![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Magli Carolina Publisher: Pacini Giuridica Il libro intende approfondire, a tal fine coniugando regole e principi del diritto civile e del diritto bancario, la sorte del contratto di interest rate swap nelle ipotesi in cui l'intermediario, prima della conclusione dell'accordo, non comunichi al cliente le informazioni relative al mark to market, ai costi impliciti ed agli scenari probabilistici. In questi casi, il cliente si trova a concludere il negozio senza essere stato effettivamente posto nelle condizioni di percepire la misura dell'alea che il predetto negozio porta con sé. Diviene dunque rilevante l'esplicazione dell'autonomia contrattuale senza il possesso di un adeguato grado di consapevolezza concernente effetti e scenari fondamentali ai fini dell'appezzamento della convenienza dell'affare avuto di mira. Dato atto dell'uniformità dell'orientamento maturato in seno alla Suprema Corte successivamente all'intervento delle Sezioni Unite del 2020, l'indagine si è mossa lungo il delicato crinale del contenimento degli effetti, dalla portata dirompente, conseguenti all'applicazione della categoria della nullità in materia di prodotti derivati. Il tutto al fine di limitare l'estensione delle conseguenze derivanti dalla pronuncia di nullità che, compromettendo il valore della certezza dei traffici giuridici e, di conseguenza, riducendo la fiducia degli operatori nel mercato, potrebbero produrre effetti assai negativi sul sistema. Da ultimo, il volume indaga se, nella ipotesi di specie, ci si possa avvalere di altri strumenti privatistici, focalizzandosi sul principio di autoresponsabilità che sempre più si va impone € 27,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Magli Carolina Publisher: CEDAM Frequenti episodi concernenti danni derivanti dal consumo di alimenti (per es. la c.d. mucca pazza, l'influenza aviaria e, da ultimo, le uova contaminate) nonché, più in generale, l'esigenza di proteggere la salute del consumatore con riguardo ai prodotti alimentari di cui fa uso hanno determinato la necessità di predisporre regole uniformi finalizzate principalmente a rafforzare la garanzia di sicurezza degli alimenti posti sul mercato. Nel nostro ordinamento, la tutela pubblicistica del consumatore di alimenti ha subito un forte incremento soprattutto a partire dagli inizi degli anni Duemila. L'indagine avrà come finalità quella di accertare se - ed in quali termini - il produttore di generi alimentari si trova effettivamente ad essere sempre più responsabilizzato anche sotto il profilo civilistico. Si è inteso capire se si vuole responsabilizzare il consumatore nei confronti delle decisioni inerenti i regimi alimentari dallo stesso autonomamente compiute, oppure, invece, se le conseguenze derivanti dall'adozione di stili di vita imprudenti e sconsiderati debbano inesorabilmente continuare ad essere sostenuti dal produttore che pone sul mercato alimenti potenzialmente (ma notoriamente) dannosi per la salute del consumatore stesso. Proprio in tale ottica, pertanto, si è voluto verificare se il rafforzamento della normativa diretta ad informare ed educare il consumatore con riguardo agli alimenti abbia di fatto comportato un ampliamento della responsabilità del consumatore che oggi si trova ad essere sempre più in grado di operare delle scelte libere e consapevoli anche con € 33,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Magli Carolina Publisher: Dupress Muovendo dall'analisi del sistema statunitense, l'indagine si appunta, in un primo momento, sull'individuazione delle lacune e delle criticità che caratterizzano il sistema nazionale e, in un secondo tempo, si focalizza sull'individuazione di soluzioni interpretative e de iure condendo che, anche ispirandosi agli strumenti di tutela propri del diritto statunitense, contribuiscano a rendere maggiormente efficace la sinergia tra regole preventive sulla sicurezza alimentare e regole risarcitorie in materia di responsabilità del produttore. Sempre partendo da un confronto tra il sistema americano e quello italiano, il volume affronta altresì la problematica dell'incidenza del comportamento del danneggiato nell'ipotesi di danni cagionati da prodotti alimentari, anche alla luce degli orientamenti affermatisi in seno alla giurisprudenza di merito in materia di danno da fumo ed alle cause instaurate contro le grandi imprese di fast food. € 17,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Magli Carolina Publisher: Dupress € 14,00
|
|