![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2013 |
![]() ![]() Author: Lombardi Cristina Publisher: Magnanelli € 7,00
Scontato: € 6,65
|
![]() ![]() Author: Giuliani Gaia; Lombardi-Diop Cristina Publisher: Mondadori Education Il volume ricostruisce la storia culturale e politica dell'identitŕ razziale degli italiani dal periodo unitario al boom economico, passando per il fascismo e il dopoguerra. Esso unisce la ricerca e le competenze di due studiose italiane di formazione diversa e complementare: muovendo entrambe dagli studi culturali, dagli studi critici su razza e bianchezza e dagli studi di genere, Gaia Giuliani esamina le teorie scientifiche e politiche sulla razza al fine di tracciare i processi di identificazione razziale in atto nel discorso pubblico dall'Unitŕ al 1936; Cristina Lombardi-Diop prende in considerazione le pratiche discorsive medico-scientifiche, la letteratura coloniale e l'iconografia legata ai consumi e alle pratiche del quotidiano allo scopo di mappare i processi di razzizzazione che dal 1936 al 1965 si affermano nella cultura diffusa e di massa. L'obiettivo del volume č quello di fornire uno strumento interpretativo fondamentale per la comprensione delle radici storiche e culturali e delle forme attuali del razzismo in Italia. € 18,90
Scontato: € 17,96
|
1912 |
![]() ![]() Author: Lombardi-diop Cristina (EDT), Romeo Caterina (EDT) Publisher: Palgrave Macmillan This volume constitutes a multidisciplinary intervention into the emerging field of postcolonial studies in Italy, bringing together cultural and social history, critical and political theory, literary and cinematic analyses, ethnomusicology and cultural studies, anthropological fieldwork, and race, gender, diaspora, and urban studies. It deals with four primary thematic areas: the articulation of an Italian postcolonial theory and new global citizenships; Italian politics and the legacy of race; the empire in the collective imaginary; and the challenges posed to the constructed homogeneity of the national community. € 103,70
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Lombardi Maria Cristina Publisher: Aracne Il testo esamina la natura e l'evoluzione della kenning, figura retorica che caratterizza la poesia degli scaldi al seguito dei re vichinghi, e ne considera l'impiego in forme poetiche piů tarde, in particolare nelle rímur islandesi, genere letterario fiorito in Islanda intorno alla fine del XIV secolo. Sebbene prevalga l'elemento metaforico, vengono qui analizzate altre tipologie di kenningar (sineddochiche, metonimiche ecc.), discusse sulla base degli studi, tra gli altri, di Rudolf Meissner, Wolfgang Mohr, Klaus von See, Edith Marold, Margaret Clunies Ross, John Lindow, Hallvard Lie, Roberta Frank, Fredric Amory, Bjarni Fidjestřl, nonché delle trattazioni medievali di Snorri Sturluson e Óláfr Hvítaskáld. € 19,00
|
|