![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Gaito A. (cur.); Mazza O. (cur.) Publisher: Giuffrè Il volume passa in rassegna le principali questioni interpretative e pratiche che stanno emergendo dall'esperienza giudiziaria delle ultime riforme del processo penale, dai controlli sull'iscrizione della notizia di reato fino alle pene sostitutive. L'idea di fondo è quella di un libro agile, non un testo solamente descrittivo, ma che affronta direttamente i problemi operativi e le norme che sono in grado di creare delle disfunzioni. € 50,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Mazza O. (cur.) Publisher: Giappichelli-Linea Professionale Le nuove intercettazioni sono quelle disciplinate dal d.lgs. 29 dicembre 2017, n. 216, che ha ampiamente novellato la disciplina codicistica in materia. Nuove in una duplice accezione del termine: perché dettano una nuova disciplina del procedimento acquisitivo della prova e perché regolano, per la prima volta, l'impiego del captatore informatico, una sofisticata tecnologia che, per le sue smisurate potenzialità operative, non poteva essere ricondotta allo schema normativo tradizionale delle intercettazioni telefoniche o ambientali. In attuazione di una dettagliata legge delega (legge n. 103/2017), il legislatore delegato ha ricercato un accettabile punto di equilibrio fra il diritto di difesa, la tutela della riservatezza dei terzi estranei al procedimento, la libertà di stampa e il diritto di cronaca. Questa operazione non può dirsi riuscita, cosi come la disciplina delle nuove tecnologie appare ancora deficitaria. Si può affermare, senza timore di smentita, che l'intervento legislativo ha deluso le aspettative e ha lasciato irrisolti la maggior parte dei nodi emersi dalla prassi applicativa quasi trentennale del codice di procedura penale. Il volume offre un'approfondita analisi della nuova disciplina, attenta a tutti i nessi sistematici e alle ricadute sui diritti fondamentali, ponendosi l'obiettivo di fornire un compiuto approccio ricostruttivo delle molteplici e complesse questioni interpretative. In appendice sono riportati l'indice analitico, quello bibliografico e i testi normativi. € 30,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Mazza O. (cur.); Viganò F. (cur.) Publisher: Giappichelli Questo volume si pone in ideale linea di continuità con il precedente dedicato al c.d. 'decreto sicurezza', emanato dal governo Berlusconi poco dopo il suo insediamento (d.l. n. 92/2008 conv. in legge n. 125/2008). Oggetto del nuovo lavoro è il commento sia al d.l. 23 febbraio 2009, n. 11, convertito in legge 23 aprile 2009, sia alla legge 15 luglio 2009, n. 94. due provvedimenti completano il c.d. 'pacchetto sicurezza', e cioè quell'insieme di eterogenei interventi - incidenti in varia misura sul diritto e sul processo penale, ma anche sull'ordinamento penitenziario, sulla normativa in materia di misure di prevenzione, sulla responsabilità amministrativa degli enti e sul diritto amministrativo in senso proprio - che l'attuale maggioranza parlamentare, su impulso decisivo del Governo, ha varato in nome della tutela della 'sicurezza' individuale e collettiva contro le minacce della criminalità, in particolare nei settori della lotta all'immigrazione clandestina, della tutela della sicurezza urbana e delle vittime deboli, nonché del contrasto alla grande criminalità organizzata. Il taglio del volume è esegetico e assieme critico, mirando a fornire una lettura del dettato normativo attenta alle implicazioni di sistema di tutte queste numerose novelle, ma anche a porne in evidenza le numerose - incongruenze e i profili di frizione con il dato costituzionale e con gli standard internazionali di tutela dei diritti umani, con i quali la prassi applicativa dovrà presto misurarsi. € 56,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Mazza O. (cur.); Viganò F. (cur.) Publisher: Giappichelli Il d.l. n. 92 del 2008 recante 'Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica', convertito in legge n. 125 del 2008, introduce nel sistema penale una serie di innovazioni ad ampio spettro in materie eterogenee, concernenti in egual misura il diritto sostanziale e processuale, ma accomunate dalla pretesa idoneità ad assicurare una più efficace tutela della 'sicurezza pubblica'. L'intento del volume non è solo quello di fornire una lettura rigorosa di queste numerose novelle, attenta alle implicazioni di sistema e alle interrelazioni tra dimensione sostanziale e processuale; ma anche quello di proporre, in termini immediatamente fruibili dagli operatori giuridici, possibili itinerari per una loro interpretazione costituzionalmente conforme e/o, se del caso, per argomentarne più radicalmente la stessa illegittimità costituzionale. € 43,00
|
|