![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Delli Quadri R. M. (cur.); Mafrici M. V. (cur.) Publisher: Guida Il volume offre all'attenzione del lettore una forma di 'hacer historia' di grande interesse negli ultimi decenni nell'ambito delle correnti storiografiche della nuova storia sociale: la vita quotidiana, e in particolare tra Spagna e Regno di Napoli in età moderna. In una varietà e molteplicità di 'spazi' (il vissuto quotidiano, le condizioni di vita, la sociabilità, l'emarginazione, la cultura materiale) si inserisce la riflessione degli studiosi, consentendo di 'leggere' il cammino dell'uomo nelle due sfere, pubblica e privata, che condiziona, interferisce nella quotidianità delle città, delle comunità, delle famiglie, e fornisce 'spaccati' di vita vissuta. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Lo Turco M. (cur.); Giovannini E. C. (cur.); Mafrici N. (cur.) Publisher: Pavia University Press € 21,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Mafrici M. (cur.) Publisher: Fridericiana Editrice Univ. € 90,00
|
![]() ![]() Author: Mafrici M. (cur.) Publisher: Fridericiana Editrice Univ. € 115,00
|
![]() ![]() Author: Mafrici M. (cur.) Publisher: Fridericiana Editrice Univ. Il volume intende offrire un contributo alla riflessione sul ruolo autorevole esercitato dalle donne di potere nella Corte napoletana nei secoli XV-XVIII, e in particolare tra gli Aragona di Spagna e gli Asburgo d'Austria: un ruolo che ha preso il volto delle tante protagoniste che hanno caratterizzato e, in alcuni casi, dominato i mutevoli scenari politici di quel lungo arco di tempo. La storia del Regno si salda, infatti, con quella di molte monarchie europee ed è una storia fatta di luci e di ombre, che fa emergere il modus operandi della donna, per una ricostruzione di quelle strategie che hanno determinato il suo stile di governo nell'ambito della Corte, punto d'incontro degli interessi della dinastia regnante con quelli dello Stato. La partecipazione delle donne alla sfera del potere e l'influenza nella vita pubblica consentono di fornire una chiave di lettura da un diverso centro prospettico, quello delle regine per il periodo aragonese, delle viceregine e delle donne di potere per il periodo spagnolo e austriaco, delineando nel Mezzogiorno d'Italia gli indiscussi intrecci tra i ruoli politico, diplomatico, economico, religioso e, non ultimo, quello di matronage/maternage. Il volume contiene contributi di Diana Carriò-Invernizzi, Michele Cassese, Antonio Ernesto Denunzio, Manuel Fernández del Hoyo, María del Carmen García Herrero, Mirella Mafrici, Mercedes Simal López, Almudena Pérez deTudela, Manuela Sáez González, María de los Ángeles Pérez Samper, Rafaella Pilo, Pia Wallnig, Thomas Wallnig. € 90,00
Scontato: € 85,50
|
2012 |
![]() ![]() Author: Mafrici M. (cur.) Publisher: Fridericiana Editrice Univ. Il volume intende offrire un contributo alla riflessione sul ruolo autorevole esercitato dalle donne di potere nella Corte napoletana nei secoli XV-XVIII, e in particolare tra gli Aragona di Spagna e gli Asburgo d'Austria: un ruolo che ha preso il volto delle tante protagoniste che hanno caratterizzato e, in alcuni casi, dominato i mutevoli scenari politici di quel lungo arco di tempo. La storia del Regno si salda, infatti, con quella di molte monarchie europee ed è una storia fatta di luci e di ombre, che fa emergere il modus operandi della donna, per una ricostruzione di quelle strategie che hanno determinato il suo stile di governo nell'ambito della Corte, punto d'incontro degli interessi della dinastia regnante con quelli dello Stato. La partecipazione delle donne alla sfera del potere e l'influenza nella vita pubblica consentono di fornire una chiave di lettura da un diverso centro prospettico, quello delle regine per il periodo aragonese, delle viceregine e delle donne di potere per il periodo spagnolo e austriaco, delineando nel Mezzogiorno d'Italia gli indiscussi intrecci tra i ruoli politico, diplomatico, economico, religioso e, non ultimo, quello di matronage/maternage. Il volume contiene contributi di Diana Carriò-Invernizzi, Michele Cassese, Antonio Ernesto Denunzio, Manuel Fernández del Hoyo, María del Carmen García Herrero, Mirella Mafrici, Mercedes Simal López, Almudena Pérez deTudela, Manuela Sáez González, María de los Ángeles Pérez Samper, Rafaella Pilo, Pia Wallnig, Thomas Wallnig. € 115,00
|
