![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Al Ghazâlî; Martelli A. M. (cur.) Publisher: Luni Editrice Gli uomini, dice Ghazàlì, possono credere o non credere; quelli che credono, sono di due tipi: alle origini per gli uni e per gli altri è un giudizio di veridicità su colui che ha trasmesso loro le nozioni religiose fondamentali. Poi accade che gli uni restano fermi in quel giudizio. La loro fede è sufficiente per ottenere la salvezza: consiste nel comprendere il senso letterale delle formulazioni insegnate; è però come 'un nodo' stretto sul cuore. Altri si propongono di rafforzare la loro fede. Per sciogliere il 'nodo' si può ricorrere ai mezzi tradizionali: lettura assidua del Corano, studio delle tradizioni, osservanza delle pratiche cultuali. Per accedere a un livello di conoscenza ideale la chiave è la lotta spirituale, la resistenza alle passioni, la piena dedizione al ricordo di Dio. Sciolto con questi mezzi il nodo che è sul cuore, il fedele viene a trovarsi nel mondo dello 'svelamento'. Il cuore, dice Ghazàlì, ha due porte: una si apre sul mondo del 'regno' dell'uomo, quello visibile, percepibile coi sensi, l'altro sul mondo del 'reame' di Dio, quello soprasensibile. Come si apre la porta data ai sensi è cosa nota. L'altra porta si apre al credente che, concentrandosi nel ricordo di Dio, guarda in fondo a se stesso. Alla luce della facoltà interna di chiaroveggenza il cuore rivela il suo tesoro. La confessione dell'Unicità induce la certezza che la Potenza divina è all'origine di tutto, di qui nasce la fiducia in Lui e il totale abbandono alla Sua volontà. Applicando abilmente versetti coranici alla materia che va esponendo, Ghazàlì presenta similitudini, parabole, € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Martelli M. (cur.); Firpo G. (cur.) Publisher: Nuova Prhomos Si pubblicano gli Atti del Convegno Internazionale svoltosi ad aprile 2023 (Sansepolcro 28 aprile 2023 - Arezzo 29 aprile 2023). Il Centro Studi 'Mario Pancrazi' e l'Accademia Petrarca hanno promosso il Convegno 'Piero della Francesca, Luca Pacioli, Giorgio Vasari e la didattica della matematica' con l'intento di porre al centro delle indagini e dei confronti l'opera dei tre intellettuali del Rinascimento italiano, di individuare e ricostruire le relazioni culturali e scientifiche sviluppatesi nel corso della seconda parte del Quattrocento e durante il Cinquecento, non solo all'interno della città di Sansepolcro e del territorio aretino, e di mettere in evidenza l'originalità del contributo scientifico e culturale dei tre protagonisti. € 25,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Martelli M. (cur.) Publisher: Nuova Prhomos Richiamare alla memoria San Giustino, cittadina ai confini dell'Umbria con la Toscana, vuol dire far scorrere le immagini del Castello Bufalini, eccellenza che caratterizza il centro abitato. Il Castello è storicamente dominante: ha plasmato le vicende del territorio; ha richiamato artisti e viaggiatori; ha rappresentato non solo il termine storico-culturale della terra umbra e della vicina area della Valle del Tevere toscana, ma ne ha caratterizzato la circolazione intellettuale e artistica ed ha collegato nei secoli della modernità il territorio di Città di Castello alla città dei Papi, dopo un significativo attraversamento dell'intera area centrale della penisola italiana. Il Castello Bufalini, «una villa dentro la fortezza» (Giovanni Magherini Graziani), costituisce un unicum non solo nella regione umbra. Come è stato osservato, si tratta di una residenza signorile, attrezzata come un fortilizio, dotata di torri, di ponte levatoio, di mastio e di camminamenti merlati, circondato da un giardino meraviglioso, arricchito da un labirinto ancora percorribile. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Martelli M. (cur.); Sassi M. M. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore € 250,00
|
