![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Manfredini Ilario Publisher: Edizioni del Capricorno Una guida dedicata ai capolavori dell'arte medievale sacra e profana in Liguria, organizzata secondo un criterio geografico e cronologico, che comprende tutte le epoche artistiche e tutte le province, con qualche «sconfinamento» sulle Alpi Marittime nizzarde, per la loro stretta contiguità storico-artistica con il territorio ligure. Dagli affreschi e dalle opere plastiche dei siti romanici, caratterizzati dall'antichità delle opere, alla lunga stagione del gotico internazionale, soprattutto nel Ponente segnata dagli stretti rapporti con il vicino Piemonte; i più importanti cantieri pittorici di Genova, ma anche e soprattutto pievi, cappelle campestri e oratori ricchi di fascino e tesori artistici, spesso nascosti nelle pieghe del magnifico entroterra ligure. Una guida diversa, per partire subito alla scoperta di un patrimonio straordinario, spesso sconosciuto al grande pubblico, eppure di una ricchezza che lascia senza parole. Con un ricco apparato iconografico e tutte le indicazioni pratiche per organizzare la visita dei siti. Dalla valle Roya a Sarzana, un turismo diverso. Un viaggio nell'arte medievale ligure. A due passi dal mare. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Manfredini Ilario Publisher: LAReditore Documentato sin dai tempi dei Ligures, il territorio di Niella Tanaro, dopo la conquista romana, entrò a far parte della Gallia Cisalpina sotto la giurisdizione del comune di Augusta Bagiennorum. Citato nei documenti come donazione imperiale al vescovo di Asti nel 901, il comune di Niella venne governato a partire dal XII secolo dai Marchesi di Ceva, divenendo nodo strategico sulla via Palmaria e sulla via del Sale, oltre che snodo di collegamento tra i più importanti centri abitati piemontesi e la costa ligure. All'importanza economica dovuta alla sua posizione geografica, Niella assunse anche un ruolo centrale sulle antiche vie di pellegrinaggio, come dimostrano le numerose cappelle, le edicole e gli oratori presenti nel suo territorio. Proprio queste caratteristiche storiche e geografiche resero il comune un crocevia di artisti e botteghe pittoriche, che tra il Quattro e il primo Cinquecento abbellirono molte chiese ancora oggi visitabili. Proprio l'alto numero di affreschi tuttora presente fa di Niella Tanaro uno dei luoghi più interessanti del Piemonte meridionale per lo studio e la valorizzazione della pittura tardo gotica. € 14,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Manfredini Ilario Publisher: Edizioni del Capricorno Una guida dedicata ai capolavori dell'arte medievale in Piemonte, sacra e profana, organizzata secondo un criterio geografico e cronologico, che comprende tutte le epoche artistiche e tutte le province iemontesi. Dagli affreschi e dalle opere plastiche dei siti romanici, caratterizzati dall'antichità delle opere, alla lunga stagione del gotico internazionale, un'autentica peculiarità del territorio piemontese. E infine cinque siti che aprono al Rinascimento, influenzati dalla grande arte proveniente dalla Borgogna, dalla Francia meridionale, dalla Lombardia e dalle Fiandre. I più importanti cantieri pittorici, ma anche pievi, cappelle campestri, oratori e castelli ricchi di fascino e di tesori artistici. Una guida per partire subito alla scoperta di un patrimonio straordinario, spesso sconosciuto al grande pubblico, pronto per essere rivalutato. Con un ampio apparato iconografico e tutte le indicazioni pratiche per organizzare la visita dei siti. Un turismo diverso, un viaggio nella storia e nell'arte. A due passi da noi. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Manfredini Ilario Publisher: LAReditore Saggio sugli Statui Comunali di Virle, curato dallo storico Ilario Manfredini. 'Questi Statuti hanno costituito, nel corso della loro storia lunga circa seicento anni, il patrimonio condiviso e accettato di regole, usi, consuetudini che hanno regolato la vita dei cittadini di un tempo recependo e trascrivendo quell'idem sentire che ha contribuito a costruire, corroborare e indirizzare la vita di una Comunità in sviluppo come quella Virlese sin dal XIV secolo.' € 10,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Manfredini Ilario Publisher: LAReditore La storia del comune di Cerro Tanaro arricchita da antichi documenti e immagini. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Manfredini Ilario Publisher: LAReditore € 15,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Manfredini Ilario Publisher: LAReditore La storia del comune di La Loggia, in provincia di Torino, nell'anniversario dei 200 anni dalla fondazione, ripercorsa attraverso atti e i documenti d'epoca. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Manfredini Ilario Publisher: Volta la Carta Medici, Este e Savoia - così come molte altre famiglie principesche - utilizzarono la pittura per dare lustro alle imprese militari e per nobilitare l'origine della dinastia. I Savoia, forti della discendenza diretta dagli imperatori sassoni, erano soliti farsi rappresentare come principi dell'Impero al servizio della religione cattolica, sempre pronti a schierarsi con la Spagna nella difesa dei nuovi dettami della Controriforma. Le numerose opere raffiguranti Cosimo I si inseriscono invece in un più ampio progetto di esaltazione della figura del sovrano. Firenze, infatti, era ovunque disseminata di emblemi inneggianti al successore dell'omonimo pater patriae, al restauratore dello Stato, al continuatore dei fasti laurenziani, al nuovo Ercole e al nuovo Noè-Giano fondatore della capitale medicea, secondo progetti pensati da Giorgio Vasari, Vincenzio Borghini e dallo stesso Cosimo. Culmine dell'esaltazione dell'opera cosimiana fu il grande programma iconografico pensato dal Borghini e realizzato da Vasari nel salone dei Cinquecento, volto a celebrare le glorie medicee in quel luogo che ricordava il Governo largo di savonaroliana memoria. € 12,00
|
|