![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Brivio Alessandra; Mattalucci Claudia Publisher: Edizioni Libreria Cortina Milano Qual è il ruolo della materia nelle pratiche che gli esseri umani mettono in atto per celebrare, ricordare, occultare o rendere presenti i defunti? In che modo i sopravvissuti trattano i corpi e si servono degli oggetti e delle immagini per vivere con la morte e con i morti? I saggi raccolti in questo volume cercano di comprendere come la materialità consenta di articolare le relazioni tra i vivi e i defunti, mettendo gli esseri umani in connessione con la sfera del trascendente. Corpi, oggetti e immagini, analizzati all'interno di diversi contesti etnografici e storici, ci invitano a riflettere sulla funzione della materia in relazione alla morte, sulle memorie pubbliche e private che costruisce, sul ruolo che assume nella produzione della trascendenza, sulla capacità che ha di addomesticare il tempo e farsi strumento di trasformazione e di cura. € 20,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Mattalucci Claudia Publisher: Archetipo Libri Un'indagine sul difficile rapporto tra etnografia missionaria e antropologia, a partire dall'analisi dei testi redatti dai Padri bianchi giunti in Tanzania nord-occidentale per evangelizzare le popolazioni locali, fino agli studi sul campo. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Mattalucci Claudia Publisher: Altravista Frutto di ricerche etnografiche condotte tra contadine andine, devoti sufi egiziani, giovani donne marocchine, prostituti indonesiani, uomini e donne cubani, attiviste indiane che si battono contro la deforestazione, donne italiane che si oppongono all'aborto, studenti e studentesse malgasy, i saggi che il volume raccoglie indagano il genere come processo che forma i soggetti ed è da questi rimesso in gioco e trasformato. I vari contributi considerano gli immaginari e l'immaginazione come risorse per la costruzione di modi di vita e di progetti sociali. Suggeriscono inoltre che le relazioni (d'amore, d'amicizia, di parentela, ecc.), i corpi e gli affetti siano terreni privilegiati per la produzione del genere. Nella sfera delle relazioni intime, dei sentimenti e del sé si incarnano norme di genere, disparità di potere, definizioni del maschile e del femminile, concezioni del matrimonio e della maternità, forme di controllo e di violenza, ma prendono ugualmente form a desideri, sensibilità e vissuti che eccedono e sfidano gli immaginari di genere. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|