![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Messina G. (cur.) Publisher: Algra «L'esperienza del lockdown durante la pandemia Covid19 ci ha riportato giocoforza "dentro" la Città, come in una sorta di "area frontiera". Attraversare e vivere ogni giorno strade, percorsi, contatti in un luogo divenuto improvvisamente insolito perché "svuotato" di mezzi e persone, ha lentamente acceso nuove curiosità sugli spazi esplorati, ha sollevato interrogativi sul tessuto sociale che ci teneva ancora legati in prossimità, con riferimenti reali e presenti. La percezione dei "vuoti" ha fatto emergere il diffuso bisogno di ridefinizione dei contesti e del loro ruolo nella vita organizzata. La devastante emergenza pandemica ha costretto per contrappeso non il singolo ma tutta la comunità a una ricerca di significati dell'essere e del fare, necessari per ricominciare». (dall'introduzione). Con i contributi di: Anna Castiglione, Mario Cateno Cavallaro, Alessandra Chillemi, Alfio Foti, Grazia Messina, Salvo Patanè, Nino Raciti, Maria Pia Russo, Nunziatina Spatafora, Salvatore Spina, Carmelo Torrisi. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Messina G. (cur.) Publisher: Kalós Questo volume indugia su alcune tessere di transizioni paesaggistiche. I cosiddetti "spazi fantasma", nella nostra prospettiva, sono infatti l'esito, mai definito(perché naturalmente transeunte), di un'azione in qualche misura a contrario: l'abbandono. Concentrandosi su alcuni siti emblematici della Sicilia, il volume raccoglie storie di abbandono e di progetti, di resilienza e di silenzi, di tentativi e di negazioni. Il testo integra sensibilità di ricerca differenti ma affatto sinergiche. Architettura, critica d'arte, geografia, storia e urbanistica si confrontano sui luoghi abbandonati di Sicilia: paesaggi marcati da una antropizzazione rimasta soltanto nello sguardo di chi li affronta. La Fiera del Mediterraneo a Palermo, il Belìce, la Montedison di Campofranco-Casteltermini, i paesaggi franosi di Agrigento, i nuclei di espansione turistica inutilizzati, l'area Sanderson a Messina e le infrastrutture ferroviarie abbandonate costituiscono insieme i nostri campi e le pagine di un atlante incompleto ma, riteniamo, significativo. € 15,00
|
2024 |
![]() ![]() Author: Messina M. G. (cur.); Montaldo A. M. (cur.); Gastaldon G. (cur.) Publisher: Ilisso € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Campione Francesco Paolo; Certo Valentina; Ieni Laura; Messina G. (cur.) Publisher: Kalós Uno dei punti cardine della propaganda del regime fascista fu il ripopolamento delle campagne, nel corpo di un progetto che intendeva ruralizzare tutta la penisola italiana. Specialmente in Sicilia, il tentativo di superare l'istituto del latifondo si concretizzò nella costruzione di decine di borghi rurali, autentiche piccole città che - formalmente - dovevano essere autosufficienti. Oggi molti di questi insediamenti, costruiti tra gli anni Venti e gli anni Quaranta (ma il progetto continuò anche dopo la caduta del fascismo), sono divenuti delle città fantasma, fossilizzate in architetture metafisiche simbolo di un'utopia destinata al fallimento e all'incuria. Queste pagine - corredate dei potenti scatti in bianco e nero del fotografo Francesco Baudo - accompagnano il lettore nella Sicilia più sconosciuta, in strade immerse nel verde e lontane dal clamore dei grandi centri urbani: un viaggio nell'entroterra rurale ammirando paesaggi inaspettati, e spesso abbandonati, contemplando architetture austere, godendo del silenzio e della pace di luoghi che tramandano storie che, se fossero posti in essere adeguati progetti di riqualificazione, potrebbero riprendere a vivere. Fotografie di Francesco Baudo. € 7,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Santaera G. (cur.); Messina T. (cur.); Sanfratello G. (cur.) Publisher: Duetredue € 15,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Messina Maria; La Grotteria G. (cur.) Publisher: Croce Libreria Pubblicato a