![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Mbembe Achille Publisher: Marietti 1820 La Terra è il nostro luogo d'origine, è qualcosa di precostituito, qualcosa che necessariamente precede la nostra esistenza e ci sopravviverà. Senza la Terra, nient'altro è possibile. Unisce e separa allo stesso tempo, ma impone sempre un rapporto di condivisione, che in fondo è l'essenza della relazione. È l'intero mondo vivente, in tutte le sue innumerevoli forme, a comporre ciò che Achille Mbembe chiama trama planetaria. Una trama fondamentalmente indivisibile, un ordito che non si può legare o sciogliere, una catena simbiotica vivente in cui ciascun anello ha trovato rifugio sulla Terra come abitante o passante. L'uomo, le specie animali e vegetali, i microbi, i batteri e i virus, ma anche i corpi inorganici e le sostanze minerali, i dispositivi tecnologici e artificiali, le forze invisibili, i geni e gli spiriti partecipano insieme alla realizzazione del cosmo, in una solida alleanza per la costruzione di un luogo abitativo aperto, che fa spazio a tutti, e in cui ciascuno e ciascuna è chiamato a parlare a proprio nome e in memoria di ciò che si è stati, e a diventare segmenti di una catena ininterrotta di collegamenti. Mbembe formula, così, l'ultima delle utopie, la pietra angolare di una nuova coscienza planetaria. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Mbembe Achille Publisher: Marietti 1820 Brutalismo è un'epoca in cui tutte le sfere del vivere sono pervase dal capitale e tutta l'organizzazione umana è soggetta al calcolo digitale. Con la trasformazione artificiale dell'umanità da un lato e l'ominizzazione delle macchine dall'altro si ingaggia una prova esistenziale che vede al centro lo scontro sulle materie prime e l'energia. Mbembe, descrivendo con minuzia il gigantismo del progetto brutalista, sostiene la necessità di una rifondazione della comunità umana in solidarietà con tutti gli esseri viventi. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Mbembe Achille Publisher: Laterza Il nanorazzismo è il razzismo fatto cultura e respiro, nella sua capacità d'infiltrarsi nei pori e nelle vene della società, nell'ora dell'ammaliamento di massa. È quella forma narcotica del pregiudizio che si esprime nei gesti in apparenza neutri di ogni giorno, nello spazio di un nulla, di una frase in apparenza inconsapevole, di una battuta, di un'allusione e, bisogna pur dirlo, di una cattiveria voluta, di un intento malevolo, di un'oscura voglia di stigmatizzare e soprattutto di fare violenza, ferire e umiliare, di infangare chi non si considera dei nostri. Achille Mbembe, uno dei maggiori intellettuali contemporanei, si addentra nelle dinamiche che rendono l'identificazione dell'altro come nemico la modalità dominante di relazione nella società contemporanea. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
1919 |
![]() ![]() Author: Mbembe Achille Publisher: Columbia Univ Pr € 31,90
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Mbembe Achille Publisher: Ibis Il Negro è l'unico essere umano che è stato ridotto a merce: nello scambio economico coloniale, il suo corpo è diventato oggetto di commercio dei bianchi. Utilizzando deliberatamente il termine 'negro' e facendo riferimento a una delle opere più importanti della filosofia occidentale che segna il definitivo passaggio alla modernità, Mbembe si interroga sui razzismo e cerca di capire se, con la fine dell'etnocentrismo europeo, si romperà definitivamente anche quell'immagine del Negro che lo incatena all'identità creata dalla tratta e al pregiudizio riaffermato dal colonialismo e dall'apartheid. Un'immagine che ha condizionato la visione ottocentesca e novecentesca dell'africano. Mbembe è comunque consapevole del fatto che le politiche liberiste e securitarie diffuse in Occidente portano oggi a far emergere nuove forme di razzismo. L'opera di Mbembe, iconoclasta e critica, fondata su una lettura della filosofia e della letteratura europea e africana, delinea un quadro complessivo che dall'Africa si allarga alla società globale. