![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Morassut Roberto Publisher: Cooper "Cento Pagine" è una raccolta di cinque saggi politici. Cinque saggi su cinque argomenti, dai quali emerge la continua e inquieta ricerca di nuovo paradigmi ed una quasi eretica insofferenza dell'autore per certe pigrizie della Sinistra. L'attenzione è rivolta sia ad alcune "narrazioni", sia ad alcune "proposte" parimenti condizionate da un certo conformismo che impedisce pienamente alla Sinistra italiana di interpretare il mondo presente con chiavi inedite. Il primo dei saggi tratta del rapporto tra democrazia diretta e democrazia rappresentativa ed è un breve viaggio nella storia della filosofia; tema attualissimo che scuote uno dei capisaldi identitari della sinistra. Il secondo saggio tratta del centenario del PCI: la ricostruzione del ruolo, dell'importanza e delle eredità che l'esperienza comunista in Italia hanno lasciato alla sinistra di oggi, cerca di liberarsi di alcuni stereotipi ma non scade nell'ideologia restando agganciata il più possibile ad un rigoroso esame di carattere storicistico. Il terzo saggio tratta della figura di Giacomo Matteotti, mettendola in relazione a quella di Enrico Berlinguer. Due leader diversi e lontani ma accomunati da uno slancio ideale e da una tensione morale che li rende ancora amati, moderni, popolari. E, per certi aspetti, simili. Il quarto saggio espone organicamente la proposta, da tempo avanzata dall'autore, di superare il PD attraverso un processo costituente che porti alla nascita di un nuovo soggetto politico che metta al centro il valore della "Democrazia" e abbandoni l'idea organizzativa del "Partito" di matrice novecente € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Morassut Roberto Publisher: Ponte Sisto € 16,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Morassut Roberto Publisher: Armando Editore "Giorni di primavera" è un romanzo "a chiave", racconta un fatto di cronaca, accaduto nel 1970, nel quartiere romano di Centocelle. I personaggi sono di fantasia ma le vicende sono tratte da fatti veri, seppur con un certo margine di libertà narrativa. La storia fondamentale è inserita nella trama del protagonista, l'ispettore di polizia Alessandro Rapisardi, per il quale è possibile individuare alcuni tratti autobiografici dell'autore. Rapisardi è autore di un racconto verità che ricostruisce, in forma di romanzo, un caso di cronaca irrisolto di cui si è occupato molti anni prima. Deve consegnare questo testo ad un medico, che fu medico-legale nell'ambito della stessa inchiesta ed è costretto a rileggerlo. Si affacciano, nel corso della rilettura, momenti nei quali Rapisardi ripercorre altri noti casi irrisolti di Roma per trarne una conclusione: la verità non esiste ma esiste la realtà come somma di eventi caotici e contraddittori che quasi mai producono giustizia. Nel finale scoprirà il vero obbiettivo e la vera identità di Antonio Grimaldi. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Morassut Roberto Publisher: Ponte Sisto "Il movimento dei Democratici si trova davanti ad una terza fase del proprio cammino. Dopo l'Ulivo che durò circa dodici anni per poi trasformarsi in Partito Democratico e dopo i dodici anni di vita del Pd è giunto il momento di una nuova innovativa fase di sviluppo di una comunità che, per gradi, si è costituita dopo la fine della cosiddetta Prima Repubblica e dei vecchi Partiti. Dal 2007 ad oggi si sono verificati tumultuosi cambiamenti sociali ed economici su scala mondiale che rendono necessario un aggiornamento strategico, organizzativo, politico ed infine estetico che tuttavia rafforzi, nelle nuove condizioni, le ragioni di una scelta valoriale ed etica "democratica". In questo libro, che raccoglie riflessioni, articoli e testi che vanno dal 2009 in poi e quindi in molti casi anticipatori, l'autore esplicita le ragioni di una scelta netta formulata già dal 2016 e che impongono una trasformazione del Pd in un nuovo soggetto politico con le caratteristiche di un "movimento" e non più di un tradizionale "partito" il cui nome non può che essere semplicemente "Democratici". "Per anni abbiamo discusso del nostro