![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Malinowski Bronislaw Publisher: Trabant La guerra torna ciclicamente di attualità nella storia degli esseri umani. Si tratta quindi di un elemento naturale, una necessità biologica di cui l'uomo non potrà mai liberarsi? Oppure è un fenomeno storico, nato in determinate condizioni e del quale si può immaginare l'estinzione? A queste domande prova a rispondere Bronislaw Malinowski in questo breve saggio pubblicato mentre attorno infuriava la Seconda guerra mondiale. Mai come in questo caso lo studioso polacco scrive con un occhio al passato e uno al presente: ricercando le origini della guerra agli albori della civiltà umana, l'antropologo si ritrova a confrontarsi con alcuni temi (come la sovranità e il suo rapporto con gli equilibri internazionali) ancora fortemente attuali a ottant'anni di distanza. € 12,50
|
![]() ![]() Author: Malinowski Bronislaw Publisher: Trabant Fiabe, leggende, racconti storici, miti delle origini: ogni cultura tramanda, in forma orale o scritta, delle storie, la cui interpretazione non è sempre semplice né in grado di mettere d'accordo tutti gli studiosi. In questo breve saggio del 1926, Bronislaw Malinowski, non senza il consueto spirito polemico nei confronti delle teorie in voga al suo tempo, pone al centro dell'analisi del mito l'esperienza sul campo dell'antropologo, che non si limita a trascrivere delle storie ma osserva da vicino la cultura che le ha generate. Il racconto mitico, secondo Malinowski, non può essere realmente compreso se non è calato nella realtà quotidiana della società cui appartiene, con le sue regole e le sue tradizioni. Soltanto allora lo si può interpretare non più come un enigmatico residuo di epoche passate, come un passatempo narrativo o una fredda eziologia, ma quale fondamento vivente della realtà sociologica di una cultura. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
![]() ![]() Author: Malinowski Bronislaw Publisher: Trabant C'è vita dopo la morte? Ed è possibile mantenere un contatto con i defunti? Molte culture si sono poste questi dilemmi, compresa la nostra. Non facevano difetto le popolazioni delle isole Trobriand, oggetto delle indagini di Bronislaw Malinowski. Pubblicato per la prima volta nel 1916, 'Baloma. The Spirits of the Dead in The Trobriand Islands' è diventato nel tempo uno dei testi più famosi di Malinowski: partendo dalle credenze degli abitanti di Kiriwina nella vita dopo la morte e nel periodico ritorno degli spiriti al villaggio natale, lo studioso anglo-polacco allarga l'immagine fino ad affrontare tematiche più ampie legate al culto dei defunti, alla magia, e a questioni generali di metodologia dell'indagine antropologica. € 16,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Malinowski Bronislaw Publisher: Trabant Nato da una lettura tenuta nel 1925 al Royal Institute of Great Britain, 'Crime and Custom in Savage Society' (qui liberamente tradotto come 'Delitto e castigo nella società selvaggia') affronta il problema della presenza o meno di un corpus giuridico nelle società native e le forze che portano l'uomo a rispettarne o trasgredirne le regole. Forte della sua esperienza sul campo scaturita qualche anno prima nel celebre 'Argonauti del Pacifico Occidentale', Bronislaw Manilowski si pone in aperta polemica con gran parte delle teorie a lui precedenti e contemporanee, che volevano il nativo ora vivere nella completa anarchia, ora rispettare in modo cieco e timorato una lunga serie di proibizioni. Attingendo alla sua personale esperienza nelle isole Trobriand, l'antropologo polacco dimostra tramite esempi pratici come la società degli indigeni non sia né un paradiso anarchico, né un inferno di repressione ma, come tutte le società, viva una contrattazione continua e tutt'altro che statica tra le regole della tradizione e le passioni umane. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Malinowski Bronislaw Publisher: Trabant Negli anni in cui 'Magic, Science and Religion' fu pubblicato, attribuire un pensiero scientifico alle popolazioni native era ancora in parte un tabù. Le ricerche antropologiche ponevano spesso l'accento sugli ambiti irrazionali delle culture extraeuropee: il misticismo, il pensiero magico, le credenze ultraterrene. In questo saggio del 1925, Bronislaw Malinowski, facendo tesoro anche delle ricerche a lui recenti di James Frazer, si incarica invece di rappresentare, sulla base della sua esperienza sul campo, la compresenza nella società nativa di tre distinti domini, ciascuno con il compito di dare una risposta a differenti esigenze della vita umana. Alla magia e alla religione, ambiti dell'irrazionale da non confondere tra loro, bisogna affiancare la scienza, ambito del razionale presente in tutte le culture. Ne scaturisce un altro tassello tramite cui Malinowski ha contribuito al rinnovamento della scienza antropologica della sua epoca. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
2022 |
![]() ![]() Author: Malinowski Bronislaw Publisher: Trabant Esiste un prima e un dopo nella storia dell'antropologia e la linea di demarcazione è rappresentata dall'uscita, nel 1922, di 'Argonauti del Pacifico Occidentale' di Bronislaw Malinowski. Frutto di un lungo soggiorno dello studioso polacco tra le popolazioni delle Isole Trobriand in Melanesia, questo saggio non soltanto analizza un interessante sistema di scambio inter-tribale - il Kula - e tutte le sue implicazioni sull'economia, sull'organizzazione sociale e sulle credenze religiose dei nativi, ma pone anche le basi per un approccio moderno e laico allo studio delle altre culture. Attraverso il metodo dell'osservazione partecipante, il ricercatore smette di essere un soggetto estraneo alle popolazioni che studia, per calarsi il più possibile nella loro realtà e superare in questo modo i limiti e i pregiudizi dell'etnologia ottocentesca. Ancora oggi pietra miliare della disciplina antropologica, 'Argonauti' è oggi riproposto in una nuova traduzione italiana. € 29,99
Scontato: € 28,49
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Malinowski Bronislaw Publisher: Editoriale Jouvence Frutto del periodo trascorso da Bronislaw Malinowski tra gli indigeni della Nuova Guinea, quest'opera offre al lettore una vivida panoramica delle credenze religiose e magiche e del rapporto con la scienza di questo popolo. L'approccio dell'autore mette a confronto i concetti fondamentali dell'etnografia e contrasta la comprensione tradizionale della cultura primitiva nel modo più lucido. Malinowski comprende gli elementi universali della cultura umana attraverso il caso particolare degli abitanti delle isole Trobriand, che egli ha osservato e studiato. Tuttavia, il celebre antropologo non si limita a fornire un'interpretazione della religione, della scienza e della magia presso i popoli della Melanesia. Egli offre altresì, secondo un approccio originale, gli strumenti per entrare nel dibattito con le tesi di autori come Tylor, Frazer e Durkheim. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Malinowski Bronislaw Publisher: Mimesis International € 16,00
|
![]() ![]() Author: Malinowski Bronislaw; Malighetti R. (cur.) Publisher: Scholè Il libro, qui in traduzione integrale, è uno dei principali lavori della tradizione antropologica. Basato sulle ricerche etnografiche di Malinowski nelle isole Trobriand (Papua Nuova Guinea), costituisce un testo fondativo dell'antropologia giuridica e uno strumento indispensabile per comprendere la complessa relazione fra legge e società. In termini pionieristici analizza la pluralità delle forme del diritto sia in chiave comparativa, sia all'interno di una medesima società. Un classico del pensiero novecentesco ed un esempio di raffinata scrittura etnografica. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2017 |
