![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Author: Mariani Marini Alarico Publisher: Pisa University Press € 12,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Mariani Marini Alarico Publisher: Pisa University Press Gli scritti raccolti nel volume costituiscono una raccolta dì articoli su riviste e interventi a convegni che abbracciano un periodo compreso tra il 1986 e il 2017 durante il quale l'autore ha rivestito incarichi in organismi nazionali dell'avvocatura. La narrazione e il commento degli eventi più significativi della vita dell'avvocatura descrivono l'aggravarsi della crisi della giustizia, i contrasti sul ruolo della magistratura, i ritardi e gli errori del legislatore; in questo quadro emergono le incertezze e la riluttanza dell'avvocatura nelPaffrontare, nei settori della formazione, della deontologia e della giustizia disciplinare, i problemi posti dalla trasformazione degli ordinamenti giuridici e dalla irruzione nel sistema dei diritti umani e fondamentali. Per i ritardi e le occasioni perdute è mancata una cultura professionale adeguata alle esigenze di cambiamento e alle attese dei cittadini e l'avvocatura ha in gran parte perduto il rapporto di fiducia con la società. Per questo si è trattato di 'anni perduti' soprattutto per i giovani affluiti in gran numero negli albi e per la società, come ha rivelato la recente indagine del Censis sul rapporto tra avvocatura e società dalla quale risulta un basso indice di apprezzamento per il contributo degli avvocati al buon funzionamento del Paese. € 16,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Vincenti Umberto; Mariani Marini Alarico; Cavalla Francesco Publisher: Pisa University Press L'argomentazione giuridica, secondo gli studi sviluppatisi nella seconda metà del Novecento, nasce nel processo per l'esigenza di giustificare la decisione giudiziale attraverso una motivazione, e si presenta come forma particolare del ragionamento pratico diretto ad interpretare ed applicare la legge al singolo caso concreto. Il rilievo dell'argomentazione nei sistemi giuridici continentali, le sue radici nella retorica classica e il ruolo che essa riveste nel 'ragionare' dell'avvocato, sono i temi di questo volume. Attraverso le analisi dello storico e del filosofo del diritto e dell'avvocato il testo proietta sul terreno concreto del processo principi sinora trattati su di un piano esclusivamente teorico. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Mariani Marini Alarico Publisher: Pisa University Press 'Questo libro è dedicato soprattutto ai giovani che si accingono ad iniziare o hanno da breve tempo iniziato la professione di avvocato. Non già per insegnare ciò che da soli dovranno apprendere con lo studio e accrescere con l'esperienza, ma per proporre alla loro attenzione alcuni dei problemi con i quali gli avvocati che li hanno preceduti si sono dovuti confrontare e che lasciano in gran parte irrisolti. Conoscere i problemi e le difficoltà con cui sono stati vissuti può dare fiducia ed anche entusiasmo per proseguire il cammino. È anche dedicato a quegli avvocati che con i giovani cercano un dialogo e un confronto per condividere l'impegno a preparare insieme un futuro migliore. Nella professione come nella vita essere indipendenti, ma solidali, richiede responsabilità ed anche coraggio, altrimenti gli ideali che credi di professare sono semplicemente un alibi per ripiegare nelle più sicure e affollate posizioni di retroguardia.' (Alarico Mariani Marino). Introduzione di Umberto Vincenti. € 15,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Mariani Marini Alarico Publisher: Jovene € 48,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Mariani Marini Alarico; Resta Eligio Publisher: Plus La Marcia della pace per la fratellanza dei popoli Perugia-Assisi promossa da Aldo Capitini nel settembre 1961 è un evento ormai dimenticato, ed anche il suo pensiero e la sua passione civile sono ormai presenti soltanto in ristrette cerchie di studiosi e nelle sparute schiere di militanti non violenti. Anni fa si sarebbe parlato di 'microstoria' perché è stato un episodio a sé stante, ma di assoluta novità nel panorama dei movimenti culturali e politici, che recava in sé passato e presente, un ponte tra i tanti luoghi dispersi così lontani, così differenti eppure solidalmente uniti. Questo, in fondo, è stato il significato della Marcia e questo, infine, è stato Aldo Capitini, l'intellettuale, il militante non violento, il filosofo. Questa 'microstoria' è allora, nella sua peculiarità, nei suoi tempi, nelle sue dinamiche, il momento di coagulo di tante spinte e tante ragioni che vengono da esperienze dolorose e guardano avanti con grande coraggio al di là della determinatezza della storia. È il messaggio con cui Capitini declina insieme non violenza, pace e fratellanza tra tutti i popoli che, a quasi mezzo secolo di distanza, appare più che mai attuale, di una validità che trae forza anche dalla esperienza delle tante guerre di questi decenni e dallo smarrimento dell'immediato futuro. € 12,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Vincenti Umberto; Mariani Marini Alarico; Cavalla Francesco Publisher: Plus L'argomentazione giuridica, secondo gli studi sviluppatisi nella seconda metà del Novecento, nasce nel processo per l'esigenza di giustificare la decisione giudiziale attraverso una motivazione, e si presenta come forma particolare del ragionamento pratico diretto ad interpretare ed applicare la legge al singolo caso concreto. Il rilievo dell'argomentazione nei sistemi giuridici continentali, le sue radici nella retorica classica e il ruolo che essa riveste nel 'ragionare' dell'avvocato, sono i temi di questo volume. Attraverso le analisi dello storico e del filosofo del diritto e dell'avvocato il testo proietta sul terreno concreto del processo principi sinora trattati su di un piano esclusivamente teorico. € 18,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Mariani Marini Alarico Publisher: Giuffrè € 12,00
|
|