![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Dinacci M. L. (cur.); Marcantoni M. (cur.) Publisher: Idesia € 35,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Marcantoni M. (cur.) Publisher: I.A.S.A. Edizioni € 18,00
|
![]() ![]() Author: Marcantoni M. (cur.); Oselini F. (cur.) Publisher: Idesia Il libro "UnderTrenta 2021. Pensieri resilienti" rappresenta un'antologia dei contributi pubblicati nel corso del 2021 sulle pagine virtuali della testata giornalistica UnderTrenta.it, il progetto editoriale e laboratorio di scrittura giornalistica dedicato ai giovani coordinato dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi. € 20,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Andreaus M. (cur.); Marcantoni M. (cur.); Nicastro R. (cur.) Publisher: I.A.S.A. Edizioni A quasi vent'anni dalla prematura scomparsa, il ricordo di Claudio Dematté è ancora scolpito nella memoria di quanti ebbero la fortuna di conoscerlo. Altrettanto vivide e profonde sono le tracce che ha impresso nella sua amata Bocconi e nel sistema-Paese, al cui progresso e benessere dedicò l'intera sua esistenza. Professore universitario, fondatore della SDA Bocconi, la più prestigiosa Scuola di Direzione Aziendale italiana, consulente di decine di realtà imprenditoriali, Presidente della RAI, di Ferrovie dello Stato e di importanti istituti finanziari: i titoli da soli, pur altisonanti, rischiano però di non raccontare con pienezza lo spessore e le qualità, professionali e umane, di un personaggio che ha segnato nel profondo più di trent'anni di storia nazionale. Dall'esigenza di "raccontare" Claudio Dematté nasce dunque questo volume, che raccoglie numerose testimonianze eccellenti di chi lo ha conosciuto, innanzitutto in famiglia, ma anche di chi ne è stato amico, collega, allievo. Il risultato è un'inedita narrazione corale, intensa e sfaccettata quanto lo furono la sua personalità e la sua brillante carriera professionale. € 23,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Marcantoni M. (cur.); Oselini F. (cur.) Publisher: Idesia Un'antologia degli articoli pubblicati nel corso di un anno denso di incognite, il 2020, sulle pagine virtuali del giornale online UnderTrenta.it dedicato al mondo giovanile. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Bertò E. (cur.); Marcantoni M. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Volume che raccoglie riflessioni e commenti, da parte di differenti personalità della politica e della cultura, ai trenta articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Linguaggi e competenze diverse si combinano per restituire il valore straordinario che ha avuto la Carta nell'inaugurare la stagione dei diritti. € 16,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Marcantoni M. (cur.); Vetritto G. (cur.) Publisher: Franco Angeli Lo svantaggio territoriale di cui soffrono le aree montane del Paese rispetto a quelle pianeggianti è stato per decenni il presupposto necessitante di politiche pubbliche a carattere meramente assistenziale. Oggi, tuttavia, nei territori montani si va affermando con forza la convinzione che al riconoscimento della loro intrinseca diversità debbano corrispondere non tanto nuove forme di assistenza, quanto piuttosto policy differenziate, orientate sia a relativizzarne gli svantaggi, che a valorizzarne le specificità. Il lavoro di ricerca che tsm e Censis hanno realizzato parte da questi presupposti e si esercita nel tentativo di misurare la "qualità sociale" presente nei territori montani italiani. È infatti opinione diffusa che uno degli elementi distintivi che caratterizzano le aree montane più sviluppate del Paese sia identificabile nel livello di "qualità sociale" di cui esse dispongono. Una qualità che ha a che vedere con il capitale umano, con il capitale sociale, con il basso livello di devianza e il rispecchiamento della popolazione nelle istituzioni locali più prossime. Si tratta di punti di forza che nelle aree montane vengono dati per scontati, ma che andrebbero riconosciuti, misurati, veicolati all'esterno e valorizzati come elementi di "ricchezza territoriale". Nel complesso, denotano tutti una ricchezza e un'alterità che possono tradursi in attrattività verso l'esterno, che possono determinare le condizioni di realizzabilità di progetti insediativi, che possono favorire percorsi di sviluppo locale agevolati dalla rapidità con cui può essere organizzato il consen € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Cerea G. (cur.); Marcantoni M. (cur.) Publisher: Franco Angeli L'orografia determina il destino di una comunità? Pare di sì, almeno in Italia, dove l'altitudine fa ancora la differenza. A parlare sono i numeri: dal 1951 a oggi, la montagna è stata vittima di spopolamento e abbandono. Se la popolazione italiana negli ultimi 60 anni è cresciuta di circa 12 milioni di persone infatti, la montagna ne ha perse circa 900mila.Tutta la crescita, in pratica, si è concentrata su pianura (8,8 milioni di residenti) e collina (circa 4 milioni). Un dissanguamento del quale si è parlato poco, pochissimo. Ecco il senso di questa ricerca. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Comper L. (cur.); Marcantoni M. (cur.) Publisher: Franco Angeli Le sfide globali dell'innovazione, l'efficientamento richiesto all'Italia, la riforma della dirigenza trentina. La Pubblica Amministrazione rilegge se stessa a partire dall'asset più importante: il capitale umano. Una vera e propria rivoluzione culturale che porta la dirigenza ad assumere modelli decisionali più efficienti, moderni, veloci e sensibili, per una crescita data da performance positive, servizi ad alta qualità, istituzioni trasparenti e credibili. Ma la Pubblica Amministrazione è pronta ad affrontare il cambiamento? Al nuovo dirigente pubblico si chiede di guardare avanti, fuori e dentro. Per occuparsi del futuro e non solo del presente, adeguare l'andamento della cosa pubblica alla corsa della collettività e verificare i risultati. Un processo complesso ma non per questo irrisolvibile che, se condotto con visione strategica e capacità empatica, potrebbe rendere la Pubblica Amministrazione un motore di sviluppo sociale ed economico del Paese. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Ferrario L. (cur.); Marcantoni M. (cur.) Publisher: Franco Angeli Dopo il primo focus del ciclo di seminari "Un nuovo management pubblico come leva per lo sviluppo" su "Istituzioni norme risultato" di cui sono stati pubblicati gli atti sul precedente numero di questa collana, continua il percorso di analisi dedicato alle sfide che attendono la Pubblica Amministrazione, con l'intento di identificare gli strumenti più idonei per superarle. A partire dall'innovazione sociale, concetto evoluto di sussidiarietà, vera prova per tutti i cittadini e per le istituzioni a cui si chiede di cambiare rotta, guardare al futuro distaccandosi da schemi precedenti, certamente più facili e consolidati, ma ormai in grande parte esauriti a causa delle complessità in cui versa la società moderna. Una complessità fatta di flussi migratori, geopolitici, finanziari e tecnologici, in cui adottare un paradigma nuovo vuol dire trovare la via per favorire l'inclusione sociale, riscoprire la reciprocità, ovvero la fiducia tra le parti e, più di tutto, recuperare il senso di collettività perduto. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2015 |
![]() ![]() Author: Dinacci M. L. (cur.); Marcantoni M. (cur.) Publisher: I.A.S.A. Edizioni € 20,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Marcantoni M. (cur.); Dinacci M. L. (cur.) Publisher: I.A.S.A. Edizioni € 45,00
|
![]() ![]() Author: Cortese F. (cur.); Marcantoni M. (cur.); Salomone R. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume - che nasce da un'iniziativa seminariale, frutto di una collaborazione tra la tsm-Trentino School of Management, l'IISA-Istituto Italiano di Scienze Amministrative e la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento - si propone di indagare quale sia, anche in chiave di riforma, il valore aggiunto della deontologia per il raggiungimento, da parte dei "professionisti" pubblici, di obiettivi sfidanti e di risultati produttivi efficienti. Questo profilo viene approfondito sia con riguardo al rapporto tra deontologia e singole prestazioni che connotano alcune specifiche figure professionali (il manager pubblico, il magistrato, il medico, l'insegnante, ecc.), sia con riferimento alle influenze che il tema deontologico può esercitare, complessivamente, sulla struttura nella quale si inseriscono le prestazioni rese dai singoli. Muovendo dai rilievi e dalle sollecitazioni proposte da un breve position paper, protagonisti dei settori di volta in volta considerati e discussant del mondo accademico si confrontano in un dialogo che rende tanto più visibile l'importanza del dibattito deontologico per qualunque prospettiva di modernizzazione della pubblica amministrazione. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2013 |
![]() ![]() Author: Dinacci M. L. (cur.); Marcantoni M. (cur.) Publisher: MUSE-Museo delle Scienze € 28,00
|