![]() ![]() Author: Czortek A. (cur.); Martelli M. (cur.) Publisher: Olschki Nel 1520 l'Alta Valle del Tevere fu teatro di due eventi importanti: da una parte l'istituzione della diocesi di Sansepolcro, dall'altra l'espansione di Firenze oltre il crinale appenninico. Il presente volume - frutto di atti di un convegno internazionale - celebra questi avvenimenti, approfondendo le vicende politiche, economiche, culturali di un territorio particolarmente vivace e tutt'altro che periferico: scacchiere di incontro/scontro tra Firenze, Stato Pontificio e signorie d'oltre-Appennino, nonché terra che vide all'opera figure illustri quali Piero della Francesca, Luca Pacioli, Luca Signorelli, Raffaello. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
2022 |
![]() ![]() Author: Martelli Aurelia; Petrillo Gianfranco; Landi Frédéric Ieva Michela; Mattana A. (cur.); Maida B. (cur.); Sisto M. (cur.) Publisher: Nuova Trauben I protagonisti di questo volume (Ludovico Geymonat, Arrigo Vita, Paolo Serini, Bruno Fonzi, Mario Bonfantini, Renato Solmi, Giuseppina Saija Panzieri) sono nomi non necessariamente associati al mestiere del tradurre, e spesso trascurati dagli studi 'traduttologici' in senso stretto, ma il cui ingegno, visione dell'attività traduttiva e conoscenza delle culture altre hanno portato linfa e innovazione alla costruzione della cultura nell'Italia del dopoguerra. Tutti e sette hanno contribuito alla così detta 'sprovincializzazione culturale' dell'Italia e hanno affrontato il lavoro di traduzione (spesso di autori stranieri poco noti, poco studiati, almeno in quel momento) con apertura, curiosità, ricettività e capacità di essere influenzati, interpretando la traduzione come parte vitale di una ampia partecipazione alla vita politico-culturale del paese. Il presente volume vuole dunque disvelare questo aspetto meno noto per restituire una rappresentazione più rotonda e completa delle loro molte qualità umane e intellettuali. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Martellini M. (cur.) Publisher: Pàtron Il volume accoglie la latinizzazione in esametri, realizzata dall'umanista Martino Filetico, dei primi sette Idilli di Teocrito (diffusi secondo la silloge selezionata dal filologo Moscopulo di Costantinopoli). Il Filetico, allievo di Guarino Veronese, dedicò la sua carriera, da un lato, all'insegnamento del greco, al commento, alla traduzione e all'edizione dei classici (Cicerone, Persio, Giovenale, Orazio) e, dall'altro, alla composizione lirica e oratoria (anche con finalità didattiche) e all'opera sua più famosa, il dialogo Iocundissimae disputationes. Gli Idyllia septem, rimasti finora inediti, sono considerati la più antica traduzione umanistica latina dell'opera teocritea e dimostrano un'attenzione precoce del Filetico per il poeta greco. La traduzione è qui edita nelle due redazioni, risalenti agli anni trascorsi come precettore a Urbino (al servizio del duca Federico da Montefeltro) e come professore a Roma (presso lo Studium Urbis), attestate e ricostruite attraverso i testimoni manoscritti e a stampa conservati nelle biblioteche italiane, europee e statunitensi, e delle quali si analizzano le differenze strutturali e testuali. € 38,00
|
![]() ![]() Author: Martellini M. (cur.) Publisher: Edizioni Palumbi € 30,00
|
![]() ![]() Author: Martellini M. (cur.) Publisher: Centro Naz. Studi Leopardiani € 100,00
|
![]() ![]() Author: Melosi L. (cur.); Martellini M. (cur.) Publisher: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata In occasione delle celebrazioni del Bicentenario della composizione de L'infinito (1819-2019), la Cattedra Giacomo Leopardi dell'Università di Macerata ha promosso un incontro interdisciplinare per riflettere sul rapporto tra la lingua poetica leopardiana e le altre lingue e sulle esperienze traduttive che l'hanno riguardata. I saggi qui raccolti seguono una parte ragguardevole del cammino di ricezione dell'idillio nelle letterature straniere (francese, russa, araba, bulgara), affrontando anche le implicazioni del testo con le lingue artificiali, i codici non verbali, la dimensione musicale. Premessa di Fabio Corvatta. