 'bella morte'; dalla puntuale critica della plutocrazia capitalistica al ritorno di un 'Fascismo delle origini', libero da compromessi e autenticamente rivoluzionario, nella sintesi organica del socialismo e della Nazione. Un viaggio nelle parole, nelle azioni e nei temperamenti di una generazione che seppe affrontare la catastrofe della sconfitta con dignità e coraggio, nel nome di un principio etico di ordine superiore: l'onore d'Italia! € 12,00
|
![]() ![]() Author: Mussolini Benito; Adonia F. M. (cur.) Publisher: Eclettica Dal settembre al novembre 1922, Mussolini segna l'innesco della «Rivoluzione» e la genesi del Ventennio pronunciando cinque discorsi carichi di pragmatica e tensione ideale. Il capo del fascismo espone chiaramente il progetto di liquidare il sistema liberale e fondare un nuovo assetto politico chiamato a ridare dignità all'Italia dopo gli esiti della «Vittoria mutilata». Si rivolge a distese di giovani camicie nere, ex combattenti, operai e ai membri del Parlamento del Regno. Nelle sue parole, socialisti e filosofi materialisti sono a capo dei mali che attanagliano la Penisola. Il discorso di Napoli incassa persino il plauso di Benedetto Croce e rassicura, a distanza, re Vittorio Emanuele III e i membri di casa Savoia. Il futuro duce capisce sin da subito che quegli interventi possano servire a illuminare non solo l'iniziativa squadrista, ma tutta la Nazione sulla direzione del progetto governativo fascista, tant'è che sono tutti e subito pubblicati integralmente nella prima pagina del quotidiano «Il Popolo d'Italia», organo e grancassa del Pnf. Italo Balbo intuisce lo stretto legame tra quei discorsi e li raccoglie in un unico pamphlet. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Mussolini Benito Publisher: Adler Un documento di importanza storica: un estremo appello alla posterità che Benito Mussolini dettò il giorno 20 e corresse il giorno 22 aprile 1945 nella saletta della Prefettura di Milano. € 7,50
|
2019 |
![]() ![]() Author: Mussolini Benito; Gentile Giovanni Publisher: Passaggio al Bosco 'La dottrina del fascismo', può essere ritenuta il fondamento culturale di quell'azione che - attraverso la lotta - portò il fascismo stesso a compiere la rivoluzione. Per nulla dogmatica o accademica, la dottrina racchiude gli orientamenti filosofici, gli istinti vitali e gli slanci sociali di un fenomeno - quello fascista - che fu politico e spirituale al tempo stesso: la sintesi tra il pensiero e l'azione, la fede fanatica nel capo e nell'idea, il dono sacrale e incondizionato di sé, l'affermazione di avanguardie rivoluzionarie e consapevoli, la volontà di edificare una patria coesa e sovrana. E ancora: il richiamo alla tradizione della civiltà romana, il legame identitario con la terra dei padri, la dimensione verticale dell'esistenza, la centralità di uno Stato che oltrepassa il meccanismo burocratico, il primato del sangue sull'oro e dello spirito sulla materia, la concezione organica del popolo quale comunità nazionale. Il testo, arricchito dal saggio introduttivo di Luca Leonello Rimbotti, racchiude la famosa opera di Benito Mussolini, un intervento di Giovanni Gentile e anche un'ampia selezione di documenti ufficiali prodotti tra il 1919 e il 1945: dal Manifesto dei Fasci di Combattimento al Programma del Partito Nazionale Fascista, dalla Carta del Lavoro al Manifesto di Verona, dal Decreto per la socializzazione delle imprese al Decalogo dell'Italiano nuovo, redatto da Niccolò Giani per la Scuola di Mistica Fascista. Un viaggio nelle pieghe culturali e programmatiche del Fascismo, dove i riferimenti amministrativi si intrecciano con quelli esistenziali, nel solco € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Mussolini Benito; Susmel D. (cur.) Publisher: Edizioni di AR Per ricordare il centenario della fondazione dei Fasci di combattimento (23 marzo 1919), le Edizioni di Ar pubblicano questa raccolta di scritti mussoliniani, alcuni inediti, altri misconosciuti. Essa comprende comunicazioni ufficiali e lettere private, articoli di giornali e discorsi pubblici; ministri e deputati, prefetti e sindaci, familiari, scrittori e personalità di rilievo erano i suoi interlocutori. Il Duce prendeva molto sul serio il ruolo di Capo della nazione, così, sulla sua scrivania giungevano notizie su ogni aspetto della vita italiana. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Mussolini Benito; Franzinelli M. (cur.) Publisher: LEG Edizioni Questa edizione del Giornale di guerra 1915-1917 propone il testo in un'accurata edizione critica, raffrontando le puntate originariamente uscite su 'Il Popolo d'Italia' nel dicembre 1915 - febbraio 1917 col volume pubblicato nel 1923 dall'editrice Imperia (appartenente al Partito nazionale fascista). Le cronache del fronte sono integrate dalla trascrizione di stralci epistolari, che s'intrecciano proficuamente con taccuini mussoliniani e ne colmano i vuoti cronologici. Il fitto apparato critico e la postfazione di Mimmo Franzinelli forniscono importanti elementi conoscitivi e interpretativi al Giornale di Guerra e al suo autore, che dell'esperienza bellica fornì versioni suggestive ma non sempre fedeli alla cruda realtà della guerra. Il volume è corredato da una ricca documentazione fotografica per lo più inedita o riscoperta. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Mussolini Benito; Pamio M. (cur.) Publisher: StreetLib Il padre di Benito Mussolini di mezzi ne possedeva pochi. E per peggiorare la situazione trascurava i suoi interessi chiudendo spesso la sua bottega di fabbro per andare qua e là per la Romagna a diffondere il verbo dell'Internazionale socialista di cui era ardente assertore. Eppure suo figlio Benito, segnato da quello che André Suares nel suo 'Peguy' definisce 'la più antica nobiltà del mondo' - la povertà, appunto ('Ben pochi ne son degni') - trovò ben presto nella sua inesauribile vitalità interiore e nella sua orgogliosa ambizione, la capacità d'imporre la propria personalità attraverso una lunga serie di vicende avventurose di alterna fortuna. Ne troviamo il racconto nelle pagine dell'infanzia e dell'adolescenza, nonché nel 'Diario di guerra' che formano l'oggetto di questa terza monografia. La sua indipendenza di carattere, la sua turbolenta irrequietezza il piccolo figlio del fabbro di Predappio le dimostrò ben presto, nelle scorribande sulle rive del Rabbi, al contatto con la natura, alla testa dei monelli che guidava con sicuro intuito di capo. Mussolini anche allora si sentiva 'libero'. E alla libertà aggiunse la solitudine anche se sapeva suscitare entusiasmi, tenaci affetti, totali dedizioni. Eppure, malgrado questa 'grinta' esteriore, fu anche un sentimentale. Basta pensare alla struggente nostalgia della casa e del paese natio che lo pervadeva nell'austero e rigido collegio salesiano. € 15,99
Scontato: € 15,19
|
![]() ![]() Author: Mussolini Benito; Agnoli F. (cur.) Publisher: Fede & Cultura La sera del 26 marzo 1904, alla Maison du Peuple di Losanna, il socialista Mussolini tiene un contradditorio con il pastore evangelico Alfredo Taglialatela davanti a 500 persone: la sua posizione, volta a negare l'esistenza di Dio in nome della ragione, si innesta nella concezione illuminista e positivista che si fa promotrice della pace, della tolleranza, di Marx e di Darwin, della scienza e del progresso contro un oscuro Medioevo della religione e della superstizione. Francesco Agnoli analizza criticamente il testo mussoliniano e ne mette in luce la totale ascientificità, dimostrando come alla base del fascismo ci sia un pensiero materialista che, annullando la distinzione tra bene e male e il libero arbitrio, nega l'unicità e la dignità dell'uomo in nome di uno Stato hegeliano che rivendica per sé attributi divini. Idee che accomunano Mussolini con Lenin, Stalin, Trotskij e Hitler, e che hanno fatto sì che il XX secolo sia stato il più violento e sanguinoso della storia dell'umanità. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Mussolini Benito; Tasca Angelo; Gramsci Antonio Publisher: Aragno Abbiamo intitolato 'Alle origini dell'Italia politica del Novecento', scegliendo i testi della polemica dell'ottobre 1914 tra Mussolini, Angelo Tasca e Antonio Gramsci facendoli seguire in appendice sia da alcuni testi che precedono quel momento che da alcuni di poco successivi, perché quella crisi in cui matura il distacco rapido di Benito Mussolini dal Partito socialista, marca irreversibilmente l'uscita dall'Italia dell'Ottocento. La politica non è più teoria, è capacità del 'politico' di dare forma e volto 'forzando' le cose, anche in contrasto con l'impianto politico con cui si è identificati fino a quel momento. Il problema della fisionomia di quella crisi non è infatti nei distacchi, ma nella domanda di politica che essa genera. Benito Mussolini forza l'idea che occorra una piattaforma politica per proporre azione. Chi gli risponde tra i giovani socialisti (Angelo Tasca e Antonio Gramsci) che fino a quel momento hanno creduto nella battaglia del direttore de l''Avanti!' per il rinnovamento del socialismo italiano, intuisce la natura della sfida pur con incertezze o con incredulità. Le scelte successive di Mussolini sembrarono dare ragione a chi riconduceva quella crisi solo dentro la decisione di cambiare posizione. Quella crisi, tuttavia, non è solo un passaggio di sponda. È molto di più: segna l'inizio di una nuova stagione della politica in cui conta moltissimo la capacità di mobilitazione, la forza del mito politico, la domanda di senso dell'agire politico. È il Novecento, senza più possibilità di ritorno, per tutti i protagonisti di quella svolta. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Mussolini Benito Publisher: Casa Editrice Pagine Figlio terzogenito del duce, Bruno nasce nel 1918 e manifesta, fin da giovanissimo, un'autentica passione per gli aerei. A soli diciassette anni consegue il brevetto di pilota e pochi mesi dopo, durante la guerra d'Etiopia, si distingue per il suo coraggio nelle prime missioni in volo. Conquista primati mondiali di velocità, apre nuove rotte fra l'Europa e il Brasile, si occupa del potenziamento dell'aviazione e della sperimentazione nella meccanica degli aerei. Nell'agosto del 1941, Bruno muore durante un volo di prova sull'aeroporto di Pisa: un incidente che spezza anche la vita della giovane moglie, abbatte il padre con la forza di un presagio funesto e segna l'inizio di una tragica sequenza di avvenimenti che, intrecciati ai fatti bellici, toccheranno tutti i membri della famiglia. Mussolini in seguito alla morte del figlio subì un duro colpo e in seguito al quale, in poche settimane, scrisse questo libro Parlo con Bruno. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
||
2018 |
![]() ![]() Author: Mussolini Benito Publisher: Rizzoli Superata la crisi del delitto Matteotti, Mussolini è considerato in Italia il nuovo Cesare e gode di un potere praticamente assoluto. All'estero, però è solo un personaggio emergente che inizia a destare l'interesse dell'opinione pubblica mondiale perché ha 'battuto il bolscevismo', rimettendo al loro posto gli operai e garantendo la pace sociale. Per questo, nel 1928, Washburn Child - giornalista ed ex ambasciatore americano in Italia, che lo ammira profondamente e, cosa che accade in rarissime occasioni, piace al Duce - gli propone di scrivere la sua autobiografia per il pubblico di lingua inglese. Sarà il suo 'biglietto da visita' internazionale. A occuparsi concretamente della stesura è il fratello Arnaldo, sotto l'attenta direzione di Benito, che avrà modo di rivedere ogni parte del libro, pubblicato inizialmente a puntate sul giornale americano 'Saturday Evening Post' e poi in volume unico a Londra, ottenendo un importante successo e garantendo al Duce un posto e un pubblico sul palcoscenico della politica mondiale. Unica biografia del capo del fascismo, questo libro rappresenta una testimonianza importante per osservare dal punto di vista dello stesso Mussolini le vicende che lo condussero al vertice del potere. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Mussolini Benito; Goglio F. (cur.) Publisher: Ferrogallico Il 4 novembre del 1918 si chiudeva la Grande Guerra d'Italia. A cent'anni dalla Vittoria, riemerge il diario di un soldato che, di lì a pochi anni, avrebbe segnato la storia italiana: Benito Mussolini. In una forma inedita, il diario del futuro capo del fascismo è stato trasformato per la prima volta in un fumetto storico. Le pagine dal fronte di Mussolini prendono vita, mostrandosi in una forma inedita capace di soffermarsi tanto sulla spettacolarità delle scene alpine di guerra quanto sugli aspetti più umani e psicologici della vita in trincea. La sceneggiatura del fumetto muove, innanzitutto, proprio dalle riflessioni più profonde di un Mussolini pre-fascista che, nelle trincee di ghiaccio e di fuoco della Grande Guerra, porta a definitivo compimento la propria formazione umana e politica. € 20,00
|
1917 |
![]() ![]() Author: Mussolini Benito, Das Asitabha Publisher: Baker & Taylor € 17,60
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Mussolini Benito; Franzinelli M. (cur.) Publisher: LEG Edizioni Questa edizione del 'Giornale di guerra 1915-1917' ne propone per la prima volta il testo in un'accurata edizione critica, raffrontando le puntate originariamente uscite su 'II Popolo d'Italia' nel dicembre 1915-febbraio 1917 col volume pubblicato nel 1923 dall'editrice Imperia (appartenente al Partito nazionale fascista). Le cronache dal fronte sono integrate dalla trascrizione di stralci epistolari, che s'intrecciano proficuamente con i taccuini mussoliniani e ne colmano i vuoti cronologici. II fitto apparato critico e la Postfazione di Mimmo Franzinelli forniscono importanti elementi conoscitivi e interpretativi al 'Giornale di guerra' e al suo autore, che dell'esperienza bellica fornì versioni suggestive ma non sempre fedeli alla cruda realtà della guerra. II volume è corredato da una ricca documentazione fotografica per lo più inedita o riscoperta. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Mussolini Benito; Isnenghi M. (cur.) Publisher: Il Mulino Ha scritto diversi anni fa Mario Isnenghi, primo studioso ad attirare l'attenzione su questo testo, che per molto tempo l''impronunciabilità' politica del nome del suo autore ha impedito di cogliere la rilevanza e l'originalità del diario mussoliniano. Chi apra oggi queste pagine troverà infatti una cronaca tra le più incisive e fresche entro la vasta memorialistica della Grande Guerra. Soldato fra i soldati, Mussolini registra la vita di trincea nella sua tragica routine fatta di disagi e stenti, di morti e di feriti, e negli umori, nei discorsi, nei canti dei compagni. Un testo in presa diretta, ma tutt'altro che ingenuo: con esso Mussolini accreditava un'immagine duplice di sé, leader 'rivoluzionario' ma anche disciplinato gregario in grigioverde, esempio di un'inusitata immedesimazione fra istituzioni e popolo che egli vedeva o voleva vedere attorno a sé, nell'esperienza delle masse in guerra. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Mussolini Benito; Campi A. (cur.) Publisher: Rubbettino Il Giornale di guerra di Benito Mussolini, pubblicato a puntate sul Popolo d'Italia tra il dicembre 1915 e il febbraio 1917, è uno dei documenti più interessanti sul primo conflitto mondiale. Alla guerra Mussolini partecipò come bersagliere semplice, combattendo per un anno e mezzo, sino al suo ferimento, sui fronti dell'alto Isonzo, della Carnia e del Carso. Di quell'esperienza ha offerto una cronaca 'a caldo' che riletta oggi aiuta a comprendere non solo la sua successiva avventura politica, ma anche e soprattutto le caratteristiche e le peculiarità di quel particolare e tragico evento bellico. Si tratta dunque di un diario che va letto senza alcun pregiudizio ideologico, ma come un prezioso documento storico. Al tempo stesso si tratta di una testimonianza personale che però riflette le esperienze all'epoca vissute da molti altri combattenti. Quest'edizione, curata dallo storico e politologo Alessandro Campi (autore anche di un lungo saggio introduttivo d'inquadramento), ripropone il Giornale di guerra del futuro capo del fascismo in una versione accuratamente annotata dal punto di vista storico-critico. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() |
![]() |
![]() |
|