![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Michaux Henri; Mazza Galanti C. (cur.) Publisher: Quodlibet «Uscendo dalla mescalina si sa meglio di qualunque buddista che tutto è soltanto apparenza. Ciò che c'era prima, era soltanto illusione di salute. Ciò che c'era durante era illusione della droga. Si è convertiti.» Miserabile miracolo è il primo libro che Henri Michaux dedica alle sue esperienze con gli allucinogeni, in particolare con la mescalina. Laico e disincantato, ostinatamente deciso a non rinunciare alla lucidità e al distacco clinico di uno sguardo che è insieme poetico e scientifico sul mondo, Michaux affronta la mescalina soprattutto come un'esperienza dell'indicibile, una sfida, eminentemente letteraria, a esprimere ciò che accade nei territori più remoti della mente, dove la parola si disfa e non resta più nulla della coscienza ordinaria. Nel riportare queste avventure, lo scrittore non si accontenta di rilevare l'impotenza del pensiero ma forza gli strumenti espressivi fino a renderli conformi al proprio oggetto. Note a margine, elenchi, neologismi, grafismi e disegni sono chiamati in causa nella ricerca di un linguaggio preverbale, una sorta di stenografia capace d'intercettare, alla loro stessa velocità, le disfunzioni biochimiche del cervello, quel «meccanismo d'infinità» scatenato dalla sostanza nella mente dell'intossicato. Il risultato è un libro tormentoso e sottilmente ironico, un'immersione vertiginosa negli abissi della coscienza umana e una prova di stile che lascia senza parole. Maurice Blanchot lo definì «Un libro fiero che descrive con misura ciò che è smisurato». € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Michaux Henri, Sieburth Richard (TRN), Durrell Lawrence (FRW) Publisher: New York Review of Books € 14,30
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Henri Michaux Publisher: Two Rivers Press € 11,90
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Michaux Henri, Beach Sylvia (TRN) Publisher: New Directions € 14,30
|
![]() ![]() Author: Michaux Henri, Jackson Darren (TRN) Publisher: Wakefield Pr € 13,90
|
2015 |
![]() ![]() Author: Michaux Henri Publisher: O Barra O Edizioni Nel 1931 Henri Michaux parte per l'Asia e vi trascorre circa otto mesi, durante i quali visita l'India, il Nepal, Ceylon, la Cina, il Giappone e la Malesia. Un'esperienza totale affrontata senza filtri, con gioia, alla stregua di un 'viaggio immaginario', sotto la spinta di un irrefrenabile desiderio di disorientamento. Michaux si immerge nelle folle di questi paesi, a stretto contatto con 'l'uomo della strada', che osserva con l'occhio di un antropologo o, meglio, di un naturalista. 'Un barbaro in Asia' è il risultato di questo 'grand tour' orientale. Un resoconto diretto, spiazzante, spesso beffardo e 'politicamente scorretto' che abbraccia e tenta di decifrare ogni aspetto delle culture dei paesi visitati. Rifuggendo le categorie del pensiero occidentale - in ciò barbaro, ossia non intaccato da pregiudizi -, Michaux attraversa e si lascia attraversare da religioni, lingue, calligrafie, letterature, filosofie, generi teatrali, musiche e danze. Un testo cardine per gli sviluppi successivi della poetica di Michaux, un modello a cui, quarant'anni dopo, si rifarà anche Roland Barthes per 'L'impero dei segni'. Prefazione di Marco Dotti. € 16,00
|
|
1914 |
![]() ![]() Author: Michaux Henri, Conoley Gillian (TRN) Publisher: City Lights Books 'Thousand Times Broken collects three never-before-translated texts by Henri Michaux. Composed between 1956 and 1959, during Michaux's mescaline experiments, the texts include 400 Men on the Cross, a contemplation of his loss of Catholic faith; 'Peace inthe Breaking,' a poem written under the influence of mescaline; and Watchtowers on Targets, a singular, automatic collaboration with surrealist painter Roberto Matta. 