puntate sul «Corriere dei Piccoli» e poi in volume da Treves nel 1922, "Il giardino dei Grìgoli" costituisce la miglior prova di Maria Messina nella sua letteratura per ragazzi. In questo racconto di ambientazione borghese la scrittrice dedica alla gioventù italiana del dopoguerra una riflessione sul primo conflitto mondiale. Costretti dalle circostanze ad abbandonare la Sicilia e la casa in cui sono cresciuti, i protagonisti Ninetta e Pepè intraprendono un viaggio avventuroso alla ricerca della cosiddetta "zona di guerra". Il loro percorso, costellato dagli incontri con le nuove figure eroiche dell'epoca - dal soldato reduce dal fronte alla crocerossina - coincide con la scoperta della dolorosa immagine delle conseguenze dell'evento bellico. Un'esperienza che comporta la brusca fine dell'era della spensieratezza. Il romanzo è una testimonianza del richiamo al senso di unità nazionale che si estendeva a quel tempo anche ai più piccoli, instillando in loro i valori patriottici, attraverso l'educazione e la lettura. Grazie al suo stile moderno, alla colloquialità dei dialoghi e alla costruzione lineare della vicenda, l'autrice riesce nell'intento di arrivare ai suoi giovani lettori, invitati a interrogarsi sull'abbandono precoce e forzato del giardino della propria infanzia. Età di lettura: da 12 anni. € 14,90
Scontato: € 14,16
|
![]() ![]() Author: Bartolucci M. (cur.); Messina M. (cur.); Puntarello G. (cur.) Publisher: Aras Edizioni Quali migliori testimoni può desiderare una pubblica accusa degli assistenti vocali sempre in ascolto e pronti a registrare fedelmente tutto quello che accade dentro le mura di un appartamento privato? A partire dal primo studio - in apertura di questo libro - sulle nuove opportunità d'indagine dei delitti attraverso l'analisi dei dispositivi IoT (Internet of things) domestici, il saggio procede con diversi contributi interdisciplinari, come è ormai prassi nelle pubblicazioni della collana Urbinoir Studi, legati al paesaggio sonoro in ambito noir. Si scoprirà come il suono accompagna il delitto, a volte l'indagine; ora sottolinea stati d'animo, ora si ricollega alla scena del crimine. Può trattarsi delle parole di una testimonianza oppure di una confessione, ma può consistere anche solo nell'origliare, o nell'imbattersi in un indizio sonoro inaspettato. Altre volte si basa invece su ricordi riattualizzati. Ma racconta sempre, in ogni caso, una storia che va a interfacciarsi con ciò che magari gli occhi non vedono. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Messina G. (cur.); D'Agostino L. (cur.) Publisher: Nuova Trauben Il termine paesaggio è ritornato da alcuni decenni al centro di un rinnovato e vigoroso interesse da parte di numerose discipline accademiche. Questo volume si colloca nel mosaico di studi ad esso correlati e si configura come una rassegna a tutto tondo sul paesaggio e sui "mondi" (siano essi letterari, artistici o virtuali) in cui l'essere umano è riuscito a riprodurre e risignificare le proprie dinamiche del vivere le spazialità. € 16,50
|
2020 |
![]() ![]() Author: Mercatanti L. (cur.); Messina G. (cur.) Publisher: Nuova Trauben Il viaggio è esperienza geografica. Mette in connessione gli uomini con gli spazi, e d'altro canto permette di avviare un profondo percorso di conoscenza dei luoghi visitati, delle comunità incontrate e anche di se stessi. In questo volume il viaggio e il pellegrinaggio assumono le caratteristiche di fonte privilegiata per la ricostruzione degli aspetti storici, paesaggistici e culturali di un'area. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Mersenne Marin; Messina C. G. (cur.) Publisher: A&G € 12,00
|
