![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Marchesi Simone Publisher: Keller Un dantista e un disegnatore si sono incontrati nella Commedia. L'hanno percorsa camminando insieme, talvolta da soli e talvolta immersi in migliaia di voci: quelle dei personaggi e delle storie che la popolano, quelle di chi l'ha letta e commentata lungo i settecento anni che ne separano la creazione da noi e anche quelle che, in un certo senso, hanno parlato a Dante. Ne č scaturito un viaggio per immagini e parole. La terzina simbolo di ciascun canto diventa, ogni volta, sintesi e commento originale del testo, si fa disegno e ci permette di scoprirne valore e attualitą. Un modo nuovo per gettarsi nel capolavoro di Dante, nel sapere di un'epoca e nella sua ereditą, e coglierne gli innumerevoli rimandi al nostro tempo e al nostro sentire. € 25,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Marchesi Simonetta Publisher: Kimerik Quante finestre, quante vite, abbiamo sorpassato indifferenti, senza guardare, senza vedere... Simonetta Marchesi indugia invece col suo obiettivo, su quei vetri cosģ diversi l'uno dall'altro. Ognuno nasconde (o svela?) persone che in quell'istante... cosa fanno? Cosa sentono? E chi sono? Simonetta dą una voce al loro messaggio muto. Ecco, quella tenda č un volo di luce, sollevata da una folata di vento che pare arrivare dalla stanza. E ne scrive la storia. Persone colte in un attimo della loro vita, attimi che risuonano in noi che leggiamo, perché le vicende sono comuni, anche a noi. 'Storie al di lą': e le vie si popolano di protagonisti, gente qualunque che prende forma e diviene unica. € 15,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Marchesi Ilaria; Marchesi Simone Publisher: Laterza 'Pensa come doveva essere prima che scoppiasse', dice Camilla a mezza voce al fratello. Un po' di paura il vulcano gliela mette anche adesso. Hanno capito che un giorno di quasi duemila anni fa ha sputato fuoco, e fumo, e roccia per tre giorni, come un drago inferocito. A Pompei i bambini saltano da una pietra all'altra facendo finta di schivare gli escrementi dei cavalli antichi. Impazziscono di gioia all'idea dei grandi vasi messi a disposizione dei passanti per fare pipģ che i lavandai usavano per smacchiare i vestiti. Scoprono il pane dell'ultimo giorno di Pompei, che ha le stesse forme di quello che vedono in tavola oggi. Di casa in casa, attraversiamo strade e vicoli e l'esplorazione di un passato comune diventa per adulti e bambini l'occasione per una profonda scoperta di sé e degli altri. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: De Simone C. (cur.); Marchesini S. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore In questo volume miscellaneo si presenta lo studio di un documento iscritto proveniente dall'area retica. Si tratta di una tavola di bronzo di piccole dimensioni proveniente dal sito votivo di Demlfeld, presso Ampass (Innsbruck, Austria). Notizie relative al contesto e all'inquadramento storico del reperto vengono date in alcuni contributi di taglio archeologico e topografico. Un contributo linguistico sul nome di Ampass risulta inoltre un corredo necessario per l'inquadramento toponimico della zona di rinvenimento. L'interpretazione del luogo sacro come fanum, con offerte votive che riconducono al mondo femminile, costituisce un nucleo informativo attorno al quale collocare l'intento comunicativo del testo della lamina: la dedica agli Avasuera fatta da parte di un Kleimun. L'insieme dei dati contestuali forniti aiuta il lettore a collocare il documento nel suo ambiente di provenienza e a capire la 'situazione' di riferimento nel quale č stato prodotto. Il documento iscritto viene poi descritto negli aspetti epigrafici e linguistici. Un capitolo conclusivo presenta infine un aggiornamento storico-linguistico sullo stato della ricerca nei rapporti etrusco-retici-tirrenici. Ai rapporti tra Reti, Etruschi e Tirreni di Lemnos conduce infatti l'analisi testuale della lamina di Demlfeld, data la sua stretta connessione linguistica non solo con l'Etrusco, ma anche con la lingua delle iscrizioni di Lemnos. € 195,00
|
|
1911 |
![]() ![]() Author: Marchesi Simone Publisher: Univ of Toronto Pr With its roots in the author's doctoral dissertation (2002, Princeton U.), this study '...locates itself at the crossroads of two distinct but not unrelated approaches to Dante: on the one side, the investigations into the internal articulation and theoretical foundations of Dante's meta-poetic thinking and, on the other, the studies of Augustine's influence on Dante's praxis as a poet.' So states Marchesi (French & Italian, Princeton U.) in her introduction. She brings together these two strains, focusing on Dante's interaction with Augustine's theories of language and literature. Annotation ©2011 Book News, Inc., Portland, OR (booknews.com) € 61,60
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Marchesi Simone Publisher: Edizioni Erasmo Nato da una lunga amicizia e da un'appassionata assiduitą di ascolto, questo libro presenta tutte le canzoni commentate della rockband livornese Virginiana Miller. A chi gią conosce gli album dei Virginiana - Gelaterie sconsacrate, Italiamobile e La veritą sul tennis - queste pagine si offrono come chiave di accesso al significato dei loro testi. Per chi li incontra solo ora, sono un invito a scoprire l'armonia tra parole e musica che anima le loro canzoni. € 15,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Marchesi Simone Publisher: Olschki Nei cinque saggi analitici che compongono questo libro, l'autore ricerca nella biblioteca di Boccaccio - in special modo nello scaffale dei classici latini la traccia di principi organizzativi, idee narrative e movenze stilistiche che hanno contribuito alla formazione dell'identitą di genere del 'Decameron'. Il fitto tessuto intertestuale, le allusioni 'stratificate', su cui riposa l'opera si rivela non solo un ricamo di ricordi letterari che prendono corpo sulla pagina, ma anche un sistema di segnali tesi a suscitare una risposta ermeneutica nei lettori dell'opera. € 23,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Barchiesi Alessandro, Fox Matt, Marchesi Simone Publisher: Intl Pub Marketing Inc In a poem written in exile, Ovid pictures his latest book in conversation with his previous volumes, united in the bookcase containing his collected works back in Rome. One can imagine their dialogue - in the protected space of the whispering bookcase - as loaded with allusion and intertextuality. This collection of essays by the classicist Alessandro Barchiesi examines Ovid and his 'rationalistic art of illusion' along with intertextuality in Latin literature more generally, and in the wider context of the Graeco-Roman tradition. The book provides perspectives on the literary self-consciousness of the Latin poets, the allusive density of their texts, and the conflict between poetry and power in the Augustan age. The conflict between classicists and the texts they comment on, argue over and theorise about is also examined. Among the recurring topics in this book are the impact of intertextuality on the form of epic and epistle, the strategic significance of allusive poetics in a political context, and the importance of reading and interpretation as poetic themes. € 35,50
|
|