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Mbembe Achille Publisher: Laterza «Che se ne stiano a casa loro, si sente dire. O se si ostinano a vivere accanto a noi, dovranno farlo a culo nudo, con le braghe abbassate, allo scoperto. L'era del nanorazzismo, infatti, è quella del razzismo lercio, quello della fuliggine, il razzismo dello spettacolo dei porci che sguazzano nella mota. La sua funzione è di trasformarci in sgherri dalla scorza dura e di mettere quelli e quelle che consideriamo indesiderabili in condizioni intollerabili, nell'accerchiarli nel quotidiano e infliggere loro a ripetizione un numero incalcolabile di colpi e di ferite razziste, spogliarli di ogni diritto acquisito, affumicare l'alveare e disonorarli fino a non lasciare loro altra scelta che non sia l'autodeportazione. E visto che parliamo di ferite razziste, bisogna anche sapere che si tratta in genere di tagli e lesioni avvertiti da un soggetto umano che ha subìto uno o più colpi di un particolare genere - colpi dolorosi e difficili da dimenticare, perché restano sul corpo ma anche sulla parte intangibile, la dignità, la stima di sé. I segni che lasciano sono il più delle volte invisibili e le cicatrici si chiudono con difficoltà.» Achille Mbembe, uno dei maggiori intellettuali contemporanei, si addentra nelle dinamiche che rendono l'identificazione dell'altro come nemico la modalità dominante di relazione nella società contemporanea. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2018 |
![]() ![]() Author: Mbembe Achille; Contadini D. A. (cur.) Publisher: Meltemi Le relazioni contemporanee tra Africa ed Europa, l'integrazione degli immigrati, lo statuto ormai ibrido e liberato della lingua una volta coloniale, le opposizioni tra rigurgiti razzisti e rivendicazioni politiche fondate sul ribaltamento dello stigma della razza: queste sono solo alcune delle questioni attraversate dal saggio di Achille Mbembe, tra i maggiori teorici del postcolonialismo. 'Emergere dalla lunga notte' è una bussola per districarci nelle costrizioni del presente e pensare in modo nuovo la decolonizzazione: una faticosa emersione dalle zone più buie della storia, le cui ferite ancora oggi continuano a sanguinare. € 20,00
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Mbembe Achille, Dubois Laurent (TRN) Publisher: Duke Univ Pr € 25,10
|
![]() ![]() Author: Mbembe Achille, Dubois Laurent (TRN) Publisher: Duke Univ Pr € 93,50
|
1916 |
![]() ![]() Author: Kepe Thembela (EDT), Levin Melissa (EDT), Von Lieres Bettina (EDT), Mbembe Achille (FRW), Hart Gillian (AFT) Publisher: Univ of Cape Town Pr € 32,70
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Mbembe Achille Publisher: Ombre Corte 'L'assunto di questo saggio è che l'espressione ultima della sovranità consista, in larga misura, nel potere e nella capacità di decidere chi può vivere e chi deve morire'. Dalla deumanizzazione del destino degli schiavi all'abominio dei campi di sterminio, dalle colonie africane - luogo per eccellenza del dominio razziale e modello del genocidio ebraico - alla colonia di oggi: i Territori Occupati. Fondando la sua riflessione su Arendt, Agamben, Bataille, Foucault, Gilroy e altri autori ancora, Mbembe traccia la genealogia dei poteri di morte: figura emblematica della modernità, della sua razionalità e della nozione di sovranità, che in essi esprime forse la sua essenza più cupa. Oggi le necropolitiche conoscono infinite metamorfosi e proliferano in un orizzonte dominato dalle guerre infinite nel Medio Oriente, dalle nuove tecnologie della morte e dallo spettro del terrorismo. Pensare a come uscire dalla notte di un mondo avvelenato dall'inimicizia: questo il lavoro instancabile che Achille Mbembe persegue da anni e di cui Necropolitica è una tappa fondamentale. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Soske Jon (EDT), Jacobs Sean (EDT), Mbembe Achille (FRW) Publisher: Haymarket Books € 14,30
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Nuttall Sarah (EDT), Mbembe Achille (EDT) Publisher: Duke Univ Pr Johannesburg: The Elusive Metropolis is a pioneering effort to insert South Africa's largest city into urban theory, on its own terms. Johannesburg is Africa's premier metropolis. Yet theories of urbanization have cast it as an emblem of irresolvable crisis, the spatial embodiment of unequal economic relations and segregationist policies, and a city that responds to but does not contribute to modernity on the global scale. Complicating and contesting such characterizations, the contributors to this collection reassess classic theories of metropolitan modernity as they explore the experience of “city-ness” and urban life in post-apartheid South Africa. They portray Johannesburg as a polycentric and international city with a hybrid history that continually permeates the present. Turning its back on rigid rationalities of planning and racial separation, Johannesburg has become a place of intermingling and improvisation, a city that is fast developing its own brand of cosmopolitan culture. The volume's essays include an investigation of representation and self-stylization in the city, an ethnographic examination of friction zones and