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Zico; Berovic M. (cur.); Martelli L. (cur.); Martelli M. (cur.) Publisher: Hammerle Editori e Stampatori in Trieste All'interno di questa biografia a fumetti, Zivorad Misic trasmette tutta la sua passione, la curiosità di artista - e a tratti l'ossessione, avendone studiata la vita in modo certosino - per un Nikola Tesla a noi poco conosciuto e ripreso, su queste pagine, con una scelta di campo decisamente coraggiosa, una prospettiva diversa e a tratti sorprendente. Non lo scienziato puro e visionario, non le sue stupefacenti invenzioni, non il dualismo con Edison. Nulla di tutto ciò, ma l'uomo che Nikola Tesla divenne e fu. La famiglia, l'infanzia, la giovinezza e la crescita caratteriale di un ragazzo che si fa adulto in un percorso segnato dall'umanità che ognuno porta in sé. € 23,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Martelli M. (cur.) Publisher: Nuova Prhomos Dalla Presentazione di Matteo Martelli: 'Sull'onda della crisi da Covid-19, una nota economista, Mariana Mazzucato, ha lanciato un appello accorato ai governi, ai politici e agli economisti, invitando a «non sprecare la crisi». Le società di tutto il mondo sono «caratterizzate da disuguaglianze crescenti». Mazzucato osserva che i governi di tutto il mondo non operano allo scopo di combattere le disuguaglianze e favorire una crescita sostenibile e inclusiva. Anzi, negli ultimi anni si sono mossi con l'obiettivo di tagliare gli investimenti per la sanità e per la cura della società, mentre i profitti giganteschi delle imprese private sono stati dirottati nelle tasche degli azionisti. Proprio tenendo conto degli effetti disastrosi provocati dalla pandemia - sostiene la studiosa - è urgente dar vita ad una «nuova economia, incentrata sulla strategia del Green New Deal», allo scopo «di ridurre le emissioni di carbonio, investendo al tempo stesso sui lavoratori per aiutarli ad adattarsi alle nuove tecnologie». Dobbiamo modificare radicalmente il sistema economico capitalista, altrimenti le società saranno sempre più povere e divise e il pianeta diventerà sempre più inabitabile. Dobbiamo 'definanziarizzare' l'economia, consapevoli che oltre «il 98% dei capitali che circolano nel mondo non ha nessuna finalità produttiva, e non è legato all'economia reale. Ma serve unicamente alla speculazione» . Senza dire che, al tempo del Covid-19, non possiamo fare affidamento sull'economia dominante, che sanziona l'impossibilità di essere curati per milioni e milioni di esseri umani, ai quali - € 18,00
|
![]() ![]() Author: Martelli M. (cur.) Publisher: Nuova Prhomos Si pubblicano gli Atti del Convegno, svoltosi in streaming il 4 e il 5 dicembre 2020, in collaborazione con l'Associazione Storica dell'Alta Valle del Tevere, il Progetto Valtiberina, la Regione Toscana e il Comune di Sansepolcro, nel 420° anniversario della nascita e nel 385° della morte di Niccolò Aggiunti, che documentano e illustrano, da una pluralità di punti di vista e con diverse metodologie scientifiche, la ricchezza culturale del contributo che la comunità di Sansepolcro ha saputo dare allo sviluppo delle arti, della matematica e della scienza nei secoli XV-XVI-XVII. Nella prima metà del secolo XV a Sansepolcro si registra il trapasso dal potere della Chiesa alla conquista della città e del territorio da parte della Repubblica di Firenze. La famosa Battaglia di Anghiari (29 giugno 1440) determina il passaggio del territorio della Valtiberina biturgense all'area toscana del dominio fiorentino, che si protrarrà dalla seconda metà del 1400 al 1860. Come hanno confermato recenti studi, la vita culturale di Sansepolcro nel Quattrocento (e soprattutto nella seconda metà del secolo) registra uno sviluppo straordinario. La presenza di scuole comunali e conventuali, l'attività di grandi intellettuali come Piero della Francesca (1412?-1492), come Francesco dal Borgo (1415-1468) e Luca Pacioli (1447?-1517) e la presenza di grandi artisti come Pietro di Giovanni d'Ambrogio (1410-1449), Bartolomeo della Gatta (1448-1502), Matteo di Giovanni (1430-1495), segnano per sempre il volto del Borgo. Anzi, Sansepolcro non diventa soltanto una capitale artistica, bensì uno dei luoghi che € 25,00
|
