![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Acconcia G. (cur.); Montesanto A. (cur.) Publisher: Kanaga Questo libro raccoglie saggi di grande interesse che raccontano le continue violazioni dei diritti umani che attraversano il mondo dall'America latina all'Afghanistan fino ai limiti imposti alla libertà di stampa, anche nel nostro Paese. Diritti umani e interessi economici e geopolitici non vanno d'accordo. E così l'Unione Europea, insieme alle grandi potenze, dagli Stati Uniti alla Russia, fanno affari sulle spalle dei più deboli: chiudono gli occhi rispetto ai soprusi che subiscono interi popoli per meri calcoli economici; antepongono il business ai diritti dei migranti, delle comunità Lgbt, delle opposizioni politiche, dai comunisti agli islamisti in base ai contesti. Le diverse voci che compongono questo volume hanno affrontato con grande interesse vari temi che hanno un denominatore comune: i diritti umani, su cui si riparte per la valorizzazione dei diritti naturali. € 15,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Montesanto A. (cur.) Publisher: Arcipelago Edizioni Gli interventi raccolti in questo libro, invitano a riflettere su una questione di notevole rilievo: il modo con cui i media affrontano la questione immigrazione. Tutti ormai cominciano ad avere consapevolezza delle dimensioni e delle conseguenze del fenomeno immigrazione: qualcosa che sta cambiando il volto dell'Italia, dell'Europa occidentale, di tutti i paesi più sviluppati. I dati sono impressionanti: decine di milioni di persone che si spostano dal Sud e dall'Est del mondo verso i paesi di più antico e solido sviluppo. In Italia in venti-trent'anni si sono stabiliti oltre quattro milioni di immigrati, quasi cinque contando anche gli irregolari. Si tratta del 6-7% della popolazione: sono loro ormai che producono all'incirca il 10% del Pil nazionale. È possibile affrontare con realismo le novità storiche, imboccare la strada dello scambio, del dialogo, dell'interazione, scoprire le tante opportunità di quel meticciato che appare ormai inscritto nel destino dell'Europa. Serve per questo un informazione rigorosa nel linguaggio, aperta e curiosa nella scelta degli argomenti e delle questioni su cui concentrarsi. € 10,00
|
|