![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Mazzotta Francesca Publisher: Industria & Letteratura Per non sparire nasce come una prosa teatrale, poi scombinata e ricomposta in libro di poesie, che, tuttavia, mantengono molto di quella stesura. Nei titoli si distinguono infatti i nomi di quattro personaggi: memoria, realtà, desiderio e profezia. Sono i figli del Tempo, calati nel mondo per declinarlo - ognuno di loro segue una sola regola ferrea: parla nel rispetto della propria coniugazione (memoria al passato, realtà al presente, desiderio al condizionale e profezia al futuro). Il libro include quattro immagini e sei testi prodotti con l'intelligenza artificiale: la Musa-Siri è stata interpellata usando una forma simile a quella usata nella parte solo umana del libro. Perché l'inclusione dell'AI in un libro di poesia? L'autrice crede che l'evitamento di qualsiasi problema non sia un approccio né utile né serio per la crescita del pensiero che lo incontra, ma soprattutto desidera mostrare una piccola zolla di ciò che si muove sotto e qui, 'nello spazio latente' dove il Noi algoritmico impasta e articola una lingua singolarmente conscia, oracolare. € 15,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Mazzotta Francesca Publisher: Passigli 'Che cos'è la felicità lirica? Accade quando suoni e significati si sposano armoniosamente per generarla, nel farsi di un corpo amoroso di parole per offrirlo alla compresenza dell'ascolto. Questa la beanza - dove i criteri vaporosi del sonno ci orientano nei crateri annebbiati del senno alla ricerca della perfezione luminosa - del sacrificio che qui interpella poeta e lettore nell'offerta eroica di un corpo di parole. Come insegnano Cristina Campo e i numerosi padri letterari di ogni tempo delle lingue toscane di cui questa poesia si nutre, la felicità lirica è imperdonabile, perché fa del dolore alcunché di cantabile in endecasillabi, settenari, novenari perfetti da opporre al silenzio, per risalire dal buio condotti dal canto. La poesia di Francesca Mazzotta piange senza stonature, «è rito e ritmo, ovvero solamente / misura che cadenza la paura», con mestizia elegiaca, con nostalgia malinconica. Il criterio eroico è non perdere il ritmo di una versificazione minuziosamente cesellata e ricercata durante l'esercizio della parola. Un esercizio muscolare e raffinato, ma non estetizzante, affettivo piuttosto, che allontana lo sguardo dal limite del sé e si apre.' (Rosaria Lo Russo) Prefazione di Stefano Colangelo, con una nota di Rosaria Lo Russo. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Mazzotta Francesca; Saracino Luca Publisher: Origini € 30,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Mazzotta Francesca Publisher: CartaCanta 'Prova iniziale ma di prodigiosa intensità, il libro di Francesca Mazzotta è un vero dono. Irrorata di dolore, di stupori, di attenzioni alla vita fragile, e pure pensosa senza cedere a facili sentimentalismi, la sua poesia è tra le più convincenti degli ultimi anni. Tra il 'morire' e il 'restare', come in un rallentissimo lampo, allucinato a tratti e dolcissimo, passano memorie, incontri, luoghi familiari e separati. Libro che risulta compatto - pur nelle sue articolazioni interne, con una centrale visita agli abissi e col ricorso in parte alla forma poema - per l'urgenza assoluta della poetessa di affrontare il bivio posto, non a caso, a titolo. Bivio sempre drammatico e mai risolto a priori. È il luogo dove la poesia si colloca guardando la vita, come fa la Mazzotta, con violenta sincerità. E così un libro ad alto tasso autobiografico diviene, tra i troppi diarietti sentimentali che ci vengono proposti, una scrittura capace di chiamare, sulla scia della migliore poesia del secolo scorso e di inizio del presente, ogni lettore a una resa dei conti micidiale con l'esistenza e il suo possibile significato. Francesca sta dove sta la grande poesia di sempre.' (Davide Rondoni) € 10,00
|
|