![]() ![]() Author: Mascilli Migliorini L. (cur.); Mafrici M. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Mare oscuro, al quale solo una successiva tradizione restituisce un etimo più ospitale, il Mar Nero vive, per millenaria consuetudine, una ambigua relazione con quello spazio maggiore, il Mediterraneo, di cui esso è, per fisionomia non solo geografica ma anche storica e mitica insieme, il limite estremo e insondato. Il luogo fisico nel quale l'ambiguità del rapporto tra Mar Nero e Mediterraneo viene riassunta è lo stretto dei Dardanelli, dove l'accumulazione storica e mitologica tocca - da Giasone alla guerra di Troia, da Bisanzio a Costantinopoli e poi a Istanbul - vertici di rara intensità. Dalla metà del Settecento è proprio il progressivo riaprirsi di quel passaggio al commercio, ma anche alla politica e alla guerra, che segna una stagione totalmente nuova nel rapporto tra Mar Nero e Mediterraneo, favorendo assimilazioni e determinando esclusioni che vedono la lunga durata cedere alle ragioni di un presente oggi - si pensi solo al problema dell'approvvigionamento energetico straordinariamente intenso. € 56,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Mafrici M. (cur.); Pelizzari M. R. (cur.) Publisher: Rubbettino Studiosi di differenti discipline e sensibilità storiografiche hanno voluto rendere omaggio alla memoria di Augusto Placanica con contributi che ripropongono temi e suggestioni affini al suo percorso culturale. La miscellanea,articolata in cinque sezioni (Note biografiche e spunti storiografici, Ambiente e società, Storia della cultura e delle idee, Immagini memorie rappresentazioni, Istituzioni e protagonisti), corredata da un'essenziale biografia e da un'aggiornata bibliografia, testimonia la vastità di relazioni, umane e scientifiche, che si sono intrecciate intorno a Placanica in tutta la sua inquieta avventura intellettuale. Ne emerge il significativo ruolo ricoperto dal raffinato storico calabrese nel rinnovamento degli studi storici e umanistici. € 60,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Mafrici M. (cur.); Pelizzari M. R. (cur.) Publisher: Lavegliacarlone In questo volume diciannove docenti universitari ricostruiscono il profilo di Giuseppe Maria Galanti, che fu studioso di economia, inventore della statistica, indagatore dei costumi morali, conoscitore della letteratura e del teatro e originale 'scopritore' del gusto del secolo. € 30,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Placanica Augusto; Mafrici M. (cur.); Martelli S. (cur.) Publisher: Rubbettino La pubblicazione dei saggi - oltre sessanta - di Augusto Placanica, che ha costituito e costituisce un punto di riferimento per la cultura storica, vuole essere un omaggio alla figura di uno studioso dalla forte personalità, dall'originale e poliedrica attività scientifica, che ha profuso il suo impegno intellettuale e civile nell'Ateneo salernitano per un trentennio. Introdotti da Piero Bevilacqua, Emanuela Guidoboni, Giuseppe Galasso, e dal profilo biografico di Mirella Mafrici, i saggi ripercorrono le tappe più significative del percorso storiografico dell'intellettuale meridionale: dalle indagini sulle fonti seriali a quelle sulle strutture socioeconomiche del Mezzogiorno d'Italia, fino agli studi sugli aspetti socioculturali della percezione delle catastrofi e alla più recente attenzione per la storia delle idee, della mentalità e della cultura. € 125,00
|
![]() ![]() Author: Mafrici M. (cur.) Publisher: Rubbettino Al Mediterraneo si è guardato con sempre maggiore attenzione in questi ultimi anni ma ben pochi sono stati i dibattiti scientifici che hanno affrontato in una prospettiva di lungo periodo, dal Cinquecento all'Ottocento, due tematiche di particolare rilevanza e di ampio respiro, l'una propriamente politica - i rapporti diplomatici - l'altra più strettamente economica - gli scambi commerciali - nello scenario mediterraneo, non solo uno spazio geografico, uno spazio-movimento, culla di grandi civiltà, ma anche crocevia antichissimo di popoli, di contatti e di traffici tra la sponda europea e quella africana. E le riflessioni, presentate al Convegno internazionale di studi e raccolte in questo volume, intendono offrire a quanti sono interessati, da studiosi del settore o da semplici lettori attenti a tali tematiche, un quadro d'insieme, non certo esaustivo, sulla storia del Mare Interno nella sua realtà politica e socio-economica, con l'intento di ricostruirne la vita, da un lato attraverso la disamina di una fonte d'informazione poco nota come la corrispondenza (relazioni, carteggi, dispacci ecc.) dei rappresentanti delle varie diplomazie, dall'altro attraverso la disamina di un fenomeno più conosciuto, ma senza dubbio da approfondire nelle sue dinamiche, nelle sue interconnessioni come le relazioni commerciali, le mediazioni e gli scambi tra gli Stati che si affacciavano o trafficavano sulle sue opposte sponde. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
|