![]() ![]() Author: Butcher J. (cur.); Martelli M. (cur.) Publisher: Nuova Prhomos Nell'anno in cui si celebra il settimo centenario della morte di Dante Alighieri - per noi italiani, e non solo, il poeta per antonomasia, il maestro di poesia per definizione - non è inutile rifarsi la storica domanda: che cosa è la poesia? La risposta, nell'età dei social e della comunicazione digitale, non può ricalcare i percorsi praticati dai poeti e dai teorici dell'estetica del passato. Come attestano le varie 'botteghe di poesia', che spuntano quotidianamente su giornali e riviste, la poesia è indefinibile. Non soddisfano le teorie dei grandi teorici del passato (a cominciare da Benedetto Croce e andando indietro nei secoli). Non convince la teoria di chi sostiene che la poesia educa i sentimenti, migliora gli animi, fa diventare più corretti e moralmente intransigenti. La poesia non è per sua natura né educativa né etica. È attività umana, capace di definire profili sentimentali e, soprattutto, di penetrare nella profondità dell'animo umano e svelarne l'essenza. Non è falsità e non è verità. È percorso di conoscenza che arricchisce l'animo del lettore, lo rende più capace di leggere se stesso, gli altri, il mondo. Il risultato non è la percezione della verità, bensì la rappresentazione di ciò che l'autore riesce a sentire, a leggere, a interpretare. Forse per questo nell'antica Cina l'aspirante governatore doveva superare la prova del componimento poetico: doveva - cioè - rivelare il proprio animo e i propri sentimenti, per essere degno di aspirare al governo degli umani. Perché leggere poesie? Perché scrivere poesie? La risposta è implicita nelle riflessioni che p € 10,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Martelli M. (cur.) Publisher: Nuova Prhomos Si pubblicano gli Atti del Convegno internazionale (Sansepolcro, 13 e 14 giugno 2019) svoltosi con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Sansepolcro. Il 2019 è stato l'anno di Leonardo da Vinci, come il 2017 era stato l'anno di Luca Pacioli. Nel corso delle celebrazioni del Cinquecentenario della morte del Vinciano sono state promosse molte iniziative in Italia, in Europa e nel mondo. Sono state organizzate mostre, sono stati pubblicati volumi e numeri speciali di quotidiani e riviste. A Sansepolcro il nome di Leonardo è stato associato a quello del suo maestro di matematica, Luca Pacioli. € 39,00
|
![]() ![]() Author: Martelli M. (cur.) Publisher: Nuova Prhomos Crediamo che l'Umanesimo abbia ancora un significato oggi mentre si parla di umanesimo digitale: anzi, pensiamo che ai nostri giorni assuma un'urgenza e una rilevanza senza paragoni. Da qualche tempo l'umanità è entrata in un'epoca da cui forse uscirà fra qualche secolo rimodellata dagli strumenti della tecnica, della robotica, dell'intelligenza artificiale, della bioingegneria e della medicina. Sempre più si corre il rischio che i valori che hanno formato l'uomo europeo moderno e contemporaneo vadano cancellati, che il patrimonio greco-romano su cui si è sinora costruita la nostra civiltà perda la centralità che ancora oggi riveste nelle istituzioni culturali, sociali e politiche. Contro il dilagare di una nuova e più subdola barbarie, contro la disumanizzazione esercitata sull'individuo dalla civiltà tecnologicamente più sviluppata e asservita alle leggi della globalizzazione, le pubblicazioni - che richiamano il nome di Pacioli e che partono da questo primo volume - auspicano il ritorno alla riflessione su quei valori che si diffusero in Italia e in Europa tra Quattro e Cinquecento, rintracciando negli scritti e nelle opere d'arte dei protagonisti della medesima stagione una chiave di lettura in grado di indicare una nuova interpretazione del presente e magari una differente formazione dell'homo europaeus e del cittadino del mondo contemporaneo. Il titolo della serie di volumi che pubblicheremo, a partire da questo testo, vuole richiamare il nome di uno degli esponenti più autorevoli della nuova corrente, quel Luca Pacioli, a cui l'ente promotore della pubblicazione, il € 18,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Martelli M. (cur.) Publisher: University Book € 18,00
|