![]() ![]() Author: Dinacci M. L. (cur.); Marcantoni M. (cur.) Publisher: MUSE-Museo delle Scienze € 28,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Postal G. (cur.); Marcantoni M. (cur.) Publisher: Franco Angeli Dal 1948 ad oggi lo statuto di Autonomia della Regione Trentino Alto Adige è stato caratterizzato da una costante evoluzione per rispondere alle dinamiche istituzionali, sociali ed economiche della recente storia regionale e provinciale. Per meglio cogliere le caratteristiche e le prospettive di questa evoluzione, il volume raccoglie contributi e materiali di approfondimento sulla riforma statutaria, analizzando in particolare tre ambiti fondamentali. Il primo riguarda gli effetti della legge costituzionale n. 2 del 2001 sullo Statuto. Il secondo entra nel merito dell'applicabilità della riforma del Titolo V della Costituzione alle Autonomie differenziate, ai sensi dell'art. 10 della legge costituzionale n. 3 del 2001. In ultimo vengono delineati alcuni scenari per ulteriori possibili aggiornamenti del quadro statutario ed istituzionale trentino. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Postal G. (cur.); Marcantoni M. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il filo conduttore dei contributi raccolti in questo volume è la "sussidiarietà", intesa come possibilità di condividere competenze e azioni con la più estesa rete di istituzioni territoriali, finalizzando normative e attività pubblica a un comune progetto politico. Con riferimento all'assetto istituzionale della Provincia Autonoma di Trento, vengono proposti i rapporti tra livello di governo provinciale e gli enti locali subordinati, come anche i rapporti tra la Provincia e le istituzioni sovraregionali. Si evidenziano in tal modo gli aspetti istituzionali e organizzativi della Provincia Autonoma di Trento, tanto nello strutturarsi per la gestione degli interessi interni al proprio ambito territoriale, quanto nel rapportarsi alle esigenze di integrazione in una compagine più ampia, di portata europea. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Postal G. (cur.); Marcantoni M. (cur.) Publisher: Franco Angeli La tendenza al passaggio a sistemi di finanziamento e di spesa che valorizzino autonomia e responsabilità degli enti territoriali costituisce, al contempo, un'opportunità e un'esigenza di ammodernamento. Più in particolare, il tema del federalismo fiscale, per la sua attualità e portata, rappresenta una delle dinamiche di riforma attualmente più stimolanti e che più incideranno sull'assetto del regionalismo italiano. Ne sono coinvolte anche le Regioni e le Province a statuto speciale, per le quali è cogente l'adeguamento alle nuove dinamiche e ai nuovi principi. In questo volume si dà conto dello stato dell'arte riguardo al generale processo di riforma a livello nazionale e di come la Provincia autonoma di Trento si collochi in questo nuovo contesto normativo e programmatico, sulla base del cosiddetto "Accordo di Milano", con un assetto finanziario già adeguato ai processi politico-istituzionali in divenire. € 17,50
Scontato: € 16,63
|
![]() ![]() Author: Hinna L. (cur.); Marcantoni M. (cur.) Publisher: Franco Angeli Riformare è di per sé difficile e lo è ancora di più nelle strutture burocratiche storicamente viscose al cambiamento. La norma in questo caso aiuta, è un enzima potente di innovazione. Cogliendo l'enfasi e la forza d'urto della norma, non è difficile verificare come le avanguardie culturali e tecniche vengano legittimate dalla ratio riformatrice. Al contrario, le retroguardie non hanno alibi e il non fare tende ad essere censurato ed isolato. Quindi c'è una fase magica che segue ogni riforma. Fase in cui vanno innestate altre e potenti leve di innovazione che agiscano su tutti i fattori in gioco: da quelli retributivi a quelli emotivi, dalla valutazione al controllo, dall'organizzazione interna ai rapporti con l'esterno. Il volume esplora i fattori salienti di quel "dopo riforma" poco considerato e che, in quanto tale, fa rapidamente scivolare le buone intenzioni nella palude della prassi quotidiana. È strutturato in tre parti: Ricominciare dalle risorse umane, Le sfide della trasparenza, Lo snodo cruciale della dirigenza. In Appendice la cronistoria ragionata delle riforme della Pubblica Amministrazione in Italia. € 26,50
Scontato: € 25,18
|
||
2010 |
