![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Mitchell Juliet Publisher: Astrolabio Ubaldini Fratelli e sorelle interagiscono su un asse orizzontale, che si interseca, come su un piano cartesiano, con quello verticale, costituito dal mondo degli adulti. Se nell'universo socializzato dei bambini e delle bambine più grandi la lacaniana 'legge del padre' proibisce l'incesto e l'omicidio lungo l'asse verticale, nel mondo presociale del bambino piccolo è quella che Mitchell definisce 'legge della madre' a impedire che omicidio e incesto avvengano tra fratelli e sorelle. L'autrice affronta in questo volume un'analisi psicoanalitica delle relazioni nella fratria, rintracciando la presenza, o la significativa assenza, di fratelli e sorelle nel lavoro di tre grandi autori: Donald Winnicott, Wilfred Bion e Jean-Bertrand Pontalis. Ogni bambino piccolo vive, indipendentemente dall'arrivo reale di un fratellino o di una sorellina, un 'trauma della fratria' (altro punto cardine della concezione di Mitchell), un momento in cui la propria identità di bebè della famiglia è messa in discussione. Non è più quello che era ma non è ancora quello che diventerà; l'ingresso nel mondo sociale attenua, almeno in apparenza, questo trauma, che tuttavia è rimasto troppo a lungo inesplorato e secondo l'autrice si ripropone con forza nell''omicidio legalizzato' rappresentato dalla guerra e nell''incesto legalizzato' rappresentato dal matrimonio. In chiusura del volume viene affrontato un altro punto nodale della teoria della psicoanalista britannica, il concetto di 'genere', da utilizzare esclusivamente sull'asse orizzontale, poiché basato sulla bisessualità psichica, cioè sulla presenza psichic € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Mitchell Juliet Publisher: Astrolabio Ubaldini Nella storia della psicoanalisi, così come in tutte le scienze sociali, i teorici hanno scelto principalmente l'asse di indagine genitore-bambino e dagli anni cinquanta si sono soffermati in particolare sul rapporto madre-bambino. Da una prospettiva femminista, Juliet Mitchell ripercorre l'accidentata storia delle relazioni laterali, con un'ampia panoramica sul pensiero dei grandi teorici, da Freud a Klein, da Bowlby a Bion fino a Winnicott, e si chiede perché in buona parte della letteratura e della pratica psicoanalitica i rapporti tra fratelli e sorelle siano stati ignorati, o abbiano raramente suscitato l'attenzione che a suo avviso avrebbero meritato. Un quesito che ha a che vedere con l'importanza assegnata alla genitorialità biologica, e con la corrispondente mancanza di riconoscimento sociale della fratria. Troppo a lungo si è minimizzata la minaccia rappresentata dal nuovo arrivato, o dalla presenza di un fratello maggiore che è lì da prima. Le guerre, dopotutto, sono una lotta di potere fra pari, in cui si esercita la violenza 'laterale', la stessa che nella società occidentale non viene adeguatamente riconosciuta. Poiché le relazioni sociali interiorizzate sono i più importanti elementi della psiche e i rapporti tra fratelli plasmano ogni relazione, compresa quella fra genitori e figli, c'è bisogno di un nuovo paradigma per la loro interpretazione. Bisogna abbandonare quello classico (non solo in psicoanalisi) della comprensione verticale, a favore di un approccio che non tralasci l'interazione tra orizzontale e verticale. Un processo che porta inevitabilmente a € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Bourgeois Louise (ART), Malbert Roger (INT), Mitchell Juliet (CON) Publisher: Hayward Pub € 16,10
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Mitchell Juliet Publisher: Verso Books Combining the energy of the early seventies feminist liberation movement, with the perceptive analyses of the trained theorist, Woman’s Estate is one of the most influential socialist feminist statements of its time. Scrutinizing the political background of the movement, its sources and its common ground with other radical movements of the sixties, Woman’s Estate describes the organization of women’s liberation in Western Europe and America, locating the areas of women’s oppression in four key areas: work, reproduction, sexuality and the socialization of children. Through a detailed study of the modern family and a reevaluation of Freud’s work in this field, Mitchell paints a detailed picture of how patriarchy works as a social order. € 16,10