practices of social reproduction in inner-city Johannesburg, and a discussion of the economic and literary relationship between Johannesburg and Maputo, Mozambique's capital. One contributor considers how Johannesburg's cosmopolitan sociability enabled the anticolonial projects of Mohandas Ghandi and Nelson Mandela. Journalists, artists, architects, writers, and scholars bring contemporary Johannesburg to life in ten short pieces, including reflections on music and megamalls, nightlife, built spaces, and life for foreigners in the city. Contributors: Arjun Appadurai, Carol A. Breckenridge, Lindsay Bremner, David Bunn, Fred de Vries, Nsizwa Dlamini, Mark Gevisser, Stefan Helgesson, Julia Hornberger, Jonathan Hyslop, Grace Khunou, Frédéric Le Marcis, Xavier Livermon, John Matshikiza, Achille Mbembe, Robert Muponde, Sarah Nuttall, Tom Odhiambo, Achal Prabhala, AbdouMaliq Simone € 23,70
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Mbembe Achille Publisher: Meltemi In questi saggi decisamente provocatori, Achille Mbembe rinnova profondamente la nostra concezione del potere e della soggettività in Africa. Egli contesta gli assunti degli africanisti e dei nativisti così come alcuni concetti chiave della teoria postcoloniale e reinterpreta i significati della morte, dell'utopia e della sessualità divina come parte delle nuove prospettive teoriche relative al costituirsi del discorso del potere. Avvalendosi di alcuni complessi registri della soggettività corporea - la violenza, la meraviglia, il riso - Mbembe rivede le categorie di oppressione e resistenza, autonomia e sottomissione, stato e società civile, che hanno caratterizzato lo sviluppo della teoria sociale alla fine del ventesimo secolo. € 23,00
|
![]() ![]() Author: Mbembe Achille Publisher: Booklet Milano In questi saggi decisamente provocatori, Achille Mbembe rinnova profondamente la nostra concezione del potere e della soggettività in Africa. Egli contesta gli assunti degli africanisti e dei nativisti così come alcuni concetti chiave della teoria postcoloniale e reinterpreta i significati della morte, dell'utopia e della sessualità divina come parte delle nuove prospettive teoriche relative al costituirsi del discorso del potere. Avvalendosi di alcuni complessi registri della soggettività corporea - la violenza, la meraviglia, il riso - Mbembe rivede le categorie di oppressione e resistenza, autonomia e sottomissione, stato e società civile, che hanno caratterizzato lo sviluppo della teoria sociale alla fine del ventesimo secolo. € 20,00
|
2001 |
![]() ![]() Author: Appadurai Arjun (EDT), Mbembe Achille (CON), Rekacewicz Philippe (CON), Huyssen Andreas (CON) Publisher: Duke Univ Pr Edited by one of the most prominent scholars in the field and including a distinguished group of contributors, this collection of essays makes a striking intervention in the increasingly heated debates surrounding the cultural dimensions of globalization. While including discussions about what globalization is and whether it is a meaningful term, the volume focuses in particular on the way that changing sites—local, regional, diasporic—are the scenes of emergent forms of sovereignty in which matters of style, sensibility, and ethos articulate new legalities and new kinds of violence. Seeking an alternative to the dead-end debate between those who see globalization as a phenomenon wholly without precedent and those who see it simply as modernization, imperialism, or global capitalism with a new face, the contributors seek to illuminate how space and time are transforming each other in special ways in the present era. They examine how this complex transformation involves changes in the situation of the nation, the state, and the city. While exploring distinct regions—China, Africa, South America, Europe—and representing different disciplines and genres—anthropology, literature, political science, sociology, music, cinema, photography—the contributors are concerned with both the political economy of location and the locations in which political economies are produced and transformed. A special strength of the collection is its concern with emergent styles of subjectivity, citizenship, and mobilization and with the transformations of state power through which market rationalities are distributed and embodied locally. Contributors. Arjun Appadurai, Jean François Bayart, Jérôme Bindé, Néstor García Canclini, Leo Ching, Steven Feld, Ralf D. Hotchkiss, Wu Hung, Andreas Huyssen, Boubacar Touré Mandémory, Achille Mbembe, Philipe Rekacewicz, Saskia Sassen, Fatu Kande Senghor, Seteney Shami, Anna Tsing, Zhang Zhen € 27,10
|
|