![]() ![]() Author: Messina G. (cur.); Sabato G. (cur.); Mercatanti L. (cur.) Publisher: Nuova Trauben L'idea di pubblicare un volume antologico dedicato alla produzione scientifica di Girolamo Cusimano nasce nei curatori non soltanto per rendere omaggio ad un docente universitario che ha molto contribuito a diffondere la cultura della Geografia (lui, appassionato studioso di Geografia culturale), ma anche per dare testimonianza del ricco repertorio di conoscenze ed interessi che lo ha portato ad esplorare vari campi del sapere geografico. I saggi ospitati in questo volume, quindi, sono stati scelti con l'obiettivo di riproporre, per quanto possibile, il suo poliedrico approccio al mondo della ricerca geografica. Approccio che, teniamo a sottolineare, ha sempre felicemente coniugato teoria e prassi, conoscenza e competenza, passione e rigore scientifico. Si tratta di una selezione certamente lacunosa, ma frutto del tentativo fatto da alcuni suoi allievi, Maurizio Giannone, Leonardo Mercatanti, Giovanni Messina e Gaetano Sabato, a lui legati da sentimenti di stima ed affetto, di provare a ricostruire il fitto intreccio dei suoi percorsi di ricerca geografica. Un intreccio che fa pensare alla trama dei tempi che convergono, divergono e si dispongono paralleli, abbracciando tutte le possibilità, nel labirinto de Il giardino dai sentieri che si biforcano di Jorge Luis Borges, scrittore da lui tanto amato, specchio dell'atteggiamento aperto, attento, problematico e talvolta persino anticonformista che Girolamo Cusimano ha avuto nei confronti della realtà che ha sapientemente esplorato. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Messina M. G. (cur.); Montaldo A. M. (cur.) Publisher: Electa Come evocato dal titolo, nel ricostruire l'opera dell'artista siciliana a sei anni dalla sua scomparsa, mostra e catalogo (la mostra è allestita al Museo del Novecento di Milano dal 9 ottobre 2020 al 27 giugno 2021) esplorano il contesto storico, sociale e politico di cui la Accardi fu non solo interprete ma anche protagonista. Di questa analisi fanno parte sia la fitta rete di relazioni che contribuì alla definizione dell'immaginario dell'artista, sia i momenti espositivi fondamentali per il suo percorso: dalle personali romane degli anni cinquanta alla partecipazione alla mostra sull'arte italiana al Guggenheim di New York del 1994, dalla sala riservata alla Biennale 1964, fino alle retrospettive al Castello di Rivoli e al MACRO di Roma. Le tappe creative ricostruite nei saggi sono accompagnate da un ricco apparato iconografico, proveniente in prevalenza dall'Archivio Accardi Sanfilippo: foto d'epoca del gruppo Forma, dell'artista con Giulio Paolini, Enrico Castellani, Michelangelo Pistoletto, scatti dei primi allestimenti, inviti e riviste con testi di Carla Lonzi e Anne Marie Sauzeau Boetti, riproduzioni delle opere dagli esordi geometrici delle Scomposizioni agli esperimenti con il sicofoil. A questo materiale, la cifra stilistica della Accardi, rende omaggio l'elegante sovraccoperta in PVC che avvolge il catalogo in un gioco di trasparenze. "Carla Accardi. Contesti" racconta la figura di un'artista e di una donna complessa, militante, capace di agire sul suo contesto e al di là di esso. Il progetto grafico del catalogo è di Leonardo Sonnoli e Irene Bacchi (Studio Sonn € 32,00
|
![]() ![]() Author: Messina M. G. (cur.); Capodieci L. (cur.) Publisher: L'Erma di Bretschneider € 80,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Campione F. P. (cur.); Messina M. G. (cur.) Publisher: Electa A partire dal 1860, complici le politiche coloniali, l'irruzione sulla scena mondiale delle culture non-occidentali, produsse, nel campo delle arti, una vera e propria rivoluzione. Il "Primitivismo" fu una sorta di 'rivelazione' che aprì a nuove forme di espressione artistica, intuizioni linguistiche e formali, ed emozioni destinate altrimenti a rimanere inespresse Le suggestioni delle arti etniche di Africa e Oceania divennero, nel ventennio fra le due guerre, un diffuso fenomeno di gusto rivoluzionario che si estese dalle belle arti a spettacolo, cinema, teatro, musica, danza, moda, pubblicità. I saggi introduttivi dei curatori, Francesco Paolo Campione e Maria Grazia Messina, fanno luce sui prodromi di questa vicenda che inizia con la scoperta da parte di artisti quali Picasso, Matisse, Brancusi, Modigliani, Laurens, i tedeschi della Brücke dell'art nègre, negli anni precedenti la prima guerra mondiale. Fra gli altri testi di approfondimento in catalogo Alessandro Del Puppo scrive delle contaminazioni fra il primitivismo "mondano" e le estetiche surrealiste; Marco Fagioli del Primitivismo nella scultura europea; Carsten Juhl del significato estetico-rituale della scultura; Chiara Fabi approfondisce il tema delle fonti del Primitivismo nella cultura italiana del Ventennio € 40,00