![]() ![]() Author: Malinowski Bronislaw; Guiducci A. (cur.) Publisher: Asterios Nel 1913 un giovane antropologo polacco, Bronislaw Malinowski, pubblicò un libro su La famiglia fra gli aborigeni australiani che fece epoca perché spazzò via tutte le vedute dominanti sulla famiglia «selvaggia» o extraoccidentale dove si riteneva imperassero la promiscuità sessuale o il matrimonio di gruppo. Il fatto poi che la paternità consanguinea non fosse neppure conosciuta e non avesse gran che valore urtò a tal punto la suscettibilità e l'incredulità europea che Malinowski decise di ribadire l'«incredibile argomento» in un saggio a sé stante. Questo saggio fu, nel 1927, The father in primitive psychology, le cui pagine misero in crisi l'universalità del complesso di Edipo conclamata dalla psicanalisi. Questo piccolo e scottante «classico» dell'antropologia (non privo di fascino provocatorio nella nostra epoca di nuove tecniche della nascita), che mise a disagio Freud, Róheim, Jones, è accompagnato da una stupenda prefazione prospettica della indimenticabile Armanda Guiducci, con il titolo Un eroe delle lontananze. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Malinowski Bronislaw Publisher: Armando Editore Il diario delle ricerche sul campo di un antropologo della levatura di Malinowski rappresenta per gli studiosi, come per il pubblico, uno stimolo di grande richiamo. Pur contenendo annotazioni di carattere privato, appaiono in esso i frutti delle osservazioni e esplorazioni sistematiche da cui si svilupperanno le teorie che hanno dato origine alla scuola funzionalista di antropologia. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
1914 |
![]() ![]() Author: Malinowski Bronislaw, Kuper Adam (FRW) Publisher: Routledge Bronislaw Malinowski’s pathbreaking Argonauts of the Western Pacific is at once a detailed account of exchange in the Melanesian islands and a manifesto of a modernist anthropology. Malinowski argued that the goal of which the ethnographer should never lose sight is ‘to grasp the native’s point of view, his relation to life, to realise his vision of his world.’ Through vivid evocations of Kula life, including the building and launching of canoes, fishing expeditions and the role of myth and magic amongst the Kula people, Malinowski brilliantly describes an inter-island system of exchange - from gifts from father to son to swapping fish for yams - around which an entire community revolves. A classic of anthropology that did much to establish the primacy of painstaking fieldwork over the earlier anecdotal reports of travel writers, journalists and missionaries, it is a compelling insight into a world now largely lost from view.
With a new foreword by Adam Kuper. € 31,80
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Malinowski Bronislaw Publisher: Bollati Boringhieri Pubblicata nel 1927 quando Malinowski era ormai un'autorità indiscussa, quest'opera ha inaugurato il dialogo tra antropologia e psicoanalisi che si è protratto sino ai giorni nostri. Un dialogo e una polemica: al centro di questo studio, frutto delle ricerche sul terreno presso i popoli delle isole Trobriand, si trova l'indagine sugli usi e miti degli indigeni compiuta allo scopo di mettere alla prova le dottrine freudiane e, in particolare, la pretesa universalità del complesso edipico. Pur non negando gli assunti fondamentali della teoria psicoanalitica, Malinowski giunge però alla conclusione che in una società extraeuropea e matrilineare, come quella da lui osservata e studiata, il complesso di Edipo non possa svilupparsi. Sarà l'inizio di un dibattito accesissimo tra opposte fazioni. Caposaldo degli studi antropologici, 'Sesso e repressione tra i selvaggi', al pari dei grandi classici, continua ad affascinare per l'ambientazione esotica e rimane un modello esemplare di confronto interdisciplinare. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Malinowski Bronislaw Publisher: Pgreco In 'Teoria scientifica della cultura' Malinowski elabora una teoria antropologica attraverso la quale definisce i rapporti tra società e cultura, tra la vita comunitaria degli uomini e la loro produzione materiale e spirituale. Il significato di un tratto culturale, secondo Malinowski, è connesso alla sua capacità di soddisfare i bisogni biopsichici. Tuttavia la cultura ha anche il senso di insieme di risposte umane alle pressioni dell'ambiente esterno, mediate ed espresse dai bisogni umani. Da questo punto di vista, la cultura è