'To record the ineffable is Michaux's paradoxical project in these stunning works fromthe mid- to late-50s. Central to his oeuvre, to his life-long effort to come to terms with faith, they radiate an uncommon immediacy and conviction. Conoley's excellent selection-combining drawings, asemic writings, poetry, and prose commentary-offers the variety of perspectives required to appreciate the true scope of his project, and her translation keeps the writing-with all its eclectic vocabulary and dressage pacing-vibrantly alive. This is an invaluable addition to Michaux's works in English, filling an important gap with a vivid, vibrant linguistic performance.' - Cole Swensen 'The remarkable and singular Michaux: poet, visual artist, travel writer, novelist, 'all intimately related,' as Octavio Paz once noted. In his quest for the inexpressible,Michaux represents the ultimate paradox, at once visionary mystic and rationalist, as he seeks to chart the journey without end. Gillian Conoley's skilled and vital translations, as well as her deeply illuminating commentaries on the three extraordinary volumes collected here, are indeed a revelation and a gift.' - Michael Palmer 'In Gillian Conoley's committed, devoted translation, with her thoughtful introduction, appear three visionary works from Henri Michaux. Michaux's turbulent but nuanced struggle with the cosmic defamiliarization of verbal and visual art registers risk wherein alphabetical signs become marks or figures, and figures become signs, become words. Dynamic, provocative relationships seek and meet exquisite encounters, a little black angel, the secret of life, 'this tree with fine branches.' Evolving thematic concerns such as body, spirit, faith and fate sing with an electric charge.' - Norma Cole 'Henri Michaux was a poet's poet and also a poet's artist, yet he was also, as John Ashbery so beautifully put it, 'hardly a painter, hardly even a writer, but a conscience - the most sensitive substance yet discovered for registering the fluctuating anguish of day-to-day, minute-to-minute living.' In these three remarkable works from the late fifties, in which the activity of inscription inhabits the abstract mark as well as the signifying word, Michaux 'perceived what one otherwise doesn't perceive, what one hardly suspects if at all.' Now, through Gillian Conoley's impassioned translation, Anglophone readers can perceive it too.' - Barry Schwabsky, poet and critic for The NationOne of the most influential French writers and visual artists of the twentieth century, Henri Michaux was known for his explorations of perception and consciousness.Gillian Conoley is the author of seven books of poetry and edits the long-running journal Volt. '-- € 15,20
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Michaux Henri Publisher: Adelphi 'Michaux', osserva Cioran, 'ha abusato dell'imperativo di vedere in sé e attorno a sé, di andare al fondo non solo di un'idea (cosa più facile di quanto non si pensi), ma della minima esperienza o impressione'. Ed è proprio questo andare al fondo l'operazione che egli compie in questi 'passaggi' scritture ibride, che gli consentono di passare incessantemente da una forma all'altra, e non solo nel caleidoscopico susseguirsi dei testi, ma nell'ambito di ciascuno di essi. Dal saggio critico alla notazione biografica, dal catalogo alla poesia, dall'autoesegesi all'aforisma, fino alla narrazione pura, Michaux attraversa infatti l'intero sistema dei generi, facendoli implodere con soave disinvoltura. 'Sensazione o pensiero, lui lo segue, senza preoccuparsi che appaia strano, bizzarro o strampalato' scrive André Gide. 'Lo prolunga e, come il ragno, si sospende a un filo di seta, lasciandosi portare dal soffio poetico, senza saper neanche lui dove, con un abbandono di tutto il suo essere'. Con un effetto, quanto mai tonico, di spiazzamento e di sorpresa: che prendano spunto da un fatto di cronaca, da una lettura o da un'esperienza personale, che descrivano il volto di una fanciulla o trattino di esotismo, che si presentino come brevissime annotazioni o lunghe riflessioni (sulla musica, sulla scrittura ideografica, sulla pittura rupestre, sui disegni infantili), abbiamo l'impressione, leggendo questi testi, di vedere per la prima volta ciò di cui parlano. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Michaux Henri, Sieburth Richard (TRN) Publisher: Archipelago Books “Michaux is the poet laureate of our insomnia.”—Anatole Broyard, The New York Times Book Review “Michaux travels via his languages: lines, words, colors, silences, rhythms. And he does not hesitate to break the back of a word…. In order to arrive: where? At that nowhere that is here, there, and everywhere.”—Octavio Paz A pairing of two of Henri Michaux’s most contemplative texts—Stroke by Stroke (Par des traits, 1984) and Grasp (Saisir, 1979)—written toward the end of his life. The author’s ink drawings accompany his poetic exploration of animals, insects, language, and human nature. Explosive, measured accounts of men and beasts. € 14,30
