![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2016 |
![]() ![]() Author: Menna M. (cur.); Oliva G. (cur.) Publisher: Paolo Loffredo Sono molto lieto di porgere un saluto beneaugurale a nome del Dipartimento di Lettere alla importante manifestazione culturale Dantis Amor, Dante e i Rossetti, per iniziativa e a cura del 'Centro europeo di studi rossettiani', i cui Atti vanno ad arricchire la gią copiosa serie di 'Studi medievali e moderni', la nostra rivista diretta dal Prof. Gianni Oliva, al quale dobbiamo, fra le altre, anche questa iniziativa di studio. La coincidenza della tematica dantesca con alcune delle meno note e pił belle pagine della vicenda dei Rossetti in ambiente risorgimentale, preunitario e unitario, costituisce un argomento di indubbio interesse scientifico e di ancor pił percepibile attualitą. Stefano Trinchese Direttore del Dipartimento di Lettere Arti e Scienze Sociali Universitą 'G. D'Annunzio' di Chieti-Pescara. € 40,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Oliva G. (cur.); Menna M. (cur.) Publisher: Carabba Il rapporto dei Rossetti con l'Italia, l'idea che essi ne avevano tra realtą e immaginazione, le amicizie che vi coltivarono, le loro visite nel territorio delle origini e, soprattutto, i modelli culturali nostrani che entrarono nel loro patrimonio - come per un gioco di specchi - e la loro fortuna nell'arte e nella letteratura dell'Italia moderna e contemporanea, costituiscono i temi centrali di quest'indagine, frutto della collaborazione dei maggiori studiosi del rossettismo affiancati dalle proposte scientifiche di giovani ricercatori, riuniti per l'occasione dal 'Centro Europeo di studi rossettiani' di Vasto. € 30,00
|
|