nome cambiando gli aggettivi. Ora si tratta di cambiare i sostantivi e superare la parola Partito" per giungere ad un soggetto davvero aperto e federato capace di raccogliere le enormi energie che si sentono "democratiche" ma non entrerebbero mai in "questo Pd". Questa società chiede oggi più democrazia, più diritti, più giustizia,, più trasparenza ed è assurdo che a rappresentare queste spinte sia la destra populista,, classista, sessista, omofoba e del web inquina € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Morassut Roberto Publisher: Ponte Sisto In questo libro, che aggiorna un lavoro di ricerca compiuto dall'autore alcuni anni fa, si ricostruisce il panorama politico, amministrativo e sociale della Capitale negli anni immediatamente successivi alla Liberazione. La ricerca abbraccia cinque anni: dalla costituzione della prima Giunta comunale. Guidata da Salvatore Rebecchini senza l'appoggio del Blocco del Popolo nel 1947 (e che anticipò la rottura nazionale all'interno della coalizione antifascista), fino alle elezioni comunali del 1952 che segnarono il primo momento di crisi del centrismo degasperiano, con il fallimento dell'Operazione Sturzo e una nuova fase di movimento e di dialogo tra la sinistra marxista ed i partiti laici che avrebbe preparato il clima nel quale sarebbe fallita anche la tentata riforma elettorale del 1953, proposta da De Gasperi: la cosiddetta "Legge Truffa". Con l'aiuto di fonti di archivio, della stampa dell'epoca, di testimonianze e di un'ampia bibliografia, l'autore costruisce un dettagliato mosaico della vicenda amministrativa della Capitale, del profilo sociale e del panorama politico di quegli anni. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
2016 |
![]() ![]() Author: Morassut Roberto Publisher: Palombi Editori Il 16 marzo 1969, negli spogliatoi dello stadio di Cagliari, trovò la morte il centravanti della Roma Giuliano Taccola di soli 24 anni. Morte dovuta ad una congestione da bevanda ghiacciata così recitarono le prime, convulse, notizie. Quella partita, Taccola, calciatore dal grande avvenire e destinato sicuramente a vestire con regolarità la maglia azzurra, non la giocò neppure perchè erano settimane, che accusava strani malesseri e febbri che gli impedivano di allenarsi con regolarità. L'autore, con il rigore dello storico e con la passione del tifoso romanista, racconta la storia di Taccola, della Roma e del mondo del calcio degli anni '60. Era la Roma di Herrera, di Cordova, di Losi, di Ginulfi e dei presidenti Evangelisti e Marchini. La narrazione è resa ancora più interessante e coinvolgente dalle testimonianze dei compagni di squadra di Taccola e da una serie di fotografie, tra cui l'ultima immagine di Taccola che scende dalla tribuna dello stadio di Cagliari per infilarsi negli spogliatoi e trovare la morte. Una storia ed una vicenda mai chiarita del tutto nei suoi diversi aspetti che il libro racconta e documenta. € 14,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Morassut Roberto Publisher: Ponte Sisto Una ragazzina di dodici anni scompare nel gelo di un pomeriggio di febbraio. È sabato, il sabato di Carnevale del 1950... la ritroveranno 15 giorni dopo nel pozzo dello "spostato", un tubo di cemento armato che sprofonda nella terra per diciotto metri. La ragazzina si chiamava Annarella Bracci e quella raccontata nel libro è la sua storia. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Morassut Roberto Publisher: Ponte Sisto "Roma senza capitale" non è un gioco di parole ma la fotografia sfocata di centocinquanta anni di storia che si ripropone alla luce della grave crisi che ha investito il Campidoglio dopo l'inchiesta di Mafia capitale. Una aapitale senza i poteri e le prerogative di una vera capitale nazionale e senza l'amore degli italiani. Una capitale con poche risorse pubbliche e private per sostenere le sue funzioni e per questo senza "capitale". Una capitale sempre alla ricerca di un'idea aperta di comunità. Da questa fotografia prende le mosse la ricerca di questo libro che si snoda in un percorso di rilettura della storia moderna di Roma e del rapporto, con essa, della Sinistra. € 13,50
Scontato: € 12,83
|
|