|
![]() ![]() Author: Michaux Henri; Talon J. (cur.) Publisher: Quodlibet Verso la metà degli anni Cinquanta, l'autore di questo volume si dà alla sperimentazione sistematica delle droghe allucinogene. Ha sessant'anni. Con tutte le precauzioni, a volte anche sotto il diretto controllo medico, assume la mescalina, l'haschish, LSD, i funghi allucinogeni e questa esperienza caratterizza la sua ricerca di questi anni. Egli attinge a tutta la letteratura sull'argomento, ma anche ai resoconti sulla somministrazione a sfondo curativo a malati mentali. Il risultato è questo libro di valore letterario e documentario. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2005 |
![]() ![]() Author: Michaux Henri Publisher: Quodlibet 'Un uomo che non sa viaggiare né tenere un diario ha composto il presente diario di viaggio. Ma, al momento di firmare, colto da improvviso spavento, si scaglia la prima pietra. Questa'. L'uomo che non sa viaggiare ha poco meno di trent'anni quando decide di abbandonare le comodità e l'aria un po' viziata della sua famiglia medioborghese per intraprendere un lungo spossante viaggio attraverso le Ande, alla volta dell'Ecuador: si chiama Henri Michaux, è un giovane scrittore ancora sconosciuto e tale è destinato a restare per sua volontà, anche quando diventerà il celebre Michaux, uno dei maggiori scrittori francesi del Novecento. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Michaux Henri; Celati G. (cur.); Talon J. (cur.) Publisher: Quodlibet ''Altrove' è una delle opere più felici di tutto questo secolo. Pubblicato nel 1967, ha preso sempre più sapore, ed è diventato un libro senza tempo, come a pochi succede. Descrive paesi immaginari, come quelli evocati da antichi cronisti, da antichi viaggiatori fantastici. Molti di questi paesi però sono quelli delle nostre fissazioni, dei nostri vaneggiamenti morali. Ogni paese serve a descrivere un temperamento. Si sente l'eco d'una vocazione etnografica, che l'autore ha seguito in gioventù. Ma anche quando parla di paesi che ha visitato davvero, Michaux lascia andare le frasi dove vogliono loro' (Gianni Celati). € 16,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Michaux Henri; Alessandrini M. (cur.) Publisher: Stampa Alternativa 'Commencements, cominciamenti', è un libro che parla di inizi ma è scritto da un uomo, un artista, ormai giunto alla fine. Infatti nel 1983 Henri Michaux, che morirà l'anno seguente, ha 84 anni, imprime in questo scritto uno dei suoi ultimi respiri, che in lui è però, una volta ancora, il primo. Si potrebbe dire che l'intera sua opera, e del pari la sua vita, hanno coinciso con il percorso descritto in 'Commencements', dove uno e più bambini tracciano un cerchio, e da qui una testa e poi ancora colori, alberi e case, costruendo un mondo, il Mondo, ed aprendosi ad esso ma sempre sul filo di un'enigmatica spinta ad arrestarsi e a capovolgersi all'indietro: a ricondurre il dopo al prima, la fine all'inizio. € 1,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Michaux Henri, Paz Octavio (INT), Varese Louise (TRN) Publisher: New York Review of Books Henri Michaux (1899-1984) was born in Namur, Belgium, the son of a lawyer, and educated at a Jesuit school in Brussels. He contemplated entering the priesthood, turned to the study of medicine, then left school entirely, enlisting instead as a stoker in the French merchant marine. Michaux's travels, throughout the Americas, Asia, and Africa, were to inspire his first two books, the extraordinary travelogues Ecuador and A Barbarian in Asia (later translated into Spanish by Jorge Luis Borges). Settling in Paris, Michaux began to write and paint, and his work, especially his prose poems recounting the strange and very funny misadventures of the character he called Monsieur Plume, drew the attention and praise of other writers, among them Andre Gide. In 1948 Michaux's wife died after accidentally setting her nightgown on fire; devastated, Michaux devoted himself increasingly to his distinctive calligraphic drawings in ink. He also began to take mescaline at regular intervals, recording his deeply disorienting, often traumatic experiences in a series of unflinching texts beginning with Miserable Miracle. Celebrated in France and around the world for his accomplishments as a writer and artist, Michaux remained averse to publicity and public honors throughout his life, and in 1965 refused the French Grand Prix National des Lettres. For many years the only photograph of himself that he allowed to circulate showed his right hand holding a pen over a sheet of paper on a chaotic writing desk. € 15,20
