![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Martinetto Vittoria Publisher: Quodlibet È possibile un incontro fra il cinema di Christopher Nolan e i mondi narrativi di Jorge Luis Borges? Evidentemente sì, visto che è quanto sembra accadere in questo libro, anche se si tratta di un incontro puramente fantastico. I due autori, per ovvie ragioni anagrafiche, non si sono mai incrociati, eppure condividono una serie di motivi letterari e filosofici - l'ossessione per il Tempo, l'architettura labirintica degli intrecci, la dialettica sogno-realtà, il tema del Doppio - che hanno suggerito un accostamento, solo apparentemente azzardato, fra i rispettivi linguaggi. Non si tratta di un confronto serrato, bensì di un dialogo a distanza, per definire il quale Martinetto ha mutuato dalla fisica quantistica - che nel libro è spesso chiamata in causa in suggestive similitudini - l'affascinante concetto di entanglement. Borges e Nolan comunicano, illuminandosi a vicenda, attraverso una semplice giustapposizione in cui il lettore è chiamato a fare la sua parte, secondo una poetica dell'opera aperta di cui sia Borges che Nolan sono maestri. L'autrice si rivolge ai lettori di Jorge Luis Borges e agli spettatori dei film di Christopher Nolan con un'intonazione volutamente leggera, mai austeramente scientifica, producendo una visione insolita dell'opera narrativa di Borges proprio grazie all'ausilio dello specchio cinematografico offerto da Nolan. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Martinetto Vittoria Publisher: Fili d'Aquilone Dato il pregiudizio che la letteratura latinoamericana sia qualcosa di magico realista, lo scrittore argentino Manuel Puig (1932-1990) - avulso da tali suggestioni - è rimasto in Italia uno scrittore di nicchia. Ed è con sorpresa che il lettore scopre, grazie a Puig, come la narrativa di quel continente possa essere assemblata con fatti concreti del quotidiano - conversazioni casalinghe, articoli di giornale, pagine di diario, verbali di polizia, canzonette, B movies -, come i collage di Andy Warhol, i film di Tarantino... In una parola, che la letteratura latinoamericana è, anche, insospettabilmente pop. Chiunque si occupi di narrativa latinoamericana sa, invece, quanto gli scrittori odierni si collochino proprio nel canone di cui Puig è ignaro precursore. I saggi qui riuniti affrontano la natura eterodossa dell'opera di Manuel Puig, rispetto alla letteratura e al cinema declinati con la maiuscola. La sua scrittura è stata a suo tempo censurata in Argentina, le sue idee sul cinema considerate frivole, l'innovazione della sua tecnica narrativa fraintesa, i suoi romanzi scambiati per paraletteratura. Perché Puig era fuori luogo e fuori tempo, ovvero troppo avanti. € 15,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Martinetto Vittoria Publisher: Edizioni dell'Orso € 10,33
|
|