![]() ![]() Author: Martelli M. (cur.) Publisher: University Book € 15,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Machiavelli Niccolò; Martelli M. (cur.); Accendere P. D. (cur.) Publisher: Bompiani La ricca produzione machiavelliana è testimonianza di una delle epoche più tormentate e significative della civiltà occidentale, ove prassi politica, riflessione storico-filosofica e inventiva letteraria si fondono armonicamente insieme. La riflessione politico-filosofica machiavelliana non è affatto avulsa dal contesto, bensì sempre radicata nella quotidiana esperienza umana e politica di quegli anni di doloroso travaglio storico, i quali tuttavia furono fonte inesauribile di ispirazione, di una costante meditazione sulla natura e sulla condotta umana. Riproponiamo al lettore in un unico volume, secondo l'edizione critica di Mario Martelli, le opere di uno dei massimi ingegni del Rinascimento. € 85,00
|
![]() ![]() Author: Curreri L. (cur.); Martelli M. (cur.) Publisher: Nerosubianco 'Mettere insieme le persone - evadendo le eccellenti 'adunatine' tanto di moda e magari e talora sbagliandomi, forse un po' troppo fedele alle amicizie e a un più famigliare 'preferirei di no' - è lo scopo di una parte significativa delle mie iniziative come membro dell'Université de Liège: un'istituzione grazie e in seno alla quale o altrove e nello spazio d'un denso decennio soprattutto, tra 2008 e 2017, ho organizzato almeno una trentina di incontri diversamente ma veramente collettivi (convegni, giornate di studio, seminari). Quindici di questi hanno fruttato degli atti, dei volumi di cui sono fiero, curati e/o cocurati per differenti editori, sempre con lo scopo di far squadra, al di là del one shot, e di coinvolgere via via persone di ambiti e scuole diverse, privilegiando oltremodo un approccio interdisciplinare - attraverso il CIPA, fin dal mio primo anno accademico (2002/3), e la sua rivista 'Intervalles', in un'occasione per lo meno - e un confronto internazionale, a livello europeo e non solo. In tal senso, in questo volume sono gli Amici di Bordeaux, Lisboa, Madeira, Padova, Perugia, Strasbourg, Udine che aprono, intitolandola per l'appunto, la prima sezione dello stesso, ai loro interventi dedicata e tutta tesa a mettere in atto una serie di documentate ri-partenze, filologicamente e visualmente avvertite a un tempo. Sto parlando di Denis Lotti, Daniela Marcheschi, Matteo Martelli, Maria Cristina Panzera, Fabrizio Scrivano, cui si aggiungono cinque bravi studenti: Julien Delvaux, Valentina Duminuco, Daniele Laino, Edoardo Monsellato, Alexia Spagnuolo. Infine, i € 15,00
|
![]() ![]() Author: Parini Giuseppe; Rondini A. (cur.); Martellini M. (cur.); Di Silvestro A. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore Il genere teatrale appare presenza ambivalente nella poetica pariniana: attrae Parini per le componenti visivo-musicali, capaci di esaltare il suo sensismo estetico, e per le potenzialità pedagogiche, elemento irrinunciabile per il poeta; ma permane in lui qualche perplessità morale verso le rappresentazioni, possibile veicolo di superficiale divertimento e futili distrazioni. Il volume che qui si presenta offre l'edizione critica e il testo integrale, preceduti da un ampio commento, dei tre lavori teatrali a firma di Parini, composti tutti intorno al 1770: l'Ascanio in Alba, per le nozze tra l'Arciduca Ferdinando d'Asburgo-Este e Maria Beatrice Ricciarda d'Este, L'amorosa incostanza e l'Iside salvata, queste ultime incompiute. € 58,00
|
![]() ![]() Author: Parini Giuseppe; Rondini A. (cur.); Martellini M. (cur.); Di Silvestro A. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore Il genere teatrale appare presenza ambivalente nella poetica pariniana: attrae Parini per le componenti visivo-musicali, capaci di esaltare il suo sensismo estetico, e per le potenzialità pedagogiche, elemento irrinunciabile per il poeta; ma permane in lui qualche perplessità morale verso le rappresentazioni, possibile veicolo di superficiale divertimento e futili distrazioni. Il volume che qui si presenta offre l'edizione critica e il testo integrale, preceduti da un ampio commento, dei tre lavori teatrali a firma di Parini, composti tutti intorno al 1770: l'Ascanio in Alba, per le nozze tra l'Arciduca Ferdinando d'Asburgo-Este e Maria Beatrice Ricciarda d'Este, L'amorosa incostanza e l'Iside salvata, queste ultime incompiute. € 98,00
