![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Manica Mauro; Oldoini Maria Grazia Publisher: CELID Come sappiamo, Sant'Agostino ha rivoluzionato la concezione filosofica del tempo sostenendo che esiste una sola forma di temporalità: il presente, declinato come presente del passato, presente del presente e presente del futuro. Ed è della declinazione presente del tempo, riferita alla teoria, alla tecnica e alla clinica psicoanalitica, che intende occuparsi questo libro. Perché il presente del passato ha preso forma nei pensieri degli autori come una testimonianza di gratitudine nei confronti dei loro maestri (Freud innanzitutto, e poi Ferenczi e Melanie Klein), ma soprattutto nei confronti di coloro che già nel passato hanno incominciato a pensare il futuro della psicoanalisi: allora Jung, Fairbairn, Winnicott e indubbiamente Wilfred Bion. Il presente del presente è il tempo della scrittura: il tempo che gli autori hanno trascorso e vissuto scrivendo queste pagine, frutto di studio, di scambi costanti di pensieri, ma soprattutto di lavoro clinico e di sogni. Sogni sognati tra di loro e sogni sognati con i loro pazienti. Un libro affidato alla curiosità di ogni lettore che voglia accompagnare gli autori in un viaggio fatto di letture psicoanalitiche appassionate, di ripensamenti e di nuovi pensieri, di esperienze cliniche e di vita vissuta nelle loro stanze d'analisi (a volte frammenti, in altre occasioni storie di lunghe analisi sofferte e appassionate), anche ispirati 'dalla misura delle stelle'. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Manica Mauro; Oldoini Maria Grazia Publisher: CELID Perché 'Fearful simmetry. Spaventose simmetrie'? Il titolo di questo libro si riferisce indubbiamente alla poesia The Tyger di William Blake. E sono le 'spaventose simmetrie' tra conscio e inconscio, tra realtà e sogno, tra stati primitivi e creativi della mente, tra linguaggio della psicoanalisi e linguaggio della poesia, tra teoria e clinica psicoanalitica e anche tra paziente e analista che compongono le riflessioni di questo libro. Un libro che, come ha sempre voluto la tradizione della letteratura psicoanalitica, ha portato gli autori e porta il lettore a confrontarsi con gli aspetti teorici, con gli aspetti clinici della psicoanalisi e con discorsi che appartengono ad altri saperi. Prefazione di Domenico Chianese. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|