![]() ![]() Author: Marcantoni M. (cur.); Espa E. (cur.) Publisher: Franco Angeli La legge 15 e il decreto legislativo 150 del 2009 disegnano un nuovo ruolo del dirigente pubblico maggiormente responsabilizzato nella gestione del personale e nella valutazione dei dipendenti. Lo stesso dirigente è anche chiamato, in modo più esplicito e puntuale, a rispondere del proprio operato in relazione al raggiungimento di chiari obiettivi prefissati e, più in generale, al conseguimento di visibili e verificabili risultati. Le riflessioni presentate nella prima parte del volume sottolineano i buoni motivi che sostengono l'opportunità di introdurre le pratiche valutative nei processi decisionali delle nostre amministrazioni. Ma, al tempo stesso, richiamano la necessità di costruire i presupposti organizzativi e gestionali senza i quali le nuove riforme rischiano, come in passato, di restare sostanzialmente inattuate. Il volume si caratterizza inoltre, nella seconda parte, per l'analisi di alcune buone pratiche di valutazione delle prestazioni della dirigenza sia a livello centrale che locale. Dall'analisi di queste esperienze, pur molto diversificate tra di loro, emerge che valutare è possibile e concretamente praticabile anche nel nostro contesto istituzionale e amministrativo. Esperienze concrete che aprono la strada a una maggiore trasparenza e efficienza nell'operato della Pubblica Amministrazione e, in ultima analisi, a un migliore riscontro nella qualità dei servizi offerti ai cittadini. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Dinacci M. L. (cur.); Marcantoni M. (cur.) Publisher: I.A.S.A. Edizioni € 48,00
|
![]() ![]() Author: Marcantoni M. (cur.) Publisher: Franco Angeli Capace di ascoltare, di assumersi le proprie responsabilità e disponibile ad apprezzare il lavoro dei collaboratori: questo è il profilo medio del dirigente della pubblica amministrazione trentina così come emerge da tre diverse indagini sulla qualità della dirigenza, condotte tra il 2006 e il 2007 e raccolte in questo volume. Quindi un profilo che delinea una valutazione certamente positiva, pur scontando qualche elemento di criticità, come la difficoltà nel risolvere i conflitti interni, qualche problema nell'organizzazione della struttura e un'immagine esterna che sconta ancora il peso di alcuni pregiudizi sul lavoro pubblico. La prima parte del volume riporta i risultati della ricerca "La dirigenza provinciale come agente di innovazione dell'autonomia trentina", realizzata dalla tsm-Trentino School of Management e da Ermeneia. La seconda parte fa riferimento a due indagini sull'immagine interna ed esterna dei dirigenti della Provincia autonoma di Trento. La prima è stata realizzata dal Dipartimento del personale e ha coinvolto gran parte dei dipendenti provinciali; la seconda, ad opera del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell'Università degli Studi di Trento, ha raccolto le opinioni di un gruppo di utenti qualificati quali sindaci, segretari comunali e operatori economici. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
2006 |
![]() ![]() Author: Fedrigotti S. (cur.); Marcantoni M. (cur.) Publisher: Franco Angeli Dal decreto legislativo n. 29 del 1993 che sancisce il passaggio a un'amministrazione che si misura sui risultati, le esperienze di valutazione delle prestazioni della dirigenza pubblica sono state poche e mutuate dagli strumenti adottati nelle imprese private. Questa operazione di "travaso" ha avuto esiti interessanti nelle realtà in cui risulta prevalente la fornitura di prestazioni. Più complessa si è invece dimostrata la situazione degli enti, come le regioni e le province autonome, dotati di spiccate competenze di governo. Queste diversità e il loro impatto sui sistemi di valutazione della dirigenza costituiscono l'ambito di analisi affrontato dal volume attraverso una lettura dell'esperienza compiuta dalla Provincia Autonoma di Trento. € 25,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Marcantoni M. (cur.); Postal G. (cur.); Toniatti R. (cur.) Publisher: Il Mulino Questo volume, frutto del contributo sia di studiosi proventi dall'ambito accademico sia di esperti del settore dell'alta burocrazia provinciale, da un lato fa il punto e trae le prime conclusioni sull'esperienza dell'autonomia trentina, dall'altro fornisce utili indicazioni per gestire i futuri sviluppi dell'autonomia stessa, soprattutto alla luce delle recenti modifiche alla Costituzione. Un opera che per la prima volta sistematizza un insieme di ambiti compositi e contraddistinti da culture, linguaggi, strumenti e riferimenti normativi assai differenziati. Un utile sussidio per comprendere l'autonomia trentina del primo statuto e quella che verrà dopo le recenti modifiche al titolo V della Costituzione. € 55,00
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Flaminio Marcantonio; Scorsone M. (cur.) Publisher: Res € 32,00
|
|