|
![]() ![]() Author: Ramorino Felice; Martelli M. (cur.) Publisher: Hoepli La Mitologia classica illustrata raccoglie in modo organico tutti i miti di dei ed eroi del mondo classico greco e latino, con esempi letterari e illustrazioni dalla storia dell'arte. La nuova edizione, la diciassettesima, a 120 anni dalla prima pubblicazione nel 1897, è stata completamente rivista e riscritta, per rendere questo classico manuale fruibile per il lettore di oggi, e presenta un apparato iconografico interamente rinnovato. Una lettura da affrontare tutta d'un fiato oppure saltando da un mito all'altro. La presenza di un indice alfabetico dei nomi consente al lettore di scegliere i percorsi di ricerca più adatti ai propri interessi. € 22,90
Scontato: € 21,76
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Butcher J. (cur.); Czortek A. (cur.); Martelli M. (cur.) Publisher: University Book € 39,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Martelli M. (cur.) Publisher: University Book € 25,00
|
![]() ![]() Author: Palatella Nicola; Martelli M. (cur.) Publisher: University Book € 15,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Straparola G. Francesco; Martelli M. (cur.) Publisher: Aras Edizioni Alla metà esatta del '500, un oscuro e sconosciuto autore, Giovan Francesco Straparola da Caravaggio, pubblica 'Le piacevoli notti', un best seller che circola tra città e corti europee dove viene letto, tradotto, riscritto e poi quasi dimenticato. Tanta animazione intorno ad un caso editoriale oggi poco noto si deve all'apparizione, in quel libro, di qualcosa di nuovo ed inaspettato: la trasformazione dell'universo della novella nei mondi magici della fiaba letteraria. Nella successione dei racconti qui antologizzati, Straparola ci mostra alcune delle fiabe anche oggi più famose e apprezzate, dandoci la possibilità di coglierle entro uno sguardo familiare e inedito, vicino e inatteso, dove il magico e il meraviglioso rivelano ad ogni storia un altrove quotidiano. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Czortek A. (cur.); Martelli M. (cur.) Publisher: University Book € 39,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Martelli M. (cur.) Publisher: University Book € 29,00
|
![]() ![]() Author: Martelli S. (cur.); Grillo R. M. (cur.) Publisher: Cesati 'Nell'ambito del XX Congresso AIPI tenutosi a Salisburgo nel settembre 2012 sul tema L'Italia e le arti, la sezione La parola e la sua rappresentazione, coordinata da Rosa Maria Grillo e Sebastiano Martelli, ha tentato di rispondere all'esplicito invito degli organizzatori ad ispirarsi al genius loci, in questo caso così prepotentemente presente nell'immaginario italiano: trattandosi di Salisburgo, città d'arte, di musica e, con i suoi grandi festival internazionali, di spettacolo, si è organizzata la sessione privilegiando i rapporti dei letterati - la Parola - con artisti di altri ambiti, prima di tutti musicisti, artisti plastici e visivi, registi. Infatti è stato possibile tracciare una serie di coordinate che collegano la Parola, di registro letterario ma non solo, alla sua rappresentazione che inevitabilmente la 'interpreta' e la 'traduce', adattandola all'altro codice... Semplificando e sintetizzando la varietà e la ricchezza dei testi qui raccolti per la pubblicazione, e lamentando l'assenza di alcuni validi contributi che per diversi motivi non ci sono pervenuti, possiamo senz'altro rivendicare un'intrinseca e profonda interdisciplinarità che ha reso possibile un interessante affresco del rapporto tra la Parola e un insieme variegato e irriducibile di segni che la presenta/rappresenta, sostiene, accompagna, glossa, illustra, corregge, chiarisce, traduce e tradisce...' (dalla premessa di Sebastiano Martelli e Rosa Marua Grillo) € 12,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|