|
![]() ![]() Author: Michaux Henri, Sobin Gustaf Publisher: New Directions Previously available only as a limited editon, Henri Michaux's Ideograms in China is now available as a New Directions paperback. Peerlessly translated by the American poet Gustaf Sobin, this long, beautifully illustrated and annotated prose poem was originally written as an introduction to Leon Chang's La calligraphie chinoise (1971), a work that now stands as an important complement to Pound and Ernest Fenollosa's classic study, The Chinese Written Character as a Medium for Poetry. € 8,90
|
2001 |
![]() ![]() Author: Michaux Henri, Magowan Robin (TRN) Publisher: Marlboro Pr Avant-garde poet Henri Michaux boarded a steamship bound for Ecuador in December 1927 as 'a man who knows neither how to travel nor how to keep a journal.' He set out to record a journey, but his vivid descriptions, his unexpected leaps of thought, provide a narrative unlike any other. The result is a work of pointed observation and sensual poetry and prose. Obsessed not with how a traveler interacts with the world but with how the world invades and changes the traveler, Michaux recognized that stepping out of everyday life opens one up to images and reflections otherwise hidden. In Ecuador, Michaux bravely lays out what may be found if one dares to take such a voyage. € 16,10
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Michaux Henri; Bonaguro F. (cur.) Publisher: Stampa Alternativa € 6,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: MICHAUX HENRI Publisher: Sodis L'ESPACE DU DEDANS: PAGES CHOI - MICHAUX HENRI - Sodis € 11,70
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Michaux Henri, Ball David (TRN) Publisher: Univ of California Pr Henri Michaux defies common critical definition. Critics have compared his work to such diverse artists as Kafka, Goya, Swift, Klee, and Beckett. Allen Ginsberg called Michaux 'genius,' and Jorge Luis Borges wrote that Michaux's work 'is without equal in the literature of our time.' This anthology contains substantial selections from almost all of Michaux's major works, most never before published in English, and allows readers to explore the haunting verbal and pictorial landscape of a twentieth-century visionary. € 38,80
|
|
1990 |
![]() ![]() Author: Michaux Henri, Ellmann Richard (TRN) Publisher: New Directions € 17,00
|
|
1989 |
![]() ![]() Author: Michaux Henri Publisher: SE € 10,33
|
|
1984 |
![]() ![]() Author: Michaux Henri; Grange Fiori D. (cur.) Publisher: Adelphi Questa «antologia personale», che attraversa gli scritti di Henri Michaux da 'Chi fui' (1927) al 'Giardino esaltato' (1983), è stata composta dall'autore su richiesta dell'editore italiano. Per chi ancora non conosce Michaux, sarà questa la perfetta guida alla sua opera; per chi lo conosce, sarà un libro nuovo, ricco di sottili rivelazioni, quello in cui Michaux ha voluto illuminare sé a se stesso, e a tutti noi. Tutta l'opera di Michaux risponde a una domanda che non riusciamo a formulare, eppure sentiamo essenziale. Col tempo, i suoi scritti si dimostrano sempre più nettamente insituabili, come già lo erano quando cominciarono ad apparire, nella Parigi degli anni venti. Possono presentarsi come racconti, poesie, riflessioni, esorcismi, dialoghi, aforismi, visioni: ma ogni volta li sentiamo evadere dal quadro di una forma preesistente. Ed è questa una peculiarità costante di questo scrittore, che ha con la 'letteratura' rapporti di acuminata diffidenza. I suoi paesaggi sono sempre altrove, in un Tibet dell'anima. Ogni libro di Michaux è il resoconto di un'esplorazione, che ama calarsi nelle «infinitesime fluttuazioni», ma si azzarda anche a perdersi nella sterminata vastità. Nelle sue pagine troviamo tracciati, con la precisione cerimoniale di un calligrafo cinese, innumerevoli «movimenti dell'essere interiore», soprattutto quelli che non hanno più un nome o non l'hanno mai avuto. Ciascuno di questi movimenti è una breccia fra il visibile e l'invisibile. I testi sono le macerie di quelle «brecce». Ogni racconto è l'accenno di una metamorfosi. «Sono già stato di tutto, e ta € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|