![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Libutti Pasquale Publisher: Photo Travel Editions Un solo lucano, Giovanni Pentasuglia, compare tra i Mille di Garibaldi sbarcati in Sicilia nel maggio 1860; molti altri si arruolarono in seguito e combatterono sul Volturno. Michele Lacava, che indossò la camicia rossa nel 1860 e nel 1866 a Bezzecca, elenca nei suoi scritti circa 300 di questi garibaldini, da lui rintracciati nei dati dell'Archivio Storico di Torino e della Società di Solferino e San Martino, osservando che 'l'elenco dei volontari deve essere monco' perché mancano uomini che lui stesso ha visto combattere e talvolta morire. Gli stessi dati consultati da Lacava, oggi disponibili online, permettono di identificare oltre 500 volontari di ogni paese della Basilicata; altre tracce consentono di risalire alle loro famiglie e alla loro condizione sociale. Ne emerge un Risorgimento inedito a cui contribuirono tanti umili contadini e artigiani meridionali, spinti da ideali e speranze che oggi è arduo ricostruire, mentre i galantuomini e i gattopardi locali cercavano altri equilibri nel nuovo corso degli eventi. L'Elenco dei Garibaldini lucani è un tributo a questi uomini, accorsi alle armi al momento del bisogno, a lungo trascurati da celebrazioni e onorificenze. € 20,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Marino Giovanni; Libutti Pasquale Publisher: Photo Travel Editions Il 26 settembre 1943 le truppe canadesi liberano Rionero in Vulture, in Basilicata, mentre le truppe nazifasciste si ritirano più a nord. I primi soldati che entrano nell'abitato scoprono un massacro di civili innocenti, avvenuto due giorni prima. E' la prima volta che gli Alleati sono in grado di documentare un crimine di guerra in Europa: i resoconti e le immagini della strage saranno pubblicati in innumerevoli testate giornalistiche in Canada, Inghilterra, Stati Uniti. Il processo sui fatti di sangue di Rionero del 1943 sarà celebrato nel 1951, senza individuare alcun colpevole. Questa ricerca ricostruisce gli eventi di Rionero, dove in due distinti episodi restano uccise 18 persone e altre perdono la vita per cause di guerra, o comunque rimaste oscure. Altra documentazione riguarda eventi accaduti nella vicina Atella, dove due civili e un soldato tedesco muoiono in circostanze mai chiarite. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|