![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Martiniello L. (cur.); Giliberti B. (cur.); Presciutti A. (cur.) Publisher: Franco Angeli Questo volume persegue l'obiettivo di fare ordine nella complessità che caratterizza i possibili modelli giuridici ed economici per lo sviluppo delle Comunità Energetiche (CER) descrivendo le molteplici soluzioni realizzative delle CER e soffermandosi, in particolare, sulle CER a trazione pubblica realizzate con strumenti di Partenariato Pubblico Privato (PPP). Il libro adotta un approccio interdisciplinare e ripercorre in primis il contesto normativo internazionale italiano sulle Comunità Energetiche analizzando le questioni ancora aperte e fornendo suggerimenti utili per implementare correttamente le CER, a partire dalla loro forma giuridica più adeguata a seconda della tipologia di soggetti coinvolti. Si presentano, poi, i possibili modelli organizzativi ed economico-finanziari per valutare la sostenibilità e fattibilità di queste operazioni nell'ottica della minimizzazione dei costi e dei rischi per i bilanci pubblici e della contabilizzazione off-balance. In particolare, sono descritti due principali modelli realizzativi delle CER pubbliche in PPP: il modello a canone c.d. 'opera fredda' ed il modello a mercato c.d. 'opera calda', identificando i rischi e i benefici di ciascun modello. Infine, si presenta un software per la quantificazione dell'energia prodotta/consumata e dei benefici economici prodotti dalla CER. Questo strumento, frutto della ricerca condotta a valere su fondi dell'Università Mercatorum, permette di supportare una preliminare valutazione di convenienza che le pubbliche amministrazioni sono chiamate a realizzare quando intraprendono operazioni di PPP € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Alvino F. (cur.); Martiniello L. (cur.) Publisher: Franco Angeli Questo volume nasce a valle dell'esperienza che gli autori hanno maturato nell'ambito del progetto di formazione imprenditoriale AGRIFOTOI - 'Agrifood e Turismo: percorsi di Open Innovation nell'Ecosistema Imprenditoriale Campano', finanziato dalla Regione Campania, nell'ambito del POR CAMPANIA FSE 2014 - 2020 Asse III, OB.SP.14 Azione 10.4.2 Avviso pubblico: Misure di rafforzamento dell'ecosistema innovativo della Regione Campania. Scopo del progetto era quello di sviluppare percorsi di open innovation volti a favorire la creazione di un ecosistema per l'innovazione imprenditoriale nell'ambito dei settori agrifood e turismo nella Regione Campania. L'obiettivo è stato realizzato attraverso una partnership tra Università, aziende, start-up e incubatore di impresa. L'Università 'Parthenope' e l'Universitas Mercatorum si sono avvicendate in un percorso di formazione imprenditoriale rivolto a giovani studenti, neo-laureati e start-up, finalizzato a creare una cultura d'impresa etica, sostenibile e responsabile, e ad offrire contenuti pratici su come trasformare un'idea imprenditoriale in un'azienda di successo. L'incubatore d'impresa, affiancato da aziende di successo operanti nei settori agrifood e turismo del territorio campano, hanno supportato due start-up nella definizione, sviluppo ed esecuzione della loro business idea. € 20,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Martiniello L. (cur.) Publisher: Giapeto € 20,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Martiniello L. (cur.) Publisher: Giapeto € 18,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Martiniello L. (cur.) Publisher: Giapeto € 18,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Martiniello L. (cur.) Publisher: Giapeto Se la globalizzazione, anche al seguito e per effetto degli strumenti di comunicazione, recava con sé il rischio del villaggio globale e della omologazione, la multimedialità apre, o sembra aprire, alla valorizzazione delle differenze e quindi alle istanze postmoderne. Non senza qualche rischio e non senza qualche riserva, ma anche con molte opportunità educative. Di questo si fanno carico i diversi autori di questo volume che offrono al lettore una serie di contributi di ricerca che, per un verso, comprovano quanto e come e perché la comunicazione multimediale può giovare ai processi formativi, e, per altro verso, concorrono ad illuminare quello sfondo comune che è dato dalla postmodernità. € 30,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Martiniello L. (cur.) Publisher: Giapeto € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Martiniello L. (cur.) Publisher: Guida Se la globalizzazione, anche al seguito e per effetto degli strumenti di comunicazione, recava con sé il rischio del villaggio globale e dell'omologazione, la multimedialità apre alla valorizzazione delle differenze e quindi all'istanze postmoderne. Non senza qualche rischio e non senza qualche riserva, ma anche opportunità educative. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Martiniello L. (cur.) Publisher: Guida L'idea di una giornata di studi sul tema L'infanzia in una stagione di crisi (Napoli 12 maggio 2011) nasce della considerazione che la crisi esplosa nel 2008 e che ancora oggi si avverte in tutta la sua drammaticità ha effetti e conseguenze negli stili di vita e nei modelli comportamentali di famiglie bambini ed adolescenti. È allora necessario procedere ad una verifica per disvelare ciò che si nasconde al di sotto di alcune scene comportamentali, per capire che cosa davvero necessario per non rubare l'infanzia ai bambini e alle bambine e soprattutto per dare a loro ciò di cui ciascuno a bisogno, senza cedere alle lusinghe del consumismo e senza sfuggire al compito di educare. € 19,00
|
|