concepita come quell'apparato strumentale, tecnico e simbolico elaborato dalle società che consente agli esseri umani di adattarsi all'ambiente circostante, di organizzare la loro vita in comune e di soddisfare i loro bisogni e le loro finalità. Prendendo spunto dalle numerose ricerche etnografiche compiute durante tutta la sua carriera, il grande antropologo pone le basi per una teoria universale delle società. € 14,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Malinowski Bronislaw Publisher: Bollati Boringhieri Frutto di una ricerca sul terreno condotta nelle isole Trobriand, nella Papua Nuova Guinea, e pubblicato nel 1922, questo libro segnò da subito un punto di svolta negli studi etnografici. Al centro dell'indagine di Malinowski è il sistema di scambi circolari, denomina tokula ring, che si svolgeva, e ancora si svolge, in una ristretta comunità insulare allo scopo di stabilire rapporti di partenariato tra individui appartenenti a società diverse. Rivoluzionario nei metodi, facendo largo ricorso a fotografie, per la prima volta uno studioso pone il suo sguardo in modo partecipante per comprendere, nell'interezza delle loro relazioni quotidiane, la visione del mondo delle comunità osservate. I suoi insegnamenti allargheranno gli orizzonti e solleciteranno le riflessioni di generazioni di studiosi, da Marcel Mauss fino agli attuali teorici del dono. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Malinowski Bronislaw; Kaczynski G. J. (cur.) Publisher: Bonanno Oggi abbiamo raggiunto lo stadio dello sviluppo in cui la guerra cessa di essere una forza creativa culturale; è diventata solo distruttiva e demoralizzante, la più crudele e animalesca manifestazione di prepotenza della macchina dell'uomo. Pertanto l'unica alternativa per noi è o eliminare la guerra e organizzarsi per la pace o soccombere. Ad ogni modo, il problema essenziale non è la possibilità di una sua completa eliminazione dalla natura umana, ma il modo di canalizzarla per farne una forza costruttiva. Tale quesito, secondo Malinowski, è oggi il principale compito della teoria della civiltà. € 12,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Malinowski Bronislaw Publisher: Raffaello Cortina Editore Questo libro riferisce le osservazioni che il grande antropologo raccolse negli anni tra il 1915 e il 1918 nello scenario esotico delle isole Trobriand, in Melanesia, sulla vita sessuale degli indigeni. L'autore dedica spazio all'erotismo prematrimoniale, alla gelosia, all'inesistenza del concetto di paternità fisiologica oppure alle 'forme consuetudinarie di licenziosità'. Bronislaw Malinowski, nato nel 1884, morì nel 1942. € 32,50
Scontato: € 30,88
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Malinowski Bronislaw Publisher: ROUTLEDGE During the First World War the pioneer anthropologist Bronislaw Malinowski found himself stranded on the Trobriand Islands, off the eastern coast of New Guinea. By living among the people he studied there, speaking their language and participating in their activities, he invented what became known as 'participant-observation'. This new type of ethnographic study was to have a huge impact on the emerging discipline of anthropology. In Sex and Repression in Savage Society Malinowski applied his experiences on the Trobriand Islands to the study of sexuality, and the attendant issues of eroticism, obscenity, incest, oppression, power and parenthood. In so doing, he both utilized and challenged the psychoanalytical methods being popularized at the time in Europe by Freud and others. The result is a unique and brilliant book that, though revolutionary when first published, has since become a standard work on the psychology of sex. € 16,50
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Young Michael W., Young Michael W., Malinowski Bronislaw Publisher: Univ of Chicago Pr € 71,20
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Malinowski Bronislaw Publisher: Armando Editore € 20,00
|
|
Data Pubblicazione 'Non disponibile' |
![]() ![]() Author: Bronislaw Malinowski Publisher: BERTRAMS PRINT ON DEMAND € 20,60
|
|