![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Lombardi Vincenzo; Cucci Umberto; Cucci Carmela Rita Publisher: Deltaform4.0 srl € 25,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Lombardi Vincenzo; Cucci Umberto; Cucci Carmela Rita Publisher: Deltaform4.0 srl 'Comune efficiente in 4 mosse' č un libro che illustra un approccio pratico per trasformare un comune in un'entitą efficiente e orientata ai risultati in soli quattro passaggi chiave. Attraverso una combinazione di strategie organizzative, integrazione tecnologica, coinvolgimento della comunitą e pianificazione a lungo termine, l'autore guida i lettori verso un modello di gestione comunale ottimizzato. € 25,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Lombardi Vincenzo Publisher: EdM - Edizioni di Macchiamara Prefazione di Maurizio Agamennone. Postfazione di Pietro Clemente. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Lombardi Vincenzo Publisher: EdM - Edizioni di Macchiamara € 30,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Padula Vincenzo; Lombardi Satriani L. M. (cur.) Publisher: Rubbettino Questo primo volume degli scritti demologici di Vincenzo Padula comprende due sezioni: la prima di canzoni, proverbi e indovinelli raccolti dall'Autore percorrendo a piedi vallate, paesi e contrade della sua Sila per rilevare sul campo forme di cultura popolare; la seconda, Stato delle persone in Calabria, di articoli da lui pubblicati nell'omonima rubrica che teneva su Il Bruzio (marzo 1864-luglio 1865), periodico di lotta politica ed eccellente esempio di pubblicista socio-economica, da lui fondato e di cui era unico redattore. Massari, braccianti, pastori, pescatori, mugnai, linaioli, briganti e manutengoli: gente di Calabria tratteggiata con fervore e umanitą. L'antropologo Lombardi Satriani che ha assunto il Sud, cui si sente radicalmente legato, quale spazio privilegiato della sua ricerca, ritorna con questo volume a indagare Padula, sottolineandone, oltre che il valore, gli aspetti innovativi ed ereticali. «Le ragioni della sua altalenante 'fortuna' rinviano - sottolinea Lombardi Satriani - anche alla perifericitą del suo paese, Acri, e della sua terra, la Calabria fine ottocentesca e primo novecentesca». € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Lombardi Vincenzo Publisher: Editrice AGR € 15,00
|
![]() ![]() Author: Lombardi Vincenzo Publisher: Squilibri Uno sguardo sui processi di ridefinizione dell'idea di 'tradizione musicale' in corso nel panorama musicale contemporaneo e una riflessione sui fenomeni di ridefinizione e reinvenzione delle idee di identitą musicale, soprattutto all'interno delle pratiche e del repertorio della 'musica tradizionale' e sui processi di patrimonializzazione in atto, con una ricostruzione delle varie fasi della ricerca etnomusicologia in Molise e una ricognizione sugli archivi sonori istituzionali e privati di maggiore pregio. Esito di un progetto finalizzato alla valorizzazione del patrimonio musicale molisano, il volume presenta anche 19 composizioni per coro, realizzate da 14 musicisti (Guido Messore, Giuseppe Mignemi, Mauro Zuccante, Sandro Filippi, Domenico De Simone, Pierpaolo Scatollin, Tiziano Albanese, Marinella Minelli, Lelio Di Tullio, Antonio Iafigliola, Antonio Di Iorio, Manuel Rigamonti, Piero Niro e Giuseppe Mignemi) di varie fasce d'etą e di diversa formazione, a partire dalle trascrizioni musicali di brani cantati, notate da etnomusicologi e musicisti nel corso degli anni, dal 1950 ad oggi. € 20,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Lombardi Vincenzo Publisher: Palladino Editore € 13,00
|
![]() ![]() Author: Lombardi Vincenzo Publisher: Palladino Editore € 18,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Agamennone Maurizio; Lombardi Vincenzo Publisher: Squilibri Nei primi giorni del maggio 1954 Diego Carpitella e Alberto Mario Cirese raccolsero in Molise un imponente corpus di musiche vocali e strumentali nel corso di una rilevazione che riguardņ Fossalto, in occasione del rito primaverile della Pagliara, e le comunitą albanesi di Ururi e Portocannone. Di grande interesse anche dal punto di vista linguistico, la Raccolta 23 del Centro Nazionale Studi di Musica Popolare, oggi Archivi di Etnomusicologia dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, consente di rievocare la vita di una comunitą rurale in un contesto largamente preindustriale, fornendo una testimonianza sonora di repertori, di preponderante afferenza femminile, oggi in disuso quali espressioni cantate nell'azione ludica e magica o nell'interazione con i bambini, ninne nanne, inni devozionali, canzoni narrative, canti di lavoro, forme rituali del pianto e, di esecuzione maschile, monodie satiriche e musiche cerimoniali per le corse dei carri. La musica della Pagliara prevedeva in particolare l'uso, ormai estinto, di una zampogna di piccole dimensioni, con due chanter e un bordone, sconosciuta nel resto d'Italia. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Lombardi Vincenzo Publisher: Squilibri € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Labanca Vincenzo; Lombardi Iuri Publisher: SiriS € 10,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Lombardi Vincenzo Publisher: Cosmo Iannone Editore € 15,00
|
![]() ![]() Author: Monti Vincenzo; Lombardi M. M. (cur.) Publisher: Accademia della Crusca € 75,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: Agnoletti Mauro; Martegani Vincenzo; Regione Lombardia (cur.) Publisher: Cierre edizioni € 25,00
|
|