![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2013 |
![]() ![]() Author: Malusa Luciano; Zanardi Stefania Publisher: Marsilio Nell'occasione della pubblicazione del primo volume dell'edizione critica delle Lettere di Antonio Rosmini-Serbati, gli autori descrivono il complesso del suo epistolario (circa undicimila lettere), che rappresenta un documento rilevante, tanto per i temi che sono trattati, quanto per i corrispondenti, esponenti di primo piano della cultura europea. Il volume intende guidare alla comprensione delle lettere rosminiane, che costituiscono un genere letterario particolare, in grado di introdurre alle dottrine del pensatore e alla sua spiritualità. Si considerano le lettere della formazione giovanile, sostanzialmente autodidattica, nonostante l'ascolto e il dialogo con gli educatori e gli uomini del suo tempo. € 18,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Malusa Luciano Publisher: Franco Angeli Nell'anno 2011 si ricorda il centocinquantesimo anniversario dell'unità d'Italia. Tra le persone che hanno operato al conseguimento di questo risultato dobbiamo annoverare anche il filosofo Antonio Rosmini-Serbati. Egli operò nel 1848-49 per alcune soluzioni politiche e diplomatiche le quali assicurassero agli Stati della Penisola la possibilità di unirsi in una Confederazione. Il realismo che dimostrò va apprezzato nella caotica situazione degli anni della 'rivoluzione nazionale'. Rosmini cercò di convincere papa Pio IX che la causa dell'unità d'Italia non era in contraddizione con il carattere spirituale dello Stato della Chiesa, e che la soluzione federale avrebbe favorito un lento disimpegno del Papato dal potere temporale, a vantaggio della missione di guida religiosa. L'esito della missione romana di Rosmini (raccontata da lui con efficacia nell'opera Della missione a Roma di Antonio Rosmini-Serbati negli anni 1848-49. Commentario, pubblicata integralmente nel 1998), non riuscì favorevole alle sue aspirazioni. Il fallimento del tentativo federale e il distacco del Papato dalla causa nazionale crearono per Rosmini una situazione di disagio, che si concretò nella condanna delle sue opere 'riformistiche' sulla Chiesa, da parte della Congregazione dell'Indice. Il presente volume costituisce il primo contributo allo studio, documentato e circostanziato, di tutti gli aspetti dell'azione politica di Rosmini, nel generoso impegno per l'unità italiana. € 35,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Malusa Luciano; Mauro Letterio Publisher: Franco Angeli La recente apertura degli Archivi Vaticani consente oggi di analizzare il difficile rapporto intercorso nell'Ottocento tra la Chiesa e il pensiero cristiano. Mettendo a frutto una ricca documentazione, sinora inedita, il volume ne analizza un importante segmento: la censura del Gesuita moderno da parte della Congregazione dell'Indice il 30 maggio 1849. Vengono, in particolare, pubblicati per la prima volta gli ampi pareri formulati sul testo giobertiano dal consultore dell'Indice Giusto da Camerino, da cui prese le mosse il lungo iter che condusse al provvedimento, e dal gesuita Carlo Maria Curci, che preparò la successiva condanna dell'intera produzione filosofica di Gioberti, avvenuta il 14 gennaio 1852. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Bottin Francesco (EDT), Malusa Luciano (CON), Blackwell Christopher W. (EDT) Publisher: Kluwer Academic Pub Models of the History of Philosophy. From its Origins in the Renaissance to the `Historia philosophica' (a translation of a work published in 1981 in Italian - the bibliography has been updated) gives a comprehensive description of the various forms and approaches in the literature of the history of philosophy from the fifteenth to the middle of the seventeenth century. Several traditions are described, from the well known `prisca theologia' and `perennis philosophia' traditions of Marsilio Ficino and Augustino Steuco, which claimed that the Greeks got their philosophy from the East, to the unknown influence of Scepticism on the history of philosophy by the recovery of Sextus Empiricus, and the German Protestant critical attack on Greek philosophy as Atheistic which was the tradition of the history of philosophy out of which Leibniz developed. Each individual historian of philosophy is given a separate entry which includes a biography, a complete bibliography of his works, a description of his history of philosophy and ends with both an assessment of his reputation during his own time and a complete listing of recent literature on him. As a result the substantial variety in the way the history of philosophy was written and, with it, an overview of the way western civilization developed is described in detail for the first time. For university history of literature, history of culture, history of religion and history of philosophy classes. The book can be used both for undergraduate courses (for specific reading assignments) and as background material for graduate courses. The bibliography provides important aids to many topics which have previously been almost inaccessible. € 145,20
|
|
Data Pubblicazione 'Non disponibile' |
![]() ![]() Author: Malusa Luciano Publisher: CUSL (Genova) € 12,91
|
|