![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Milici Maria Publisher: Edizioni Giuseppe Laterza Inserito nella Collana d'Arte della Edizioni Giuseppe Laterza, lo studio si snoda attraverso l'analisi di diciannove dipinti, condotta con l'ausilio di una studiosa di filosofia che ne descrive le implicazioni filosofiche, ordinati in Quattro Gruppi, raccolti intorno a particolari tematiche: le opere che si ispirano all'essere uomo, momenti di collegamento tra la dimensione umana e quella soprannaturale, tra la materialità e il Divino, le opere che esprimono la materializzazione visiva di stati emotivi, attraverso il richiamo agli archetipi, orientate alla descrizione del simbolismo della luce. € 22,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Milici Annamaria Publisher: Città del Sole Edizioni 'Una foglia di acero che cade, è cambiamento, cambiamento che dietro la tristezza riscopre un'incessante primavera. Nelle liriche, l'autrice non ricorre ad un periodare oscuro, ma trafigge con una semplicità naturale e spontanea, resa stilisticamente preziosa dal garbo e dalla freschezza innata. I suoi versi invitano a fermarsi di tanto in tanto, ad ammirare le bellezze e la maestosità della natura, ad annusare i fiori che crescono lungo quel cammino che è la vita. Descrizione tridimensionale che, in prospettiva si anima in cortometraggi, questa è la visione del suo scrivere. Scrivere - dice Annamaria - è per vivere ancora questo incantesimo reale, inesistente come il futuro, che diventerà il presente di ogni tempo'. Dalla prefazione di Rosetta Neto Falcomatà. € 10,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Milicia Maria Teresa Publisher: Salerno Editrice In una grigia mattina di dicembre del 1870 Cesare Lombroso esaminò il cranio di Giuseppe Villella, originario di Motta Santa Lucia in Calabria e morto a Pavia, dove era detenuto. Il giovane scienziato si convinse di aver fatto una scoperta sensazionale: nacque cosi l'Antropologia criminale, destinata a riscuotere un enorme e controverso successo internazionale. Ladro o brigante, per un secolo e mezzo Villella non fu che un reperto scientifico, il 'totem dell'Antropologia criminale'. Nel 2009, l'inaugurazione del nuovo allestimento del Museo 'Cesare Lombroso' ha provocato la sorprendente resurrezione mediatica del brigante. Oggi è un personaggio mitico, il totem della lotta contro il razzismo antimeridionale, simbolo del riscatto delle popolazioni native del Regno delle Due Sicilie. L'antropologa nativa Maria Teresa Milicia ricostruisce la scarna esistenza del 'brigante' su solide basi documentali e propone un'inedita analisi del razzismo attribuito a Lombroso. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|