Scontato: € 38,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Messina G. (cur.) Publisher: Cultura Nova Parlare di sviluppo locale sostenibile attraverso un esempio preciso piuttosto che una ulteriore teorizzazione su un tema che ha interessato e coinvolto per decenni centinaia di studiosi con innumerevoli pubblicazioni è il senso del presente volume. I presidi Slow Food in Italia sono ad oggi 255. Solo in Sicilia ve ne sono ben 44, il 16% del totale in Italia. Quello della Salsiccia tradizionale di Palazzolo Acreide (a Sausizza), come pochi altri nel Paese, costituisce un chiaro esempio di progetto di sviluppo locale sostenibile, voluto decisamente da un territorio che intende conservare e proteggere una preparazione che affonda la sue radici nella storia degli Iblei. Partecipe e coprotagonista è il Suino nero siciliano che qui si alleva almeno da 2664 anni. € 12,50
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Messina G. (cur.) Publisher: La Scuola di Pitagora Medici, psicologi, cuochi, preparatori sportivi, educatori, animatori sono alcune delle nuove figure professionali che, accanto a agricoltori, agronomi, veterinari e altre consuete figure del mondo agrario costituiscono la grande "galassia" del nuovo universo dell'agricoltura italiana. Le profonde modificazioni normative apportate negli ultimi anni dall'UE al settore agricolo stanno determinando cambiamenti strutturali che consentono di ripensare la "terra" come un luogo in cui tornare a piantare le radici della propria esistenza e del proprio lavoro. Per questo è stata ideata una "guida" di rapida consultazione, in grado di fornire informazioni utili per imparare a costituire una cooperativa, trovare la terra, reperire i contributi e individuare le istituzioni a cui rivolgersi. Un'appendice telematica, ricca di formulari, modelli e una rassegna delle principali normative, gratuitamente consultabile sul sito della casa editrice, facilita i lettori a risolvere problemi e dubbi. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Lissoni Paolo; Messina Giusy; Lissoni P. (cur.); Messina G. (cur.) Publisher: Natur Editore € 15,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Messina G. (cur.); D'Andrea G. (cur.) Publisher: Congedo Il volume degli Atti del Convegno Nazionale di studio su Chiesa del Nord e Chiesa del Sud a confronto. Le diocesi di Mantova e Potenza e il Vescovo Augusto Bertazzoni (1930-1966), svoltosi a Potenza nei giorni 13 e 14 maggio 2011 per iniziativa dell'Associazione per la storia sociale del Mezzogiorno e dell'Area Mediterranea e dell'Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsiconuovo, vede finalmente la luce. Hanno dato vita e spessore all'evento culturale insigni docenti e storici delle Università del Nord e del Sud d'Italia, ai quali va la gratitudine dell'Associazione, dell'Arcidiocesi, delle Chiese di Basilicata, e senza dubbio di tutti i lucani. Sulla eccezionale figura ed opera religiosa, morale e sociale di monsignor Bertazzoni, venuto dal Nord, il quale si è speso totalmente in favore delle popolazioni di questa nostra "terra del Sud", era giusto e doveroso ripiegarsi per approfondirne la conoscenza e metterne a confronto i diversi contesti storici culturali e sociali delle Chiese e del mantovano e del potentino nei quali il vescovo ha trascorso la sua lunga e feconda esistenza... € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Rizzo C. (cur.); Bonforte A. (cur.); Messina G. (cur.) Publisher: Bonanno € 16,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Bottero A. (cur.); De Turris G. (cur.); Messina G. (cur.) Publisher: Cagliostro ePress € 15,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Lamberti M. M. (cur.); Messina M. G. (cur.) Publisher: Electa Tecnica solo in apparenza banale e fragile, il collage si è fatto veicolo espressivo di molteplici significati. I saggi di Federica Rovati, Alessandro Nigro, Plavio Fergonzi e Maria Grazia Messina ne analizzano alcune caratteristiche: la tecnica, le sovversioni di dadaismo e surrealismo, gli usi da parte delle avanguardie e nel secondo dopoguerra. Le opere presentate sono articolate in quattro sezioni tematiche: due diacroniche (dagli anni Dieci agli anni Sessanta, le prime sperimentazioni di Picasso, Braque e Gris, le riprese futuriste e le proposte di Rauschenberg, i giochi verbali, le associazioni di Soffici e Severini, i contenuti politici di Dix e Grosz, i décollages di Rotella); una dedicata al surrealismo (da Ernst a Mirò) e alla creazione dell'effetto disorientante; una alle componenti materiche emerse nelle opere di Prampolini, Burri, Novelli, Tancredi, Afro, Scialoja, e Motherwell; una alle analogie e differenze con la pittura. Edizione in lingua inglese. € 23,50
|
![]() ![]() Author: Rosmini Antonio; Messina G. (cur.) Publisher: Città Nuova Nel 1834 il conte Terenzio Mamiani della Rovere pubblica un saggio dal titolo: Del Rinnovamento della filosofia antica italiana. L'opera intende perseguire l'ambizioso progetto di superare le antinomie della filosofia moderna e la sterile conflittualità dei sistemi attraverso un ripensamento radicale dell'attività speculativa. In questo percorso il conte della Rovere rivolge precise contestazioni ad alcuni autori contemporanei tra i quali figura Antonio Rosmini in riferimento al Nuovo saggio sull'origine delle idee, pubblicato nel 1830. In risposta alle critiche, il Roveretano scrive il Rinnovamento della filosofia, una serrata requisitoria contro la filosofia del Mamiani nella quale con implacabile lena Rosmini mette allo scoperto gli errori speculativi del conte e dimostra l'inconsistenza e l'infondatezza delle critiche rivolte al Nuovo Saggio. Un documento rilevante del dibattito filosofico dell'Ottocento italiano. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
2006 |
![]() ![]() Author: Messina M. G. (cur.); Lamberti M. (cur.) Publisher: Fondazione Torino Musei € 45,00
|
![]() ![]() Author: Viola Piero; Valenti Claudio; Messina G. (cur.) Publisher: Cagliostro ePress € 8,00
|
![]() ![]() Author: Farneti Mario; Viola Piero; Valenti Claudio; Messina G. (cur.) Publisher: Cagliostro ePress € 5,00
|
![]() ![]() Author: Farneti Mario; Viola Piero; Valenti Claudio; Messina G. (cur.) Publisher: Cagliostro ePress € 5,00
|
||
2005 |
![]() ![]() Author: Catelli G. (cur.); Messina M. I. (cur.) Publisher: Bonanno € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Corti C. (cur.); Messina M. G. (cur.) Publisher: Liguori € 26,99
|
![]() ![]() Author: Rosmini Antonio; Messina G. (cur.) Publisher: Città Nuova Il "Nuovo saggio sull'origine delle idee" è l'opera in cui le prime intuizioni filosofiche giungono ad una piena maturità e si organizzano in un'architettura di pensiero ordinata e coerente. Il saggio vede la luce nel 1830 e immediatamente, per la dimensione, l'ampiezza e l'originalità dell'orizzonte speculativo, procura a Rosmini, allora poco più che trentenne, una grande notorietà. Nella prima parte l'autore si dedica all'analisi e alla "demolizione" dei sistemi filosofici precedenti, in particolare il pensiero di Locke, Leibniz e Kant. Nella seconda parte procede all'edificazione della sua dottrina filosofica fondata sull'idea dell'essere, idea innata, "fonte di ogni certezza" e "mezzo per conoscere tutte le altre cose". € 58,00
Scontato: € 55,10
|
2003 |
![]() ![]() Author: Rosmini Antonio; Messina G. (cur.) Publisher: Città Nuova € 60,00
Scontato: € 57,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|