![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Mangone Francesco S. Publisher: Robin Edizioni Bruno Cardamù è un autore di documentari storico-antropologici che vende alla televisione di Otello Olivara, personaggio in odore di 'ndrangheta. Il sogno del ragazzo è però raccontare in un cortometraggio la storia della Repubblica dalla strage di Portella della Ginestra del 1947 a quella di Bologna del 1980. Questa sua ambizione si sovrappone all'incontro, in Australia, con un eremita: Bruno ne documenta la vita e propone il servizio a Olivara. Quest'ultimo riconosce in lui un ex onorevole italiano latitante e decide di offrigli un ruolo di primo piano nel palinsesto delle sue televisioni. Tuttavia, un piccolo contrattempo con la giustizia cambierà i suoi piani. Bruno, a questo punto, riuscirà a ottenere il riconoscimento che si merita e a portare a termine il suo ambizioso progetto cinematografico? € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Mangone Francesco S. Publisher: Pungitopo Un viaggio fatto a Malta nel 1996, la visita a La Valletta della casa museo della Marquise de Piro, una precedente visita a Bologna d'una mostra di Giorgio Morandi, con ricostruzione del suo atelier. così che una prima correlazione oggettiva tra i cristalli, gli arredi della nobildonna e i materiali di risulta usati dal maestro, lascia il campo a una ricostruzione allegorica tra museo e laboratorio, tra valore di scambio e valore d'uso. Nel tempo, queste immagini dialettiche ritornano e saranno il campo entro cui si svolgono le complesse correlazioni di tempo e spazio di Partizione - del visibile del dicibile -. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Mangone Francesco S. Publisher: Pungitopo Il mezzogiorno d'Italia, la sua marginalità, le lotte dei contadini per la terra... Che ruolo ha la poesia in tutto ciò? Non può essere solo filosofia; non può essere, in un attimo, politica. Può essere però formalizzazione attiva di una necessità: quella della rievocazione che si fa strumento di analisi. Ecco dunque sfilare - per mezzo di una liricità che è nuova in Mangone, perché pone tra parentesi la sua tensione sperimentale, pure presente, e non solo in filigrana - la lotta dei contadini di Calabria e Lucania, il corpo vivo di una soggettività in conflitto, gli eccidi, i lutti fragorosi; ed ecco proiettarsi lungo lo sfondo del possibile l'uso in comune della terra, la solidarietà sociale, la forza dirompente della condivisione. € 10,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Mangone Francesco S. Publisher: Macabor La fabbrica Marpelle Spa del cavaliere Rispoli-Negretti fu una delle tante "cattedrali nel deserto" che nel dopoguerra sorsero numerose nel mezzogiorno d'Italia, spinte soprattutto da motivi speculativi per gli incentivi a fondo perduto della Cassa per il Mezzogiorno. Il protagonista, l'ingegnere Carlo Sarracini, dirigente, cattolico, assertore dell'utopia olivettiana, col tempo ne diviene nemico acerrimo denunciandone l'intreccio perverso tra interessi politici ed economici e mettendo in guardia sul clima fantasmatico che si viene creando attorno all'evento fabbrica, mentre si favoleggia l'era malata della "merce". Con l'eloquio mutuato spesso dai vangeli, Sarracini annuncia l'incombente catastrofe, chiede alla gente di svegliarsi dal sonno e di scorgere finalmente l'inganno. Denuncerà il lavoro perverso e silenzioso dell'arsenico, del cobalto, del cromo esavalente sui corpi degli operai occultati dalla direzione e il massacro indifferente dell'ambiente. € 15,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Mangone Francesco S. Publisher: Robin Edizioni Le condizioni della Piana, secondo il maestro dell'A, il protagonista del romanzo, sono "la copia esatta della regione e dello Stivale intero". Sette misteriose, consorterie mafiose, violenze diffuse tra i migranti al lavoro nei giardini d'arance. A far precipitare il tutto, tra gennaio e maggio del 2014, ci sono tre fatti di notevole valore sociale: la morte di una coppia e di un bambino di soli tre anni, uccisi e bruciati nella loro auto; l'uccisione violenta del parroco don Lazzaro; la messa di Papa Francesco nella piana dell'ex-zona industriale di Sibari. Eppure in questa liquidità caotica il maestro Rolando dell'A nutre speranze, partendo dalla povertà, dall'ignoranza e dalla razionalità. E lo fa mettendoci la sua vita. Nel tempo libero, insegna italiano ai migranti e ne fa una comunità di maestri che non solo imparano a leggere e a scrivere, ma anche a comprendere come la realtà "viene". A raccontare tutto questo è la voce narrante del giovane poeta Santo Siciliano, sarà lui a cercare il raccordo spezzato tra le generazioni sperse della postmodernità. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Mangone Francesco S. Publisher: Pungitopo Misura minore è una silloge di resoconti eterodossi dal quotidiano, il cui senso non si raccoglie in un concetto a portata di mano, piuttosto è un concatenamento di saperi: la potenza del corpo mentre nuotando diviene pesce, oppure correndo uccello [...]. Quello che comparirà, di primo acchito, sarà il divenir altro - il Leviatano nell'immenso lucore dell'oceano, per il capitano Achab, o la balena imbalsamata in Werckmeister Harmonies di Bèla Tarr. Ma non bisogna lasciarsi atterrire, si deve dare tempo alla scrittura di connettersi (come in Melville) nell'immenso biancore della pagina, disponendo della propria vita quale impresa da compiere. € 15,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Mangone Francesco S. Publisher: Robin Edizioni Siamo nel 1961, nel pieno del "miracolo economico", "ci sono in atto trasformazioni colossali nel modo di lavorare, di produrre, di consumare degli italiani", sta cambiando anche il modo di pensare e di agire... è in qualche modo l'inizio ritardato della modernità italiana, ma anche l'avvio rapido del suo tramonto... e dunque, la nascita di ciò che dagli anni Ottanta del Novecento verrà indicata come postmodernità: il tempo in cui siamo. Il libro prende spunto da un fatto di cronaca politica, la discesa in Calabria dell'allora Presidente del Consiglio, l'onorevole Amintore Fanfani; è la macchinazione d'una beffa che verrà ricordata col nome de "le vacche di Fanfani". La narrazione s'intreccia con un'oscura vicenda mai completamente svelata: la morte della nobildonna Ines Olivara, la madre del cavaliere Otello Olivara, imprenditore legato all'Opera Valorizzazione Sila e socio, insieme a don Raffaele Mirizzo, del postribolo di Montamare all'Jonio. L'Olivara, papavero del luogo, fu allora segretamente incaricato dai vertici dell'ente calabrese di procurarsi una trentina di mucche e di trasportarle nottetempo per le aziende agricole che sarebbero state inaugurate, di volta in volta, dal Presidente del Consiglio. Un trucco miserabile per nascondere inefficienze e connivenze dell'ente di riforma calabrese, nel silenzio dei media, con l'allora nascente tv di stato. Ma a causa anche dell'inattesa morte della donna, l'imbroglio venne scoperto e reso di pubblico dominio. € 14,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Mangone Francesco S. Publisher: Robin Edizioni Jonion è la pseudo-autobiografìa di un politico calabrese corrotto e colluso con la criminalità organizzata, indiziato anche per alcuni omicidi. Dall'esilio dorato della sua farm australiana, don Rosario Vennere racconta il complesso intreccio affaristico internazionale che ha portato a una serie di affondamenti, nel Mediterraneo, durante gli anni Ottanta e Novanta, di "navi dei veleni", cariche di materiali tossici e radioattivi. Emerge un fitto quadro di alleanze tra l'amministrazione pubblica e la camorra, la 'ndrangheta, la mafia, la massoneria, i servizi segreti. Nel clima delirante di un paradossale senso di onnipotenza, alimentato dall'ideologia del profìtto ad ogni costo, si consumano sia la distruzione fisica dell'ambiente non solo calabrese, sia il declino morale di una politica abbrutita a pura logica economica. Lo sguardo sulla Calabria è insieme concreto e astratto: la regione diventa anche metafora di un Sud globalizzato. La punta dello stivale, centro del traffico mondiale dei rifiuti, è sia capolinea di mefìtiche importazioni, sia principale esportatore di un'ideologia pragmatica totalmente nichilista. Le ciniche parole di Vennere svelano le contraddizioni e gli orrori dell'imperante mentalità neocapitalistica. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Mangone Francesco S. Publisher: Ass. Culturale Aljon € 11,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Mangone Francesco S. Publisher: Manni € 9,00
|
|