|
|
1912 |
![]() ![]() Author: Bourgeois Louise, Larratt-smith Philip (EDT), Bronfen Elisabeth (CON), Kuspit Donald (CON), Mitchell Juliet (CON) Publisher: Violette Ltd € 70,10
|
![]() ![]() Author: Kusama Yayoi (ART), Morris Frances (EDT), Applin Jo (CON), Mitchell Juliet (CON), Morris Frances (CON) Publisher: Distributed Art Pub Inc € 44,10
|
2004 |
![]() ![]() Author: Mitchell Juliet Publisher: La Tartaruga In questo saggio che analizza tutto il pensiero psicoanalitico del 1900, Juliet Mitchell riporta all'attualità il problema dell'isteria. In un presente minato dalle guerre, costellato di catastrofi naturali, di grandi flussi migratori, di terrorismo e violenza, la condizione isterica infatti esiste ancora sotto altri nomi: trauma, attacchi di panico, anoressia, personalità multiple e perfino la sindrome della guerra del Golfo che ha colpito i soldati americani. La Mitchell sostiene, usando esempi storici, letterari e psicoanalitici, che l'isteria non è mai scomparsa, anzi, svelando la storia segreta dell'uomo isterico, libera le donne da un pesante stereotipo che ha sempre legato i sintomi dell'isteria al genere femminile. € 17,50
Scontato: € 7,88
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Juliet Mitchell Publisher: Blackwell publishers Siblings and all the lateral relationships that follow from them are clearly important and their interaction is widely observed, particularly in creative literature. Yet in the social, psychological and political sciences, there is no theoretical paradigm through which we might understand them. In the Western world our thought is completely dominated by a vertical model, by patterns of descent or ascent: mother or father to child, or child to parent. Yet our ideals are 'liberty, equality and fraternity' or the 'sisterhood' of feminism; our ethnic wars are the violence of 'fratricide'. When we grow up, siblings feature prominently in sex, violence and the construction of gender differences but they are absent from our theories. This book examines the reasons for this omission and begins the search for a new paradigm based on siblings and lateral relationships. This book will be essential reading for those studying sociology, psychoanalysis and gender studies. It will also appeal to a wide general readership. € 19,10
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Mitchell Juliet Publisher: Perseus Books Group This worthy successor to Juliet Mitchell's pathbreaking Psychoanalysis and Feminism is both a defense of the long-dismissed diagnosis of hysteria as a centerpiece of the human condition and a plea for a new understanding of the influence of sibling and peer relationships.In Mad Men and Medusas Mitchell traces the history of hysteria, arguing that we need to reclaim hysteria to understand how distress and trauma express themselves in different societies and different times. Mitchell convincingly demonstrates that although hysteria may have disappeared as a disease, it is still a critical factor in understanding psychological development through the life cycle. € 21,50
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Mitchell Juliet, Mishra Sangay K Publisher: Perseus Books Group In 1974, at the height of the women's movement, Juliet Mitchell shocked her fellow feminists by challenging the entrenched belief that Freud was the enemy. She argued that a rejection of psychoanalysis as bourgeois and patriarchal was fatal for feminism. However it may have been used, she pointed out, psychoanalysis is not a recommendation for a patriarchal society, but rather an analysis of one. 'If we are interested in understanding and challenging the oppression of women,' she says, 'we cannot afford to neglect psychoanalysis.' In an introduction written specially for this reissue, Mitchell reflects on the changing relationship between these two major influences on twentieth-century thought. Original and provocative, Psychoanalysis and Feminism remains an essential component of the feminist canon. € 19,60
|
|