![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Lorenzetti Sara Publisher: Metauro Il volume delinea un percorso di scrittura femminile dal Sette al Novecento attraverso tre figure che, legate (per origine o adozione) alla regione marchigiana, per diverse ragioni sono state condannate a una posizione di marginalità nella storia della cultura. Maria Stelluti, poetessa protagonista dell'Arcadia del Settecento fabrianese; Caterina Franceschi, patriota, letterata e pedagogista, figura paradigmatica del XIX secolo e, infine, Joyce Lussu, attivista militante e intellettuale del '900. Con la loro vicenda biografica e letteraria esse interpretano in modo peculiare la dialettica tra tradizione e innovazione. Il volume si chiude con un percorso didattico incentrato sulla scrittura femminile,che si propone di instaurare un circuito di virtuosa interazione tra la ricerca accademica e la prassi operativa dell'insegnamento al fine di un'effettiva riscrittura del canone. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Lorenzetti Sara Publisher: Metauro Rileggere le "Novelle per un anno" alla luce dell'isotopia del vuoto, riconosciuto ormai in modo indiscusso come categoria fondante nelle diverse espressioni filosofiche ed artistiche del Novecento, significa sottoporre il corpus della narrativa breve pirandelliana ad un'operazione di risemantizzazione. L'indagine sul motivo del vacuum e dei suoi correlati terminologici e concettuali svela la centralità di un topos che, finora trascurato dalla critica, si pone come chiave ermeneutica dell'opera sotto molteplici profili. Il rilievo quantitativo delle occorrenze lessicali che tramano i testi produce un effetto di ridondanza che si impone di per sé all'attenzione del lettore. Queste figurazioni tematiche tracciano, del resto, nei racconti un percorso circolare che assume la valenza allegorica del non senso esistenziale chiuso in un eterno ritorno, mentre tra esse si instaura una rete di corrispondenze che permettono di interpretare la raccolta anche a livello formale e strutturale. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Lorenzetti Sara Publisher: Cesati Tra il 1832 ed il 1835 Monaldo Leopardi intrattenne una intensa corrispondenza con il tipografo Annesio Nobili, titolare a Pesaro di uno stabilimento, dai cui torchi uscì il periodico "La Voce della Ragione", fondato e diretto dal Conte. Il corpus, composto di circa seicento missive, smembrato dal corso delle vicende storiche, è ora custodito in diverse biblioteche: la Comunale "Saffi" di Forlì nella sezione Piancastelli, la "Oliveriana" di Pesaro, la "Labronica" di Livorno, la "Mozzi-Borgetti" di Macerata ed il Centro Nazionale di Studi leopardiani di Recanati. Il volume propone un'indagine accurata dell'epistolario, che costituisce una fonte storica insostituibile per penetrare nell'officina redazionale del periodico misoneista e, attraverso la ricostruzione della figura del tipografo Annesio Nobili, aggiunge un tassello fondamentale per approfondire il panorama dell'editoria dello Stato Pontificio nell'Ottocento. Infine, le lettere sono un documento notevole dal punto di vista linguistico e dalla prospettiva del genere epistolare. Nella seconda sezione del volume l'appendice ospita il carteggio Leopardi-Nobili e permette di consultare le fonti sulla base delle quali è stata condotta l'indagine. La trascrizione del carteggio che, effettuata secondo criteri conservativi, riproduce fedelmente il testo, potrà fornire lo spunto per ulteriori studi del corpus. € 50,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Lorenzetti Sara Publisher: Cesati € 13,00
|
|